I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Lo scopo delle fondazioni è quello di distribuire sul terreno l’effetto puntuale dei carichi trasmessi dai pilastri: si considera una fondazione diretta costituita da una trave rovescia. La scelta della fondazione è legata al tipo di terreno che abbiamo e dipende anche dal tipo di costruzione che vogliamo realizzare. La fondazione è un elemento strutturale che si interpone tra struttura in elevazione e terreno di sedime; in generale un pilastro che arriva in fondazione ha un certo sforzo normale N, e quindi trasmette alle fondazioni una tensione σ=N/A, per questo motivo aumentiamo la superficie di fondazione A, in questo modo al terreno verranno trasmesse delle tensioni σ più piccole. La trave rovescia di fondazione è la soluzione che si adotta qualora il plinto dovrebbe avere un estensione talmente grande, a causa del momento flettente, da risultare più conveniente fare una trave rovescia continua. Nello studio di questo tipo di fondazione è stata fatta l’ipotesi del terreno alla Winkler, cioè supponiamo che la trave rovescia sia appoggiata su un letto di molle, che reagiscono all’abbassamento, caricandola dal basso verso l’alto, per questo è detta rovescia. La fondazione a causa dei carichi subirà degli abbassamenti w e per risposta il terreno reagirà con delle tensioni σ=Kw; con K indichiamo la costante di sottofondo che si esprime in N/mm3.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Riassunti di Teoria basati sulle slide della prof. R. Greco del corso di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali. Scarica il file in formato PDF per prepararti al meglio all'esame! Non farti cogliere impreparato!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
3,5 / 5
Tutte le Tracce d'esame svolte correttamente riguardo la progettazione di solaio, trave a taglio e a flessione, pilastro e trave a T, richiesti dalla prof.ssa Greco all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e lezioni private. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF e preparati al meglio per l'esame!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Tracce d'esame svolte correttamente riguardo l'analisi strutturale col Metodo degli Spostamenti e il Metodo Qualitativo, richiesti dalla prof.ssa Greco all'esame scritto e orale di Tecnica delle Costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, frequenza delle lezioni e lezioni private. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF e preparati al meglio per l'esame!
...continua
Questo file contiene la traccia del progetto di tecnica delle costruzioni, e i relativi calcoli, tavole e relazione tecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Imbimbo dell’università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi della Calabria - Unical, della facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professore Vulcano che contengono esercizi svolti di vario tipo riguardanti: progetto, verifica di sezione in cls armato, calcolo delle sollecitazioni in fase di tiro ed esercizio, cavi aderenti e scorrevoli; concetti, piccoli richiami teorici su viscosità, ritiro, lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Prove d'esame svolte del prof. Capozucca (UNIVPM) che mi hanno permesso di superare lo scritto con 30. Argomenti: - progetto delle armature a flessione e a taglio - verifica a pressoflessione - progetto delle armatura della piastra - determinazione del momento resistente per lo SLU elastico della sezione a T in acciaio Appelli: - 31 marzo 2015 - 3 marzo 2015 - 27 gennaio 2015 - maggio 2014 - 25 giugno 2014 - 6 novembre 2014
...continua
Contiene uno schema dettagliato con tutti i passaggi ordinati da seguire nello svolgimento degli esercizi e un esercizio di applicazione riguardo il dimensionamento di una struttura a travi e pilastri in acciaio. - travi secondarie - travi primarie - verifica di deformabilità - verifica di resistenza - pilastro/puntone - verifica a sforzo tangenziale e normale - progetto e verifica travi reticolari
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Contiene esercizi svolti per la risoluzione di strutture iperstatiche ad una o più incognite iperstatiche col metodo delle forze e col metodo degli spostamenti applicati a strutture di varia complessità. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua

Esame Reinforced and prestressed concrete structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Mola

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Numerosi esercizi presi da temi d'esame. Esercizi completi svolti relativi ad ogni argomento d'esame, secondo la classica suddivisione del corso: - esercizi su elementi in c.a. agli stati limite ultimi per flessione e taglio - effetti del secondo ordine secondo l'Eurocodice2 - esercizi sulla fessurazione e altri effetti anelastici
...continua

Esame Reinforced and prestressed concrete structures

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. F. Mola

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Il documento riguarda gli appunti presi durante le preziosissime lezione del Professor Mola. Sono completi di teoria e dimostrazioni richieste all'esame secondo quanto comunicato dal professore. Argomenti: - Stati limite ultimi: flessione e taglio - Effetti del secondo ordine - Stati limite di esercizio: fessurazioni, sforzi ammissibili, creep e shrinkage - Metodo risolutivo Eurocodice2 per strutture in calcestruzzo armato
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti (PARTE SECONDA): - Elementi strutturali in acciaio: momento torcente, instabilità flessotorsionale, componente di deformabilità a taglio, pilastro pressoinflesso, instabilità flessotorsionale, instabilità di elementi di profili; - Elementi strutturali in legno: proprietà meccaniche, dimensionamento strutturale, problemi di collasso, trave con asse non rettilineo, collegamenti in strutture in legno; - Edifici in muratura non armata: elementi costituenti, prova della tripletta, verifica a pressoflessione + taglio; - Seminario calcestruzzo fibrorinforzato; - Seminario calcestruzzo autocompattante.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale), riportanti interamente le lezioni tenute dal professore presso il Politecnico di Milano. Contiene integrazioni e spiegazioni dei seguenti argomenti (PARTE PRIMA): - Complementi di analisi strutturale; - Teoria del secondo ordine: trazione e compressione, carico critico, mensola e principio di sovrapposizione degli effetti (PSE); - Strutture iperstatiche e cedimenti vincolari; - Risoluzione di Telaio; - Teoria delle piastre: equazioni di equilibrio, legame costitutivo, equazione generale della piastra e condizioni al contorno; - Elementi strutturali in acciaio: studio preliminare, plasticizzazione della sezione, cerniera plastica, unioni di strutture in acciaio (bullonatura e saldatura).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte terza.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte seconda.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Insieme di esercitazioni, dimensionamenti e progetti dettagliati comprensivi di richiami teorici a formule e postulati, e le verifiche necessarie al fine della validazione. i temi trattati all'interno del documento sono stati discussi in classe con il professore (Dal Lago) durante il corso di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Esercitazione impiegata per la preparazione alla prova orale del corso. Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono i seguenti: - Progetto di strutture in acciaio; - Collasso di elementi plasticizzanti; - Progetto di strutture in acciaio-calcestruzzo; - Progetto di strutture in legno; - Progetto di edifici in muratura.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Insieme di temi d'esame e test risolti per il compitino scritto di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Temi d'esame sottoposti a revisione di gruppo e con richiami di teoria e pratici al fine di superare l'esame scritto. Parte prima.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni 2

Facoltà Ingegneria edile

Dal corso del Prof. L. Ferrara

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Insieme di esercitazioni, dimensionamenti e progetti dettagliati comprensivi di richiami teorici a formule e postulati, e le verifiche necessarie al fine della validazione. i temi trattati all'interno del documento sono stati discussi in classe con il professore (Dal Lago) durante il corso di Tecnica delle Costruzioni II della facoltà di Sistemi Edilizi (laurea Magistrale). Esercitazione impiegata per la preparazione della prova scritta (prima parte dell'esercitazione, Teoria del secondo ordine e teoria delle piastre) e l'orale del corso. Gli argomenti trattati in questa prima parte sono i seguenti: - Teoria del secondo ordine; - Strutture a piastra; - Progetto di strutture in acciaio.
...continua