Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA DEL II ORDINE
Mediante l’equilibrio della configurazione deformata individuiamo:
- CINEMATISMI: Spostamenti u e rotazioni φ
- SOLLECITAZIONI: N/V/M
La teoria del IIo ordine è applicabile con il tipo di piccoli SPOSTAMENTI con piccole DEFORMAZIONI, con le quale posso calcolare il CARICO CRITICO.
- ASTE ISOSTATICHE
- LINEA ELASTICA FLESSIONALE estesa al IIo ordine con
comfunzione deformata (coefficiente di flessibilità
corretti γo,f)
CURVATURA
- EI = cost
- V(x) = V(x) = Φ(x) = -N Φ=0 ∝ EI
- M(x) = Mv(x) + Mf(x) = M + P ψ(x)
- y'''' (x) + P/EI y(x) = -M/EI
y(x) = yo(x) + yP(x)
- omogenea associata yg(x) = A cosαx + B sinαx
- soluzione particolare yP(x) = C x2 + D x + E
- sostituisco nell’eq. differenziale 2 C + α2 (C x2 + Dx + E) = - M/EI C = D = 0 2C E= -M/EI
- LINEA ELASTICA FLESSIONALE estesa al IIo ordine con
comfunzione deformata (coefficiente di flessibilità
corretti γo,f)
CURVATURA
- y(0) = 0 A - N/EIα2 = 0 → A = M/EIα2
- y(l) = 0 αl sinαl + αlB sinαl = 0 → B = M/EIα tg αl / EIα
- σ1
- σ2
- σ3
- [Nce] = [qce]EI
- [π²/12l²]
- [3EI/h2][qcel]
- [H]
- NTC08 + Circ. 2010
- Eurocodice 3 (acciaio)
- CNR-UNI 207/2008 (vento)
- Permanenti strutturali (G1): γacc = 7850 kg/m3
- Permanenti non strutturali (G2): 0.1 kN/m2
- Variabili (Qe):
- Appesi: 0.3 kN/m2
- Destinazione d’uso copertura: 0.5 kN/m2 (residenziale 2 kN/m2)
- Temperatura: ΔTm = +15°C, αT = 12*10–6 °/K
- Neve (Provincia di Brescia - Zona 1): qsc = 1.5 kN/m2 per qs > 20 cm
- Sisma:
- Tn = 50 anni vita nominale
- Qu = 1 coeff. d'uso della struttura
- Categorie del sottosuolo, topografico
- β = 5% smorzamento equivalente
C.C.
→ y(x) = M/EIα cosαx + (Ml/EIα) sinαx + [cosαx + tgαsinαx - 1] y(l) = M/zEI ( [cosαl + sinαl
1]
SPOSTAMENTO2/EI&talpha; cosαl - [(cosαl - tgαsinαl - 1 ] tangentiels)y(x) = yE(x) + yH(x)
yH(x) = M sin α x + M tg α cos α x
soluzione Z E T I del I Ordine
V(x) = Q E T
Q(x) = M tg α
carico di INSTABILITÀ: imponiamo una considerazione di meccanismo alla struttura in movimento e quindi rimozione dell’equilibrio
Φ(OE) = ∞
nota: la soluzione del III Ordine si avvicina maggiormente alla soluzione del I Ordine, minore è la sollecitazione assiale, maggiore la flessibilità e minore il carico alla luce. Per effetto del carico assiale, gli effetti del I Ordine sono amplificati rispetto a quelli del II Ordine.
b) ASTE IPERSTATICHE → METODO delle FORZE (M.d.F.)
E I = cost (1)
NB se avrei dappertutto il pattino a cerniera orizzontale, la struttura è equivalente ad una snella con traccia su E
2. Forze assiale applicate su E
es. di CONGRUENZA R X
l
X = 1
ΨBx = al / ygal
E I = E I gn
l = l
carico di instabilità: X = ∞
c) SISTEMI di ASTE (TELAI) → METODO degli SPOSTAMENTI (M.d.S)
K U = F
matrice delle RIGIDEZZE
Γ2 = 5,4 · 107mm4 (HEA 220)
Ey = 205.000 MPa
q = 20 N/mm
eq. di equilibrio:
Vc0 = 0
Kcσ + Vc0 = 0
Rx
Rx + 1 - Rx - Nx = 0
Kcc = 3EI Gvb h2
Kcσ = 3EI Gvb h2 2qln
rn
Hd
Nce = qce l
EJ - absql MMC
Lk
Nota instabilità localizzata delle bilele
[Nce]
Inerzia equivalente
[Statica instabilità]
Analisi cinematica
2l
Struttura semplificata
Struttura cavi
Modi spostabili
Leg. di equilibrio
M∞ =
5ql2
A
V∞ =
5ql/8
B
3ql/8
1) l =
Kλ1 = 3EI + l 2EI
h
Kλ1 = 3EI
Kλ2 =
3EI
2) l
Kλ3 = 3EI + 3EI
Kλ3 =
Nota: Non posso usare la teoria linearizzata
Plintor non fisse
Quindi 1 considerato a nodi fissi
Gm=0.94097
Ga=0.9546
Gl=1.0485
Progetto struttura in acciaio
Norme di riferimento:
Carichi strutturali:
1) 1h
2) N12⋅cos55°-V12cos15°=0
N14+V12sin15°-N2⋅cos15°=0
N12=25.5349
N4=24.2919
14° h
3)
N45+N34cos30°+N2sin30°-N4=0
N34sin30°-N2cos30°=0
N34=4.79739
N45=14.8999
34ih
i)
N34cos60°-V23cos45°-N23cos15°=0
V23=23.3179
N23cos60°+V23cos60°-V23cos75°=0
N23=20.1169
32 N
PUNTONE
Profilo HEA 200 - S235
tbf=10mm ttw=6.5mm A=5580mm2
b=200mm w=190mm r=13mm
c=h-(2r+2zcf)=13.4mm b=4240mm
tx=3.682⋅107mm4 ty=1.356⋅107mm4
Wel,x=3.886⋅103mm3 Wely=4.295⋅105mm3 (+11.7)
Wpl,x=1.336⋅105mm3 Wpl,y=2.038⋅105mm3 (+5.3)
c=22 < 33 (cioè NTC) => CLASSE 1
(eq instabilita locale)
Dallo STUDIO dei MODI precedenti
Med=189.19=35.46KNm
Ved=83139=42.92KN
Ned=25.5349=455.276KN