I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. D. Iacobone

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
Lezione 4 di Storia dell'architettura II. In Francia, il Neoclassicismo si sviluppa, a partire dal 1799, per una ragione pratica. Qual è questa ragione? Questo porta a scegliere una serie di tipologie mutuate dalla classicità romana. Arco di trionfo: gli archi di trionfo vengono introdotti da Augusto. Erano utilizzati come indicazione, un segno importante della conquista del potere. Nel caso di Parigi è l’ingresso alla città, realizzato da Chalgrin. Abbiamo un primo progetto più complesso con semicolonne che viene un po’ ridimensionato, di fatto quando viene realizzato viene semplificato con quattro pilastri angolari. Ha un fornice principale in iniziale.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura egizia. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani, sono presenti le opere viste a lezione con illustrazioni e le spiegazioni del prof .
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura romana. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani con illustrazioni, spiegazioni del professore e opere trattate.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura gotica. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani, sono presenti le opere viste a lezione con illustrazioni e spiegazioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura - architettura carolingia. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani, sono presenti le opere viste a lezione con illustrazioni e spiegazioni.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Togliani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia dell'Architettura - architettura barocca. In questi appunti troverai i temi principali trattati dal professore Carlo Togliani, con degli approfondimenti sulle città barocche più importanti.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea sull'architettura high-tech, nota anche come architettura high-tech o tardo modernismo, che è uno stile architettonico emerso negli anni '70 e sviluppatosi negli anni '80. Si caratterizza per l'incorporazione di tecnologia avanzata e materiali innovativi nel design degli edifici.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea su Pier Luigi Nervi (1891-1979) che è stato un ingegnere e architetto italiano di fama mondiale, noto per la sua maestria nell'uso del cemento armato e per la sua capacità di coniugare ingegneria e architettura. La sua opera ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell'architettura del XX secolo.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura sull'Art Nouveau, noto anche come stile Liberty in Italia, è stato un movimento artistico e filosofico che ha avuto il suo apice tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Caratterizzato da un'estetica innovativa e un forte desiderio di rompere con le tradizioni accademiche, l'Art Nouveau ha influenzato profondamente diverse forme d'arte, dall'architettura alle arti decorative, dalla pittura alla grafica.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura. L'architettura inglese è un mosaico di stili e influenze, un riflesso della sua storia millenaria. Dai maestosi castelli medievali alle raffinate dimore georgiane, ogni epoca ha lasciato un'impronta indelebile sul paesaggio urbano e rurale.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Sambin

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Storia dell'architettura descrive un'introduzione all’architettura greca antica, i diversi periodi ( ellenico, arcaico, classico, ellenistico), le origini del tempio (con alcuni esempi come la reggia di lefkandi e Heraion).
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. M. Sambin

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Storia dell'architettura descrive il concetto di architettura trilitica e come si sviluppa nella creazione delle colonne e degli ordini descritti da Vitruvio. Oltretutto si parla di come Vitruvio classifica i templi in base all’intercolunnio ed i diversi tipi di tempio.
...continua

Esame Storia e metodi dell'architettura

Facoltà Ingegneria architettura e delle scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Sambin

Università Università Iuav di Venezia

Appunti esame
Il documento di Storia e metodi dell'architettura introduce il concetto di storia e come le architetture riflettono la cultura che le ha generate. Sono descritte le diverse fasi dell’architettura. ( greca antica, etrusca, romana, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica, rinascimentale, barocca)
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Lettere

Appunti esame
Appunti di Storia dell'architettura II sul Colosseo. La facciata (che si presenta solamente per metà) è costituita da tre ordini di arcate in blocchi di travertino, le arcate su pilastro inquadrate dall’ordine; nei terminali era in particolare più labile, tendeva a sfaldarsi perché costituito da archi che si spingono l’uno con l’altro (quando c’è un arco vicino all’altro le spinte si contrastano, il terminale invece è come se non avesse abbastanza contenimento), ciò permetteva anche la più facile rimozione dei blocchi, utilizzate per altre costruzioni. Da una parte si vuole continuare anche lo scavo del Colosseo.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Qui potete trovare i miei appunti completi di Storia dell'Architettura 1, esame sostenuto nell'A.A. 2022/2023 con il prof. Gianluigi Lerza. Chiari, dettagliati e strutturati, perfetti per preparare l’esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Qui potete trovare i miei appunti completi di Storia dell'architettura 1, esame sostenuto nell'A.A. 2022/2023 con il prof. Gianluigi Lerza. Chiari, dettagliati e strutturati, perfetti per preparare l’esame.
...continua

Esame Storia dell'architettura 1

Facoltà Ingegneria civile e industriale

Dal corso del Prof. G. Lerza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi ordinatamente a lezione di Storia dell'architettura 1, del professore Gianluigi Lerza, riguardanti il Barocco. Esito dell'esame 30/30. Anno accademico in cui ho seguito il corso è 2022/2023.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura contemporanea dall'inizio dell'800 fino a labroust ( ho preso 30 usando questi appunti); in alcune pagine ci sono delle foto, gli architetti sono trattati in ordine cronologico.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Zaggia

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti del corso di Storia dell'architettura del professore Stefano Zaggia, impartito al corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Le immagini sono presenti solo fino ad un certo punto, ma è sufficiente fare riferimento alle slide.
...continua

Esame Storia dell'architettura contemporanea

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Guidarelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Il seguente documento riporta gli appunti presi a lezione del corso Storia dell'architettura contemporanea del professore Gianmario Guidarelli al corso Ingegneria-Edile Architettura di Unipd. Non sono presenti le foto, per le quali bisogna fare riferimento alle slide delle lezioni. Non sono presenti i contenuti dei libri.
...continua