I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Perno, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Progetto di tecnica delle costruzioni elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Imbimbo, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Imbimbo, dell'università degli Studi di Cassino - Unicas. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
Esercizi svolti di tecnica delle costruzioni sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Spinelli. viene usato il metodo dei vincoli ausiliari e disegnati e Diagrammi delle sollecitazioni di fase 1 e fase 2 della struttura. vengono poi tracciati i Diagrammi sollecitazioni finali e deformata qualitativa. il pdf contiene la spiegazione di 4 esercizi diversi, con strutture simmetriche
...continua

Esame Metodi di calcolo delle strutture

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Metodi di Calcolo delle Strutture - esercizi svolti tratti da temi d'esame del prof. Cocchetti, corso di laurea in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano. Gli esercizi riguardano i due macro-argomenti richiesti all'esame: strutture "classiche" (da risolvere con PLV e linea elastica) e metodo degli elementi finiti.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bontempi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. B. Pinocchi

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Tavole svolte relative all'esercitazione progettuale del corso di tecnica delle costruzioni. Riguardano la progettazione di un solaio in laterocemento, telaio, pilastrata e travata. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Franceschini

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
(Valutazione del docente: 30/30) Nella relazione di calcolo strutturale si affronta la progettazione di un capannone ad uso industriale realizzato con profilati in acciaio. Si riporta passo per passo l'analisi dei carichi e il dimensionamento con verifica nei confronti delle sollecitazioni maggiori per tutti gli elementi strutturali fondamentali (pannelli di copertura, arcarecci, trave reticolare, colonne con relativi ancoraggi in fondazione, controventi e connessioni); a fine documento si allegano due appendici, una per la verifica nei confronti dell'azione sismica secondo NTC2018 e una per l'ulteriore verifica delle connessioni dei tiranti di controvento di falda; sono inoltre presenti 8 tavole grafiche (rappresentazione generale, piante e sezioni, dettagli dei collegamenti bullonati).
...continua

Esame tecnica delle costruzioni 1

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Pisani

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Il documento contiene la relazione progettuale da consegnare per la parte di esercitazione del corso di Tecnica delle Costruzioni dei professori M. Pisani e Tommaso D'Antino. I procedimenti di calcolo e le verifiche da effettuare sono state dettagliatamente descritte e spiegate, in modo da consentire una miglior comprensione del loro svolgimento. Inoltre, al termine della relazione sono presenti le tavole di dettaglio costruttivo richieste come allegati.
...continua

Esame tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Vendo il progetto sia del telaio che del solaio. Il progetto è corretto dal Prof Ernesto Grande. Ho superato l'esame con 28. Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Imbimbo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di tecnica delle costruzioni laborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Imbimbo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Con questo secondo file si è in possesso dell'intero progetto del solaio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
(2/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo per una struttura in CLS a.a. 2017-2018. SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN CALCESTRUZZO ARMATO: 1. Analisi dei carichi 2. Predimensionamento trave 3. Predimensionamento pilastro 4. Telai 5. Calcolo delle sollecitazioni 6. Progetto e verifica del solaio 7. Verifica a flessione 8. Verifica a taglio 9. Armatura pilastro 10. Armatura trave
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esercitazione
4 / 5
(1/2) Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale, prof. S. Perno, schema generale per il calcolo di una struttura in acciaio a.a. 2017-2018 SCHEMA DI CALCOLO PER UNA STRUTTURA IN ACCIAIO: 1. Analisi dei carichi 2. Lamiera grecata (linee di influenza, schemi statici ed equazione dei tre momenti) 3. Trave secondaria 4. Trave principale 5. Piedritti 6. Azione del vento 7. Unioni bullonate e saldate 8. Tipologie di collegamenti
...continua

Esame Fondamenti di tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Benedetti

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esempio di relazione di calcolo per il progetto di una struttura a telaio in calcestruzzo armato, realizzato come parte dell'esercitazione obbligatoria del corso di Fondamenti di Tecnica delle Costruzioni T (CL Ingegneria Civile - UniBo). L'elaborato, consegnato in fase di accesso all'esame e frutto di lungo lavoro, fornisce la traccia su come procedere nella stesura della relazione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rinaldi dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria, Corsi di laurea magistrale in ingegneria edile/architettura (a ciclo unico). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Felicetti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione Tecnica delle Costruzioni con il professore Felicetti Polimi, con schede tecniche. Politecnico di Milano, Corso di Laurea in Architettura, Corso di Tecnica delle Costruzioni, prof. Felicetti. Scarica il file con l'esercitazione in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione svolta di Tecnica delle Costruzioni su Telaio al II Ordine (Analisi Cinematica, Carico Critico, Livelli di Approssimazione, Deformata, Diagrammi delle Azioni Interne) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta di Tecnica delle Costruzioni sulla Trave di Fondazione (Trave Elastica su Suolo Elastico, Trave Infinitamente Rigida, Letto di Molle) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione svolta di Progetto di Strutture sul dimensionamento e analisi strutturale del Grattacielo Pirelli a Milano elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Ingegneria sismica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Nel file sono presenti: 1-molti esercizi di esame svolti (corso di Ingegneria Sismica tenuto dalla Prof Laura Ragni) in cui vengono calcolate le sollecitazioni con il metodo degli spostamenti, vengono tracciati i diagrammi delle caratteristiche N, T e M, vengono progettate le armature di travi, pilastri e delle fondazioni, viene eseguito l'elaborato esecutivo in scala. 2-tabella con soluzioni delle travi elementari variamente caricate. 3- formulario per il progetto di armature (longitudinali e trasversali) di travi, pilatri, plinto e cordolo. 4- tabella dei ferri di armatura.
...continua