I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Laboratorio strutturale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Bove

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Tavole d'esame realizzate durane tutto il corso di laboratorio strutturale in merito al modulo dell'acciaio. Le tavole contengono i dettagli sulla struttura metallica progettata, contenente la struttura completa, gli elementi di ancoraggio, i vincoli, i nodi ecc. La relazione di calcolo relativa a queste tavole è disponibile nel mio store.
...continua

Esame Laboratorio strutturale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. A. Bove

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercitazione per laboratorio strutturale riguardante il modulo dell'acciaio, consiste nella progettazione di una struttura metallica reticolare completa di verifiche, descrizioni e calcoli tecnici. L'esercitazione è stata realizzata durante il corso tenuto dal professore per essere completa in ogni sua parte e proporsi come una traccia da seguire per lo svolgimento di questa esercitazione. Se si necessitasse anche delle tavole relative a questa esercitazione si possono trovare nel mio store. Questi materiali sono fondamentali per sostenere l'esame.
...continua

Esame Laboratorio strutturale

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Cardinale

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti realizzati durante tutto il corso tenuto dal professore; realizzati con cura e attenzione ai dettagli per riuscire a comprendere al meglio gli argomenti trattati. Gli appunti sono stati anche ampliati grazie allo studio approfondito del libro di testo proposto dal professore. In conclusione questi appunti quindi sono ideali sia per comprendere a pieno argomento poco chiari o mancanti, e per chi avesse perso qualche lezione così da non rimanere impreparato. Risultano fondamentali sia per la preparazione dell'orale dell'esame sia per una corretta esecuzione della relazione di calcolo per la struttura il calcestruzzo armato.
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Cosenza

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Materiali e sicurezza strutturale. Calcestruzzo armato: flessione, presso e tensoflessione, taglio, problemi di aderenza, fessurazione e deformazione; analisi della normativa tecnica. Metodi di analisi strutturale: comportamento di strutture elementari, risoluzione dei telai, cenni di analisi matriciale, travi su suolo di Winkler. Applicazioni strutturali semplici: progetto di un solaio latero-cementizio e di un telaio in c.a. con plinti isolati in c.a.
...continua

Esame Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Risoluzione completa di un telaio a nodi spostabili. Tipologia di esercizio chiesto all'esame,svolto e commentato, con diagramma del momento elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ricciardelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene gli appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni tenuto dal Prof. Vulcano dell'a.a. 2013/2014 riguardante gli elementi in acciaio. Appunti basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di teoria completamente riscritti su Word, contiene i seguenti argomenti: -Sicurezza strutturale. -Materiali. (calcestruzzo e acciaio) -Sollecitazioni dovute a tensioni normali. (flessione retta, deviata, pressoflessione retta e deviata) -Sollecitazioni dovute a tensioni tangenziali. (taglio e torsione) -instabilità del c.a. (metodo della colonna modello e stato di equilibrio) -Stati limite di esercizio. ( deformazione, fessurazione, punte di tensione) -Cemento armato precompresso. (verifiche, nocciolo limite, fuso di Guyon, curva delle pressioni, sistema equiv. alla precompressione) -Strutture miste ca/cap. -Strutture miste acciaio/calcestruzzo. -Connettori. -Fondazioni. (travi, platee, plinti, pali) -Tubi e Serbatoi. -Viscosità.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni in c.a.p elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazza, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni in c.a.p su: slu instabilità, deformazione, fessurazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazza dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazza, dell'università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni in c.a.p su: flessione semplice, deviata, domini ultimi, curvatura, taglio, torsione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazza dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,3 / 5
Questo è uno dei 5 file di esercizi, devo per forza caricarli separatamente. Esercizi di Tecnica delle costruzioni in c.a.p. elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Mazza. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,5 / 5
Questo documento contiene l'esercitazione del corso di Costruzioni in Zona Sismica tenute dal Prof. Alfonso Vulcano e dal tutor Ing. Mirko Mazza durante l'anno accademico 2014/2015. Si precisa che tale testo ha il semplice scopo di guidare lo studente nello svolgimento dell'esercitazione e non deve rappresentare un prodotto definito per chi lo utilizza (è necessario infatti recarsi periodicamente a ricevimento dall'esercitatore che valuterà passo dopo passo lo svolgimento dell'elaborato), dal momento che le caratteristiche geometriche della struttura variano da caso a caso.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Esercitazione
4 / 5
Questo documento contiene una raccolta di appelli d'esame svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni in c.a. e c.a.p. tenuto dal Prof. Fabio Mazza. Si ritiene che tale testo possa costituire solo un buon riferimento per la modalità di svolgimento degli esercizi stessi. Argomenti trattati: -Sollecitazioni dovute a tensioni normali. (flessione retta, deviata, pressoflessione retta e deviata) -Sollecitazioni dovute a tensioni tangenziali. (taglio e torsione) -instabilità del c.a. (metodo della colonna modello e stato di equilibrio) -Stati limite di esercizio. ( deformazione, fessurazione, punte di tensione) -Cemento armato precompresso. (verifiche, nocciolo limite, fuso di Guyon, curva delle pressioni, sistema equiv. alla precompressione) -Strutture miste ca/cap. -Strutture miste acciaio/calcestruzzo. -Connettori. -Fondazioni. (travi, platee, plinti, pali) -Tubi e Serbatoi.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di tutte le lezioni del corso di Costruzioni in zona sismica tenute dal Prof. Vulcano dell'A.A. 2014/2015 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vulcano dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Questo documento contiene tutte le lezioni teoriche del corso di Tecnica delle Costruzioni 1 tenute dal Prof. Alfonso Vulcano durante l'a.a. 2013/2014. N.B: Non contiene l'elaborato progettuale! Buono studio! Università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni in c.a.p.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Questo documento contiene gli appunti teorici delle lezioni tenute dal Prof. Fabio Mazza, riscritti parola per parola (chi conosce il Prof. sa che parla come un libro stampato) per un totale di 292 pagine. Argomenti trattati: -Sicurezza strutturale -Materiali (calcestruzzo e acciaio) -Sollecitazioni dovute a tensioni normali (flessione retta, deviata, pressoflessione retta e deviata) -Sollecitazioni dovute a tensioni tangenziali (taglio e torsione) -instabilità del c.a. (metodo della colonna modello e stato di equilibrio) -Stati limite di esercizio ( deformazione, fessurazione, punte di tensione) -Cemento armato precompresso (verifiche, nocciolo limite, fuso di Guyon, curva delle pressioni, sistema equiv. alla precompressione) -Strutture miste ca/cap -Strutture miste acciaio/calcestruzzo -Connettori -Fondazioni (travi, platee, plinti, pali) -Tubi e Serbatoi -Viscosità
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni della facoltà di Ingegneria e Tecniche per l'Edilizia, riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni, dimostrazioni, teoremi, corollari e spiegazioni dei seguenti argomenti: - Corollari di Mohr - Metodo delle forze - Metodo degli spostamenti - Azioni sulle costruzioni (carichi variabili, verifiche, etc) - Materiali impiegati - Verifiche tensionali di trave in Calcestruzzo Armato - Flessione retta - Flessione deviata - Pressoflessione retta - Verifica a taglio - Gabbia di armatura - Elementi tozzi - Trave precompressa (cavi congruenti, flessione retta, etc) - Cadute di tensione (fuso di Guyon, etc) - Esercitazione con predimensionamento strutturale e analisi dei carichi solaio e armature
...continua