I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Chesi Claudio

Appunti di Scienza delle costruzioni su: propulsori astronautici: la nuova frontiera dell'esplorazione spaziale. La propulsione a laser, nucleare ed elettrica sono tecnologie promettenti per l'esplorazione spaziale. Appunto completo con approfondimento.
...continua

Dal corso del Prof. C. Chesi

Università Politecnico di Milano

Domande aperte
3,5 / 5
Domande aperte con risposte utili al superamento dell'esame orale di Scienza delle costruzioni del professore Ghisi Aldo, le domande sono state in parte fornite dal docente e in parte raccolte durante gli appelli di esame. Tutte le risposte sono state scritte sulla base delle lezioni del professore e del libro di testo.
...continua
Contiene le lezioni, le spiegazioni e gli esercizi svolti con commenti, casi noti e consigli utili molto utili alla comprensione e al superamento dell'esame. Gli argomenti trattati sono (da programma): Calcolo di travi iperstatiche e di strutture a telaio: i metodi delle forze e degli spostamenti. Cenno ai metodi di calcolo automatico dei telai. Definizione delle ipotesi di carico sulle costruzioni, cioè delle azioni derivanti dall'interazione della costruzione con l'ambiente. In riferimento alla normativa vigente, caratterizzazione di: carichi verticali permanenti e accidentali, azioni del vento e della neve, azioni termiche, azioni sismiche (cenni). In riferimento alle tipologie correnti di telai in acciaio ed in cemento armato, richiamo al problema della propagazione delle azioni e definizioni dei carichi di competenza dei singoli elementi strutturali (aree di influenza).
...continua
Il documento raccoglio gli appunti di entrambi i semestri, sia per quanto fatto dal Professor Martinelli, che per quanto fatto dal Professor Chesi. Sono spiegati e commentati i concetti relativi alle nuove costruzioni e al recupero delle costruzioni esistenti.
...continua
Contiene uno schema dettagliato con tutti i passaggi ordinati da seguire nello svolgimento degli esercizi e un esercizio di applicazione riguardo il dimensionamento di una struttura a travi e pilastri in acciaio. - travi secondarie - travi primarie - verifica di deformabilità - verifica di resistenza - pilastro/puntone - verifica a sforzo tangenziale e normale - progetto e verifica travi reticolari
...continua
Contiene esercizi svolti per la risoluzione di strutture iperstatiche ad una o più incognite iperstatiche col metodo delle forze e col metodo degli spostamenti applicati a strutture di varia complessità. Università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi.
...continua