I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'architettura

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
I temi di questi anni: - globalizzzione - Identità e clonazione - architettura come opera d’arte - new museum - Architettura a catalogo - architetture firmate - bio e eco - Continuità - New east - Leggerezza - Ove arup - Archistar system - After image
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sul ’68 è la fine del periodo cronologico chiamato dal “Boom alla contestazione” basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo Novecento sulle traiettorie del progetto a grande scala tra anni ’30 e ’50 attraverso i CIAM basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Deambrosis dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Pax Americana: dopo la Seconda guerra mondiale c’è un territorio vasto che si scambia contatti, che include anche ampi territori europei. Qui certi tipi di modelli sociali, culturali e politici hanno grande circolazione ( + declinazioni locali ovviamente): ci sono però dei sistemi di valori che delineano un ampio territorio. Alcuni modelli andranno circolando e molti di questi possono essere definiti sotto il cappello del modello americano.
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Ricostruzione: in molte narrazioni è l’incipit. 3 premesse: - sui possibili inizi, inizia davvero a metà degli anni 40? - o la prima metà degli anni 40 o anche anni 30 sono radici inseparabili dagli sviluppi del dopoguerra, sia per la cultura del progetto, sistemi edilizi e costruttivi e la grande scala. - L’influenza della politica su queste vicende. Quanto la scena europea è influenzata dalla ricostruzione (guerra fredda). Il conflitto azzera l’esistente, ma quando è che la ricostruzione finisce?
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia e teorie dell'architettura del secondo novecento . Siamo nel ’56. Se sfogliamo le storie dell’architettura questa data del ’56 come frattura vedrete che c’è il ’65 come data ricorrente. Il ’65 è data di frattura. Ma già in questi anni c’è qualcosa che sta cambiando. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
1) L’Italia del boom: il mito dell’equilibrio. 2) Esposizione universale di Bruxelles. 3) Fantasie (utopie) strutturali. 4) La tecnica come possibile criterio ordinatore della scena italiana. 5) Trasformazioni urbane e ampliamenti di scala che stravolgono una configurazione urbana esistente, spesso per introdurre nuovi sistemi infrastrutturali che ne cambiano il funzionamento e le relazioni tra i quartieri. 6) Il territorio del tempo libero: prospettive politiche e sociali a confronto 7) Quale periferia? Cuba è la quasi contemporanea svolta, cambiano le carte in tavola.
...continua

Esame Storia e teorie dell'architettura del secondo novecento

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Deambrosis

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
In che contesto si sviluppa l'architettura a cavallo e dopo le guerre mondiali? Il periodo stesso della guerra non è un momento vuoto, anzi in questi anni tutte le tendenze vengono accelerate. Sono tutti possibili inizi per il secondo Novecento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. F. Repishti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura sulla prima parte: da quella greca a quella monastica del 1300 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Repishti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
3,5 / 5
Appunti dalle lezioni di Storia dell'Architettura II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi dal corso di Storia dell'Architettura II presso il Polito basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi del Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell' architettura ed estetica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Raccolta di immagini a colori (foto, piante, sezioni e/o prospetti) di tutte le opere trattate nel corso Storia dell'architettura ed estetica del professore Dimitri Ticconi del primo anno del corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura dalla "dimora di Lefkandi" al "castello di Stupinigi". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto del programma di Storia dell'architettura ed estetica del professor Dimitri Ticconi, rielaborato tramite appunti delle lezioni e schemi illustrativi di piante. Argomenti trattati: architettura greca, romana, paleocristiana, bizantina, carolingia, ottoniana, romanica, gotica, rinascimentale, barocca. Lo studio di questi appunti è, in linea di massima, sufficiente a superare l'esame.
...continua
Appunti delle lezioni 2015/2016, con schemi illustrativi generici, e specifici su ogni alzato (pianta e/o prospetti) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ticconi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. P. Cornaglia

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Storia dell'Architettura Moderna basati sulle lezioni del professore e sulla rielaborazione basata sui libri consigliati: "Storia dell'Architettura italiana. Il Quattrocento" a cura di Francesco Paolo Fiore, "Architettura in Italia 1500-1600" a cura di Deborah Howard, "Storia dell'architettura italiana. Il Seicento" a cura di Aurora Scotti Tosini e "Storia dell'Architettura italiana. Il Settecento" a cura di Giovanna Curcio e Elisabeth Kieven.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. B. Azzaro

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
2 / 5
-La ricerca architettonica nel Rinascimento: Il concetto di Rinascimento. Il “ritorno all’antico”. -Architettura del primo Cinquecento:Donato Bramante; Raffaello;Giulio Romano; Baldassarre Peruzzi;Antonio da Sangallo il Giovane. -Opere di Michelangelo e sua influenza a Roma: Michelangelo Buonarroti;Giacomo Del Duca. -La Controriforma cattolica e l’architettura del secondo Cinquecento: Nanni di Baccio Bigio;Jacopo Barozzi da Vignola;Valeriano e Tristano;Pirro Logorio;Martino Longhi il Vecchio.
...continua
Appunti delle lezioni integrati e con immagini. Argomenti trattati: - sistemi costruttivi e voltati; - arch. greca - arch. ellenistica; - arch. romana; - arch. tardo antica; - arch. paleocristiana; - arch. romanica; - arch. gotica - arch. monastica arch. gotica
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Crippa

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Crippa dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti ben fatti e schematici, perfetti per preparare l'esame in poco tempo. Contengono molte immagini di riferimento, almeno una per ogni edificio, in modo da rendere più efficace e comprensibile la spiegazione. Sono tratti dai più famosi testi di architettura che vengono indicati per sostenere l'esame. Non avrete bisogno di altro.
...continua

Esame Storia dell'architettura I

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Dellapiana

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti con immagini di storia dell'architettura I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dellapiana dell’università degli Studi Politecnico di Torino - Polito, Facoltà di Architettura I. Scarica il file in formato PDF!
...continua