Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 1 Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tecnica delle Costruzioni II - Temi D'Esame A (Svolti) Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnica delle Costruzioni II

Compito scritto del 2/05/2012 Allievi Edili

A

E = cost = 11000 MPa (Legno)

Analisi al II Ordine - Diagrammi M-V-N

(I livello appross)

  • h = 4 m + A/20
  • l = 6 m + B/50
  • q = 50 kN/m

A = 2a lettera cognome

B = 1a lettera nome

  • Impostare le condizioni al contorno per la piastra in figura
  • Stimare posizione ed entità dello spostamento massimo (freccia) con un metodo semplificato per un carico distribuito uniformemente

2/5/2022

Ix V2 V3 V4 V5

300

500

PILASTRI

TRAVI

lx ly

I = bh3 / 12

w = 4,650 m

l = 6,040 m

g = 50 kN/m

Ecls = 1,000 MPa

lt = bh3 / 12 = 6,75•10-3 mm4

lt = bh3 / 12 = 3,13•10-3 mm4

al. generali V, V, M

ANALISI CINEMATICA

STIMA AZIONI ASSIALI

struttura labile (noo spostabili)

  • pe di equilibrio

K11ϕ K12ϕ + C + M0 = 0

K21ϕ + K22ϕ + V2 = 0

NE = -fl2 / 8 (-1)

Nso = 0

2EtBEh

l2 3EtB

K12 = 6EtGoo + 3Et l

K22 = 12EtGoo + 3EtGvb / h3

(6EtGoo + 3Et) / l

+ (-6EtGoo) / h2

+ ql2 / 8 = 0

Ka = 5 ϕ / 8Et = 1,59 x 104

Keh = 0,24 / T

αb = 3Q / 8ET

= 1,24•10-4

φ = 1,18•10-3 rad

α1h = 0,18

α = 23,34 mm

(3Ep G0 + 3E0) / (3Ep G0 + 3Ep Ga) - (3E0 G0 x e0) = 0

Forma Lineare:

Ga = 1 - 2v / 3 = 1 - 0.6667v

G0 = 1 + v / 2

Gv0 = 1 - 4v / 5 = 1 - 0.2v

[3√(1 - 0.6667v) + 10.481e-v[(3√(1 + v/2) + 3√(1 - 2v)/4)]

[3(1 - 0.6667v) - 3 - 2√(v) + 10.2v], 3√(1 - 2v) + 10.481e-v][1] - 3(1 - 0.6667v) = 0

1/3√(v) + 3√(1 - 2v) + 20v

[6√(1.9v) + (3 + 2√0.0012)][3v/√0]

80.968e-1 - 92 √(259.1002 + √1.968)] = 0

3√(1.4015/√2 - 259.1002 + √1.968)2 = 0

√1 - 7.5317.5 + 2.0920 = 0

Jn,2 = 7.5317.5 √(6.7258 - 8;3.68)

√1 = 7.248.8; Be = 1/√1 = 0.37

√2 = 0.2889 √= A / √2; 1.862

Hcpa = T2 / Ep = 858.90 kN

(B2h)4

Ncrc = 5000.e.1

Ncrc = 8FHcpa - 246.160.kN

Deformata di Collasso:

√ = 8Hcpa - 246.160.kN/m

2

14/09/2023 (13)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI II

COMPITO SCRITTO DEL 27/07/12

PROF. L. FERRARA - ALLIEVI EDILI

E = 30 CPa

6 m

4 m + A / 50

A 1o LETTERA NOME

CALCOLARE 9 CRIT

IMPOSTARE LA RISOLUZIONE SECONDO GNASHOF DELLA PIASTRA DI FIGURA.

(let GEda - 3EGh)(...) - (3EGb)2)=0

Teoria linearizzata

Gda= (1 − √3/2)=1−0,3333√

Gnb= (1 − 4√5/2)=1−1,4488√

Gdc= (1 − 2√3)=1−0,245√

3, 403 (Ea/h2)

3, 403 - 3, 366V3- (3 - 0, 7245V1)=0

6, 403- 1. 859√ (3 - 4, 366V1)= (3 + 0, 7245V1)=0

19, 229 - 27, 963V2 - 51576√ + 8, 1480√2= (9 + 0, 5299√2− 4,3470V√ ) = 0

7, 5931V2 - 29314V2+ 10, 212[0]

√ −3,849√ +−1, 3850 [≥] 0

β1= 1/√3 =0, 54 β2= 1/√2=1,60

Ncrc= π√E1= 78537kN

Ncrc= √crc

Deformata di colosso:

Il metodo di risoluzione delle PIASTRE RETTANGOLARI ISOTROPE

appropriato e il piu test, conso per il METODO di NAVIER

Una serie di doppia da Fourier..

Delle platee de greece anticipa con il...

...con la linea media...

Σn=1 Cn sin (nπX/l)> con 0 < X < a /

[Elt + 6EtsGvlo]Φ - 6EtGviaσ - ql2/8 = 0

- 6EtL GviaΦ + 3Etrlq - 3EtℓGvbσ/I2 - ql/5 = 0

α2 = 5Θl/8Et

αel = 1r10-4 - αbh = 0.22/π

α = 30El/8Et = 9.33 x 10-3

αbh = 0.17

5.4i30Φ + 2.75σ - 3.00 x 10-5

2.75σ + 1.38σ - 4.0.15 = 0

Mae - 3Epσ = 39.26 KNmkm

Mbc = Mbd = 0

Mcc = -qi2/8 + 3EtΦ = 106.04 KNmωμ

L - 3EtΦ/I2

L = 200.21KNmμmμ

Vae = -3Etσ Gln

Mba = Q/Iz

Vab = -3EtΦ = 28.60 kN

Vcc = 3Etσ - 16.71 km

Vcd = 3EtΦ = 28.60 KN

Vdc = -3EtΦ = 28.60 KN

σ = 109150

Vca = -6Et GviaΦ + 12EtGvioσ/I2

Vda = 5qlz/8 - 3EtsGio

Vvc = -38,48 KN

Vco = 5qiz/8 - 3EtΦ = 109.15 KN

Vod = 6Et GvioΦ - 12EtGvioσ/I2

Vfo = 38,48 KN

Voc = -6Et GviaΦ + 12EtGvioσ/I2 = -38,48 KN

Vfe = 3Et Gvio σ/I2- 3Et Gvioσ/I3

Vfc = 3ilt+σ/Ibl = 198.8kW

Vfb = 3Et Gvio = 141.80 KN

Veb = -3EtGvoσ/I3 = 141.8kW

Forma(ictica)

902 3/6

DEFORMATA CRITICA

equilibrio al nodo

vedi TE 27/9/2013 (14)

10/5/2013

Trave

Pilastro

h = 5000 mm

l = 4000 mm

q = 25 kN/m

EL = 30000 MPa

Ip = b1h13 / 12 = 1.6·109 mm4

It = bh3 / 12 = 1.85·109 mm4

Stima Azioni Assiali

Stima di Equilibrio

  • H0 = -ql2 / 8
  • V0 = 0
  1. K11 = 3EtIt / l2 + 4EtIt / l + EtIt / w + ELIp / l
  2. K21 = -6ELIp / l2
  3. K22 = 12ELIp / l3
  4. K32 = -6ELIp / l2
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
42 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mar_tini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Ferrara Liberato.