vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNICA DELLE COSTRUZIONI
ABBIAMO 2 LEGGI FONDAMENTALI:
-
Lex 1086/71 SIA ACCIAIO CHE CLS SONO PREVISTE ALCUNE VERIFICHE DI SICUREZZA E FUNZIONALITÀ. VENGONO INOLTRE IDENTIFICATE LE FIGURE PROFESSIONALI DEL PROGETTISTA, COLLAUDATORE, DIRETTORE DEI LAVORI. TALE LEGGE È STATA MODIFICATA NEL 72, 76, 86, 96, 02, 96, 2005, 2007.
-
Lex 64/74 PREVEDE NORME TECNICHE PER LE ZONE SISMICHE, MA ANCHE PER STRUTTURE TIPO EDIFICI, PONTI, DIGHE, ACQUEDOTTI, PER MANUFATTI DI MURATURA ED IN LEGNO.
-
Ord. 1001/85 LEGGE SULL'ACQUA, ENTRATA NEL 97, HA CON POCHÉ MODIFICHE RISPETTO AL 85.
I MATERIALI PRESI IN CONSIDERAZIONE SONO OMOGENEI, LE CARATTERISTICHE FISICHE NON VARIANO DA PUNTO A PUNTO
- ISOTROPI (UGUAGLIANZA DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE NELLE VARIE DIREZIONI)
- ELASTICA LINEARE (UGUAGLIANZA COSTITUTIVA):
E = Eε
σ = Eε
G = GK
E, G, ν NON SONO INDIP. TRA LORO
CONSIDERIAMO L'ACCIAIO, ESSO È OMOGENEO, È MICROCRISTALLINO DUNQUE È IN GENERALE ANISOTROPO, PERCHÉ I CRISTALLI SONO DISPOSTI CAOTICAMENTE QUINDI REAGISCONO INVERSARI NELLE VARIE DIREZIONI, IL MATERIALE REAGIRÀ FACENDO UNA MEDIA TANTO CHE SI PARLERÀ DI ISOTROPIA STATISTICA
NEI LAMINATI E PROFILATI, I RULLI E LE PRESSE, TENDONO A DISPORRE i CRISTALLI IN DIREZIONE LONGITUDINALE
PER QUANTO RIGUARDA IL DIAGRAMMA A TRAZIONE DELL'ACCIAIO ESSO HA UN GRAFICO DI QUESTO TIPO:
Fenomeno della strizione
SLU
Incrudimento
εy - D - εy
Tratto importante, ci assicura che il materiale non si rompe anche se le deformazioni sono permanenti.
Incrudimento
Tratto lineare
εy
εy - εt = ripresa delle tensioni incrudimento (hardening)
εt = resistenza a trazione
εu - εr = rottura con decrescita di tensioni, fenomeno di strizione
Nella prova di trazione si misurano F, Δℓ
Il grafico risulterebbe fatto in questo modo:
Ma noi scegliamo altre grandezze indipendenti da F e Δℓ
σ = F/A
ε = Δℓ/ℓ
Per effetto della forza in trazione F, il nostro provino si assottiglia al centro, strizione (effetto Poisson)
Per calcolare σ ed ε ci si riferisce all’area e alla lunghezza iniziale
con il fenomeno di strizione F decresce, ma A decresce maggiormente e quindi è aumentato il valore max di σ
Nel tratto di snervamento ci assicura che il materiale non si rompa anche se le deformazioni sono permanenti
- Resistenza = sicurezza - deve essere garantito lo SLU oltre cui la struttura si rompe
- Funzionalità = deformazione - deve essere garantito lo SLE oltre cui la struttura non è più funzionale
Secondo il caso 1 posso rimanere entro lo snervamento, secondo 2 devo rimanere nel tratto lineare