I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicoanalisi

Esame Psicoanalisi

Facoltà Seconda psicologia

Dal corso del Prof. P. Marchini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
4 / 5
Elaborazione approfondita di tutti gli argomenti affrontati in aula (in presenza) dalla professoressa e accurata integrazione seguendo la scansione degli argomenti svolti a lezione, analizzati e completati, migliorati e perfezionati poi attraverso tutti i libri/articoli della bibliografia assegnata. Al suo interno sono presenti: modelli, schemi, immagini, riepiloghi, collegamenti. L'esito dell'esame: passato al primo appello con eccellenti risultati. - per gli studenti di progettazione e coordinamento gli argomenti sono affrontati integralmente - per gli studenti di psicologia, non è presente l'analisi degli studi di caso del libro Davolo, A. Mancini, T. (2017) L'intervento psicologico con i migranti (non previsto, ma solo consigliata la lettura per gli studenti di progettazione)
...continua
Appunti di psicoanalisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sommantico dell’università degli studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato basato sul saggio "L'Io e L'Es", di Sigmund Freud. Esame della Prof.ssa De Rosa e della Prof.ssa Zurlo basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione: Jacques Lacan, sotto il segno di un ritorno a Freud, cerca di sovvertire e riorientare la direzione che stava prendendo l’insegnamento freudiano dopo essere sopravvissuto al fascismo. Se inaugura il suo insegnamento con una disgiunzione radicale tra Io (Moi) e soggetto dell’inconscio (Je), è per muove-re una critica accanita alle correnti dominanti del post-freudismo che, postulando l’esistenza di “una sfera dell’io libera da conflitti” (Hartmann, 1958/1978, p. 24), riducevano la pratica psicoanalitica ad un’ortopedia dell’ego. Ogni tentativo di porre l’io come soggetto autonomo autosufficiente, come padrone in casa propria, finisce inevitabilmente per tradire il senso più intimo della rivoluzione freudiana, che, ribaltando l’equivalenza cartesiana tra pensiero dell’io ed essere, mira a liberare il soggetto dal giogo del Cogito. L’opera di Lacan chiama in causa la filosofia ponendola a confronto con la psicoanalisi. Dopo l’incontro con l’epopea surrealista, fu infatti la frequentazione di Kojeve, Corbin e Bataille a consentirgli di avvicinarsi alla filosofia contemporanea, attraverso la lettura di Nietzsche e i maestri delle generazioni delle tre H (Hegel, Husserl, Heidegger). Senza questa iniziazione l’opera dello psicoanalista francese sarebbe rimasta per sempre intrappolata nel sapere psichiatrico o in una ricezione meramente scolastica dei concetti freudiani. Benché si parli spesso di un Lacan filosofo, linguistica o matematico, egli fu in primis uno psicoanalista. La sua riflessione non è solo il risultato del suo genio teoretico, ma soprattutto della sua pratica quotidiana di analista, a stretto contatto con le sofferenze dei pazienti. Se si segue la lezione freudiana si nota come il soggetto dell’inconscio non sia l’istintuale, l’oscuro, il pre-linguistico, bensì il suo opposto: il soggetto dell’inconscio è una nuova ragione, è un soggetto strutturato come un linguaggio. Alcuni potrebbero obbiettare che Freud non ha mai fatto tale affermazione, ma già nella trilogia freudiana: L’interpretazione dei sogni, Psicopatologia della vita quotidiana e Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio, è implicito l’isomorfismo della struttura dell’inconscio freudiano con il linguaggio. Sarà l’incontro con la linguistica strutturalista, l’antropologia di Levi-Strauss, Jakobson, ma soprattutto lo studio meticoloso del Corso di linguistica generale di De Saussure, a permettere a Lacan di organizzare rigorosamente, in modo strutturale, l’ipotesi dell’inconscio linguistico. L’interrogativo centrale di Lacan è centrato sul problema del desiderio e del suo rapporto con il godimento. Sebbene a un lettore affrettato questi due temi possano sembrare inconciliabili, destinati...
...continua
Serie di appunti presi dalle lezioni all'università di Roma la Sapienza date dal prof Pierluigi Zoccolotti. Questi appunti raccontano in maniera riassuntiva la biografia del famoso psicoanalista, psichiatra e antropologo Carl Gustave Jung e in maniera più dettagliata ed esaustiva la descrizione relativa ad una parte degli studi condotti da lui sulla psicologia delle persone che varia principalmente per causa di ciò che il sistema gli offre.
...continua
Riassunto dettagliato dell'opera "Al di là del principio di piacere" di Freud, integrando appunti presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Rosa dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicoanalisi

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Riassunto dettagliato dell'opera "Perché la guerra?", una raccolta di lettere fra Sigmund Freud e Albert Einstein sulla natura della guerra e dell'aggressività come componenti della psicologia umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Rosa dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicoanalisi

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Riassunto dettagliato dell'opera "L'io e l'es" di Freud, integrando appunti presi a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa De Rosa dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Psicoanalisi II e della prof.ssa De Rosa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente L'io e l'es teoria psicanalitica e tramonto del complesso edipico, Freud, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Psicoanalisi II e della prof.ssa De Rosa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Psicologia delle masse e analisi dell'Io, Freud, Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Psicoanalisi II e della prof. De Rosa, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il Disagio della civiltà, Freud. Università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Psicoanalisi per l'esame della professoressa De Rosa. E' presente uno schema dei punti fondamentali di psicoanalisi dello sviluppo di Winnicott. Gli argomenti trattati sono i seguenti: nascita della psicoanalisi infantile, 4°nota di ”Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico” di Freud, etc...
...continua