I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Processi di democratizzazione

Esame Processi di democratizzazione

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Grilli di Cortona

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti del libro "Alle origini dei partiti postcomunisti. La frattura di classe nell’Europa centro-oriental" della Prof.ssa Barbara Pisciotta, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona e riguardante la ricostituzione dei sistemi partici nell'Europa Orientale post-sovietica. Utilizzando il modello di Rokkan - Lipset, la professoressa affronta i seguenti argomenti: concetto di frattura, tipologia e analisi delle fratture sostanziali o strutturali.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: transizione da un regime autoritario ad una democrazia, attraverso transizione, instaurazione, consolidamento e crisi; analisi di alcuni casi empirici nell'Europa meridionale; alcune spiegazioni alle cause della transizione.
...continua
Riassunti del libro "Democrazia e democratizzazioni" di Leonardo Morlino, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: tipi di transizione, definizione di democrazia, modelli di democrazia, regimi non-democratici, transizione dalla democrazia all'autoritarismo.
...continua
Riassunti del libro "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona, parte del programma al corso di Processi di democratizzazione. Al loro interno è affrontato il tema del passaggio dalla prima repubblica alla c.d. seconda repubblica italiana con particolare riguardo a: crisi democratica, crisi dei partiti legata al crollo del muro di Berlino e all'inchiesta di "mani pulite", riforma elettorale, nuova composizione della classe politica. Segue una comparazione con i casi di Francia e Belgio.
...continua
Riassunti per l'esame di Processi di democratizzazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il cambiamento politico in Italia" del Prof. Pietro Grilli di Cortona. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la prima transizione e il consolidamento attraverso i partiti; l'instabilità dei governi, la partitocrazia e la seconda transizione; nuovo sistema partitico; evoluzione elettorale dal 1953 ad oggi; analisi della cultura politica.
...continua