I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cardinale Giovanni

Esercitazione con riferimenti al corpus normativo e teoria di tecnica delle costruzioni. Analisi dei carichi: solaio intermedio in latero-cemento e solaio di copertura, pre-dimensionamento secondo le prescrizioni di legge, calcolo carichi permanenti strutturali e non (G), carichi accidentali (Q), combinazione di carico (SLU); Metodo di Cross: la struttura reticolare associata permette di definire se la struttura originaria è a nodi fissi o spostabili: la struttura in esame è a 2 a nodi spostabili = 2 fasi a nodi spostabili. Fase 0 a nodi fissi, fase 1 a nodi spostabili, fase 2 a nodi spostabili. Momenti di incastro perfetto (μ), rigidezza rotazionale(W), coefficiente di ripartizione (τ), coefficiente di trasporto (t). Cenni sul calcolo delle forze sismiche. Schemi di calcolo per ciascuna fase e diagrammi di inviluppo M, T, N.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale sui seguenti argomenti: AZIONI SULLE COSTRUZIONI: combinazione fondamentale, carichi permanenti e variabili; stati limite SLE e SLU. CLS ARMATO: composizione di 1 mc di cls, fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche del cls (qualità inerti, curva granulometrica, rapporto acqua/cemento, qualità del cemento, getto e maturazione), grandezze caratteristiche (resistenza caratteristica a compressione Rck); ARMATURE: copriferro, distanza di interferro, lunghezza di ancoraggi, verifica di aderenza delle barre, armatura nei pilasti e nelle travi, staffe; accettazione del cls. ACCIAIO strutturale e non, accettazione dell’acciaio, composizione e grandezze caratteristiche (tensione caratteristica di snervamento), unioni bullonate e saldate. TELAI: telai a nodi fissi e spostabili; risoluzione METODO DELLE FORZE, DEGLI SPOSTAMENTI, DI CROSS. FONDAZIONI dirette e indirette. VERIFICHE: confronto metodo tensioni ammissibili e stati limite, sforzo normale eccentrico e carico di punta.
...continua
L'esercitazione qui proposta è stata elaborata per l'esecuzione della relazione di calcolo strutturale utile per sostenere l'esame. La relazione è stata svolta durante il corso di tutto l'anno accademico stando al passo con le lezione del professore cosi da integrare non soltanto la mera esercitazione e i suoi calcoli ma anche tutta la teoria del corso utile alla realizzazione di questa esercitazione. Di fatto troviamo a lato di ogni pagina una colonna dove sono appuntati promemoria e spiegazioni sullo svolgimento di essa. Durante la lettura di questa comunque troviamo anche pagine della normativa utilizzata per l'esame e la spiegazione su come leggerla e applicarla, così che questa elaborato non sia sono utile a chi ha come tema una scuola di Napoli (come culla dalla mia esercitazione) ma sia applicabile a ogni tipo di oggetto richiesto per l'esame.
...continua
Appunti realizzati durante tutto il corso tenuto dal professore; realizzati con cura e attenzione ai dettagli per riuscire a comprendere al meglio gli argomenti trattati. Gli appunti sono stati anche ampliati grazie allo studio approfondito del libro di testo proposto dal professore. In conclusione questi appunti quindi sono ideali sia per comprendere a pieno argomento poco chiari o mancanti, e per chi avesse perso qualche lezione così da non rimanere impreparato. Risultano fondamentali sia per la preparazione dell'orale dell'esame sia per una corretta esecuzione della relazione di calcolo per la struttura il calcestruzzo armato.
...continua