I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

(A/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): SCHEMI: Metodo alle tensioni ammissibili e semiprobabilistico degli stati limite, materiale acciaio: legame costitutivo e caratteristiche, materiale cls: caratteristiche, armatura e staffe, progetto armatura solaio: campata e appoggio, travi armate a taglio e verifica a taglio del solaio Materiale CLS: caratteristiche e legame costitutivo, temperatura e deformazione nel tempo, prove monoassiali (di trazione diretta, di trazione per flessione, indiretta o alla brasiliana), legami costitutivi pluriassiali (stato di tensione monoassiale, stato di tensione biassiale piano, stato di tensione triassiale, staffe e confinamento, formula di Richardson)
...continua
(B/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo: Cls allo SLU, flessione semplice e pressoflessione, caso 1) N=0 solo armatura inferiore, caso 2) N=0 con As e A’s, presenza sforzo normale N: caso 3) C+C’-T= N Sezione a T, trave appoggiata Frontiera del dominio di resistenza del CLS Tensione tangenziale di aderenza Acciaio-CLS, prove di laboratorio di aderenza, meccanismi di aderenza, tensione tangenziale di aderenza acciaio-cls Armature per flessione, in campata e appoggio
...continua
(C/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): Formazione fessure nel cls, travi non armate a taglio, meccanismi resistenti trave al taglio agente (ingranamento inerti, effetto spinotto), effetto arco, effetto scala Quantità minima di armatura trasversale, Vrd, travi armate a taglio, modello a traliccio, trave a flessione fino a rottura duttile e fragile, ancoraggio staffe e ferri piegati Dimensionamento armatura longitudinale, armature trasversali (staffe) Meccanismi resistenti a taglio oltre a quello del traliccio, travetto solaio, lunghezza di trasferimento Fessurazione (primo e secondo metodo), confinamento SLU per torsione, meccanismo a traliccio spaziale Cls: dimensionamento armatura, verifica a taglio del solaio Cls a SLE, caso flessione semplice, doppia armatura e flessione composta
...continua
(1/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Ordine tesina acciaio e argomenti da studiare per l’esame Perché scegliere IPE o HE, funzione controventi Schematizzazione edificio in acciaio Bullonatura: cerniera e incastro Pilastri in acciaio e fondazione, comportamento flessionale delle sezioni, trave appoggiata, trave continua, trave incastrata, telaio, esempi trave ausiliaria Dimostrazione equazione dei tre momenti, differenza tra trave iperstatica e trave isostatica, momento di incastro perfetto nel caso carico uniformemente distribuito, esempi applicazione equazione 3 momenti Curva di trazione acciaio extra-dolce, Acciaio: prova di trazione monoassiale, caratteristiche acciaio Resistenza caratteristica Rck cls Processo deformativo
...continua
(2/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Edificio a ritti pendolari Perché scelgo HE per colonna, caso anima orizzontale, lamiera grecata, unione cerniera tra trave principale e secondaria Lamiera grecata e uso nel solaio Bullonatura, unione bullonata trave principale-secondaria, verifica rifollamento anima trave secondaria, verifica a recisione, verifica ala squadretta a momento flettente Caso collegamento bullonato – incastro Caso controvento-trave, caso con due bulloni e un bullone Nodo controvento trave-colonna, verifica tirante, verifica recisione, verifica rifollamento fazzoletto, verifica saldatura fazzoletto a trave principale, verifica del fazzoletto, verifica a taglio dell’anima della trave, verifica saldatura flangia di testata, verifica bulloni che collegano flangia e anima colonna, verifica rifollamento anima colonna Caso aste reticolari con profilo compresso
...continua
(3/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Saldature: metodo di verifica, caso cordone frontale e inclinato Esempio saldatura (confronto con formule NTC), forza di trazione eccentrica (cordone inclinato) Come fare incastro per portare Momento (bullonatura), esercizio bullonatura (incastro) Tipi di controventi, verifiche in entrambi le direzioni Verifica instabilità di asta a carico di punta, colonna: instabilità e carico di punta Realizzazione profilo in acciaio, aste snelle Verifica a carico di punta Aste snelle pressoflesse Instabilità flesso torsionale
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Spacone, dell'università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni sul calcestruzzo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spacone dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni sul calcestruzzo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spacone dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni sull'acciaio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Spacone dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea in Ingegneria delle Costruzioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. R. Greco

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi d'esame svolti durante le lezioni e corretti nelle ore di ricevimento dalla professoressa. Applicazione del metodo degli spostamenti e risoluzione qualitativa, come richiesto nelle tracce d'esame. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni su taglio e torsione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vulcano dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vulcano dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di tecnica delle costruzioni sulle unioni bollate basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vlucano dell’università degli Studi della Calabria - Unical, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria civile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
3 / 5
Fasi di progettazione di un solaio con sbalzo in cemento armato. Predimensionamento, analisi dei carichi, combinazione di carico, diagramma di inviluppo, calcolo armature, calcolo momenti ultimi, lunghezze d’ancoraggio delle barre di armatura metallica, numero di laterizi,verifica a taglio verifica (slu), armature trasversali,travetto ripartitore.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Dispensa sulla progettazione di un Pilastro in C.a. - Teoria con Esercitazione. 1. Progetto e Verifica a Compressione Semplice 2. Progetto e Verifica a Pressoflessione Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cosenza.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Dispensa sul' Acciaio, materiale didattico contenente tutto il possibile per superare l'esame di tecnica, gli appunti contengono Spiegazioni sul materiale, verifica di resistenza, imperfezioni, Progetto e verifica allo Stato Limite di Esercizio, SLU, Carico di Punto (Carico Euleriano), Unioni Saldate, Unioni Bullonate con annessi esercizi numerici.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Risoluzione di una travatura a 3 campate, con il Metodo di Cross, con annesso esempio Numerico,e conseguenti diagrammi del Taglio e del Momento Flettente, appunto molto utile per la progettazione di un solaio. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Progetto Solaio in c.a. a due campate con sbalzo: 1. Analisi dei Carichi 2. Definizione delle Combinazioni di Carico 3. Definizione del SIE (Sistema Isostatico Equivalente) con relativa formula di calcolo dell'Incognita Iperstatica 4. Soluzione degli schemi con le combinazioni di carico 5. Diagrammi di Inviluppo dei Tagli e Momenti Sollecitanti 6. Progetto a Flessione delle Armature.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Fabbrocino

Università Università degli Studi del Molise

Esercitazione
4 / 5
Relazione tecnica di calcolo di un telaio in calcestruzzo armato comprensivo dei calcoli inerenti i solai, le scale e le fondazioni. Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Fabbrocino. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua