I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
P Eurocode 2 applies to the design of buildings and civil engineering works in plain, reinforced and prestressed concrete. It complies with the principles and requirements for the safety and serviceability of structures, the basis of their design and verification that are given in EN 1990: Basis of structural design.P Eurocode 2 is only concerned with the requirements for resistance, serviceability, durability and fire resistance of concrete structures. Other requirements, e.g. concerning thermal or sound insulation, are not considered.
...continua
EN 1990 establishes Principles and requirements for the safety, serviceability and durability of structures, describes the basis for their design and verification and gives guidelines for related aspects of structural reliability. EN 1990 is intended to be used in conjunction with EN 1991 to EN 1999 for the structural design of buildings and civil engineering works, including geotechnical aspects, structural fire design, situations involving earthquakes, execution and temporary structures. Contents: - principles of limit states design; - basic variables; - structural analysis and design assisted by testing; - verification by the partial factor method; - application for buildings; - management of structural reliability for construction works; - basis for partial factor design and reliability; - analysis; - design assisted by testing.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
D.M.LL.PP. del 16/01/1996. Norme tecniche relative ai Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi. Testo integrale del Decreto Ministeriale LL.PP. del 16 gennaio 1996 in merito ai criteri per la verifica della sicurezza delle costruzioni.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Circ.M.LL.PP. del 15/10/96 n.252. Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche di cui al D.M. 9 gennaio 1996. Testo integrale della circolare M.LL.PP. del 15 ottobre 1996, numero 252.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
L. 2 febbraio 1974, n. 64. Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. Testo integrale della Legge del 2 febbraio 1974, numero 64, in materia di costruzione e con particolare riguardo alla realizzazione di costruzione in zone a rischio sismico. Normativa Ufficiale del Ministero.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
L. 5 novembre 1971, n. 1086. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. (Testo integrale della Legge del 5 novembre 1971, n.1086, in materia di disciplina per le opere in cemento armato) (normativa ufficiale del Ministero).
...continua