I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ragni Laura

Dal corso del Prof. L. Ragni

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
3 / 5
Nel file sono presenti: 1-molti esercizi di esame svolti (corso di Ingegneria Sismica tenuto dalla Prof Laura Ragni) in cui vengono calcolate le sollecitazioni con il metodo degli spostamenti, vengono tracciati i diagrammi delle caratteristiche N, T e M, vengono progettate le armature di travi, pilastri e delle fondazioni, viene eseguito l'elaborato esecutivo in scala. 2-tabella con soluzioni delle travi elementari variamente caricate. 3- formulario per il progetto di armature (longitudinali e trasversali) di travi, pilatri, plinto e cordolo. 4- tabella dei ferri di armatura.
...continua
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua
Elementi di sismologia: cause e meccanismi dei terremoti; propagazione delle onde sismiche; leggi del moto sismico, magnitudo; elementi di rischio sismico e vulnerabilità, macro e microzonazione del territorio nazionale. Azione sismica: progetto alle prestazioni, spettri di risposta elastici. Dinamica dei sistemi lineari a un grado di libertà: oscillatore semplice lineare; oscillazioni libere e con forzante armonica, periodica e generica; caso sismico; spettri di risposta in spostamento, pseudo velocità e pseudo accelerazione; analisi statica equivalente. Sistemi non lineari a un grado di libertà: moto dell'oscillatore elasto-plastico; spettri a duttilità costante. Dinamica dei sistemi a multi gradi di libertà: equazione del moto dell'oscillatore lineare a N gradi di libertà; oscillazioni libere non smorzate (analisi modale) e oscillazioni forzate (caso sismico); analisi lineari statica e dinamica (modale). Criteri generali di progetto: spettri di progetto, duttilità dei sistemi strutturali (duttilità del materiale, duttilità locale, duttilità globale) e gerarchia delle resistenze. Comportamento di un edificio a telaio tridimensionale a forze orizontali. Normativa tecnica: caratteristiche generali delle costruzioni (regolarità in altezza, rigidezza/resistenza di piano, regolarità in pianta, giunti, elementi strutturali secondari), metodi di analisi e criteri di verifica. Analisi sismica degli edifici in c.a.: fattore di struttura; gerarchia delle resistenze; duttilità dei materiali, locale e globale; verifiche allo Stato Limite Ultimo e allo stato limite di Danno. Cenni sul comportamento sismico di altri sistemi strutturali: edifici in acciaio, edifici esistenti, isolamento sismico e sistemi di protezione passiva. Elaborato progettuale: progetto di una struttura a telaio in cemento armato in zona sismica.
...continua
Appunti di Tecnica delle Strutture in Acciaio con teoria e formulario agli Stati Limite Ultimi e al vecchio Metodo delle Tensioni Ammissibili per ognun tipo di sollecitazione. Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua