vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Corso di Tecnica delle Costruzioni
Esame Parziale 31/10 (Punto Opzionale): (Domande Orali Esame):
- Verifica flessione al pun, secondo il terzo stadio (campo B) di una sezione in cemento armato con doppia armatura di base B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x, armatura compressa Ac, armatura tesa Ast.
- Costruzione del dominio M-N (equazioni per la ricerca dei punti) di un pilastro avente sezione quadrata di lato B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast.
- Verifica e taglio di una trave allo stato limite ultimo, comprensiva di tutti i contributi del calcestruzzo armatura minima normativa di armatura necessaria a taglio.
- Calcolo del momento di ruina flessionale di una trave a base B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast1.
- Verifica a flessione III stadio (campo B, st II A) di una sezione in cemento armato con doppia armatura di base B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast1.
- Costruzione del dominio M-N (equazioni per la ricerca dei punti) di un pilastro avente sezione quadrata di lato B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast1.
- Verifica a pressoflessione al secondo stadio di una sezione in cemento armato con doppia armatura di base B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast1.
- Calcolo dell’armatura a taglio di una trave in cemento armato avente sezione con doppia armatura di base B, altezza utile d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura compressa Ac1, armatura tesa Ast1.
- Descrizione dei campi di deformazione di una sezione in cemento armato.
- Calcolo dell'armatura a torsione e a taglio di una trave in cemento armato avente sezione con doppia armatura di base B, altezza d1, copriferro c, ordinata asse neutro x1, armatura.
Compresa A11, armatura tesa A2!
11) Verificare a flessione il stadio di una sezione in estremo inferiore con doppia armatura di base B, altezza utile d1, copriferro C, delineata asse neutro X, armatura compresa A2, armatura tesa A1! Definizione dei coefficienti di omogeneizzazione e disegni diagrammici E del calcestruzzo e acciaio, reali ed approssimati, con l'indicazione del secondo stadio.
- La risultante delle tensioni di compressioni nel cls:
Nc = λ fcd ß b x
- Faccio l'equilibrio alla traslazione, e ho:
- Nc + Ns = NS -> ξ ß - ω (s - s' - υ) = 0
- dove: ω = As fyd / (bd 0,85 fcd)
- μ = As' / As
- Equilibrio alla rotazione:
Mrd = Nc . z + Ns' (d - e) Mrd = λ 0. Æx' (1 - k ξ) (s + s' μ . kξ - d / 1 - kξ) fyd.
- dove z = c / λ
- Quindi ho: Nc = Ns -> ξ ß - ω (s - s' . μ) = 0 (equilibrio alla traslazione)
Mrd = Nc . z -
Mrd = As,fyd. d (1 - k ξ )
(equilibrio alla rotazione)
2) Costruzione del dominio M-N:
- Equazioni per la ricerca dei punti del dominio M-N:
8): Armatura a Taglio:
- Per progettare e calcolare un'armatura a taglio si deve considerare:
Vrd,max = 2 cw Vfcd bw z cotφw / 1 + cot²φw
Vrd,s = Asw / s z fyd cotφw
- Si calcolano i valori di Vrd,max e di Vrd,s e si impone la condizione:
Vrd,max = Vrd,s da cui si ha:
cotφ = sqrt(Vfcd bw - 1) / Asw / s fyd
- Si ottiene la resistenza a taglio che si deve confronto