Edificio con struttura portante in calcestruzzo e soppalco in acciaio. La parte in calcestruzzo individua un volume a doppia altezza che in parte viene suddiviso dal soppalco in acciaio. I serramenti in facciata sono anch’essi a doppia altezza, con montanti in legno lamellare.
Serramento
Spazio a doppia altezza
Soppalco in acciaio
Parete in cemento armato
1.1 Analisi dei carichi
Stratigrafia dell'impalcato:
- Pavimento parquet in rovere (2 cm)
- Massetto di sottofondo (5 cm)
- Lamiera grecata con riempimento in cls leggero (h totale soletta: 10 cm)
Carichi permanenti non strutturali:
Pavimento in rovere: 750 kg/m3 × 0,02 m = 15 kg/m2 = 0,15 kN/m2
Massetto di sottofondo: 1800 kg/m3 × 0,05 m = 90 kg/m2 = 0,88 kN/m2
Totale: 1,03 kN/m2
Carichi permanenti strutturali:
Lamiera grecata (vuota): 0,1 kN/m2
Soletta in cls alleggerito con argilla espansa (considerata come lo strato di 4cm più lo spessore equivalente necessario per riempire le nervature): 1800 kg/m3 × 0,068 m = 122,4 kg/m2 = 1,20 kN/m2
Totale: 1,30 kN/m2
Carichi variabili:
Ufficio non aperto al pubblico: 2 kN/m2
TOTALE CARICHI: 1,03 kN/m2 + 1,30 kN/m2 + 2,00 kN/m2 = 4,33 kN/m2
SLU → 1,30 kN/m2 × 1,3 + (1,03 kN/m2 + 2 kN/m2) × 1,5 = 6,24 kN/m2
Verifica della trave secondaria allo SLU:
MRd = 224 N/mm2 × 220 × 103 mm3 = 49,4 kNm
MEd = 32,5 kNm < MRd = 49,4 kNm
MEd / MRd = 66% ⇒ Il momento sollecitante di progetto è pari al 66% del momento resistente di progetto.
La trave ha un rapporto Lt / h = 510 cm / 20 cm = 1 / 25
Progetto della trave principale (SLU):
MEd = qd, su x × L2 = 17,1 kN/m × (6,2 m)2 / 8 = 82,2 kNm
Considero acciaio S235 ⇒ fyd = fyk / γM0 = 235 N/mm2 / 1,05 = 224 N/mm2
Wmin = MEd / fyd = 82200000 Nmm / 224 N/mm2 = 366964 mm3 = 367 cm3
Dalla tabella dei profilati scelgo un profilo IPE 270 → W = 484 cm3 > 367 cm3
Progetto della trave principale (SLE):
ftot ≤ L / 250
L / 250 = 6200 mm / 250 = 24,8 mm
f = 5 / 384 × qL4 / EI ≤ 24,8 mm
I ≥ 5 / 384 × 11,9 N/mm × (6200 mm)4 / 206000 N/mm2 × 24,8 mm = 4481 cm4
Dalla tabella dei profilati scelgo un profilo IPE 270 → I = 5790 cm4 > 4481 cm4
fvar ≤ L / 300
L / 300 = 6200 mm / 300 = 20,6 mm
f = 5 / 384 × qL4 / EI ≤ 20,6 mm
I ≥ 5 / 384 × 5,1 N/mm × (6200 mm)4 / 206000 N/mm2 × 20,6 mm = 2312 cm4
Anche in questo caso è più severa la verifica sul totale.
Imin di progetto: 4481 cm4 → ipotetica: 5790 cm4
Wmin di progetto: 367 cm3 → ipotetica: 484 cm3
La freccia totale raggiunta è pari a 1,41 mm + 15,2 mm = 16,6 mm → 55%
SLU:
P = 1 kN/m × 1,5 = 1,5 kN/m
Calcolo W minimo:
Wmin = (Mmax / fyd) × 1,5 N/mm × (1550 mm)2 / 8 × 224 N/mm2 = 2011 mm3 = 2,01 cm3
Il profilato scelto allo SLE ha un W = 8,58 cm3 > Wmin = 2,01 cm3 → Verificato
W / Wmax = 23%
1.4 Progetto e verifica delle connessioni
Dimensionamento e verifica connessione trave principale e trave secondaria:
VEd,SLU = 10 kN/m × 5,1 m / 2 = 25,5 kN
VEd,SLE = 6,98 kN/m × 5,1 m / 2 = 17,8 kN
Considero un bullone ad alta resistenza di classe 8,8 con fub = 800 N/mm2
Spessore anima della trave secondaria: 5,6 mm
Considero uno spessore degli angolari pari a 5 mm e dei bulloni di diametro 12 mm.
Dati del problema
- Carichi (kN/m)
- la = 0,2
- lb = 0,2
- E = 1
- E = 1
Matrice delle flessibilita
- 0,000 0,000 0,000
- 1,000 0,000 0,000
- 0,000 1,003 1,003
Calcolo del momento massimo
composto coerente 3,086 2,090 1,084(kNm Soluzione)
M0 M1 M2 M3 -40,38 -43,51 -22,18 11,18Carico delle reazioni esterne
- 0,026
- 1,334
- 1,798
- 1,703
- 1,302
- 1,189
Rigidezza di riferimento EI0
- 5,6
- 4,6
- 0,95
Verifica della soluzione:
- k10 = -2,2 x
- k12 = 0,017
- N
- qfN 11,14
- N 11,18
SOVRAPPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI
TRASLAZIONE DEL DIAGRAMMA DI 0,1d
PER TENERE CONTO DELLA FLESSIONE INCLINATA
DIAGRAMMA DI INVILUPPO
22
Dati geometrici
- Rapporto geometrico armatura "tesa" - As / Bh 0.59%
- Rapp. geometrico armatura "compressa" - A's / Bh 0.00%
- Copriferro arm. tesa - copr. As / h 0.13
- Copriferro arm. compressa - copr.' As / h 0.13
- Altezza totale dimensionale della sezione - H / h 1.13
- altezza sezione plastica H (mm) 350
- base sezione plastica B (mm) 250
- sforzo assiale N (kN) 45
- momento flettente M (kNm) 30
Proprietà dei materiali
Tensioni ammissibili
- SLU
- σc 24.9 n = 15
- γc 1.5 Rd = 30
- εcu 0.85 φR 1.15 7.8
- fy 450
- αy 141 2.81
- γc 1.15
- γs 1.15
- εc 1.15
- εs 1.90
Colonna E
- Colonna C 0.111
Colonna M
- Colonna Y 0.252
Colonna G
- Colonna M 0.111
Colonna E
27
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazione tecniche delle costruzioni
-
Esercitazione tecnica costruzioni
-
Esercitazione Sociologia
-
Esercitazione statisitca