Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 1 Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazione tecnica costruzioni Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

POLITECNICO DI MILANOCORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURACORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONIA.A. 2016/2017DOCENTE: ROBERTO FELICETTI

ESERCITAZIONE: CALCOLO STRUTTURALE15 FEBBRAIO 2016

Corso di Tecnica delle Costruzioni - prof. R. Felicetti

Tema dell'esercitazione sul calcolo strutturale - AA 2016-17

Edificio con struttura portante in calcestruzzo e soppalco in acciaio.

La parte in calcestruzzo individua un volume a doppia altezza che in parte viene suddiviso dal soppalco in acciaio. I serramenti in facciata sono anch'essi a doppia altezza, con montanti in legno lamellare.

Le immagini si riferiscono alla costruzione di un edificio situato in via Tortona 37 a Milano (progettista arch. Matteo Thun). In quel caso le colonne sono in acciaio.

Le dimensioni indicate vanno scalate sostituendo alle lettere N e C il numero corrispondente alle iniziali del nome e del cognome secondo il seguente schema:

  • A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
  • 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26

– Calcolare il carico unitario massimo (SLE e SLU), stavolta comprendendo il peso proprio dellatrave, in base alla geometria determinata al punto precedente (parte fuori spessore e il pesoaggiuntivo per la mancanza dell'alleggerimento). Per lo spessore dell'anima un primo tentativopuò essere 0.35m come il lato della colonna, altrimenti ci si può allargare per dare più spazioall'armatura.Dimensionare l'armatura allo SLU in maniera simile a quanto fatto per il solaio (con M* = ql²/8)In alternativa è possibile utilizzare modelli più avanzati di calcolo del momento che tenganoconto del contributo dei momenti negativi alle estremità (p.es elementi finiti).– Verificare che la tensione dell’armatura nello stato limite di esercizio (combinazione frequente)non superi il valore necessario per limitare l'apertura di fessura a w3 = 0.4 mm (tab. della slide 41della presentazione - utilizzando le formule per la verifica in campo elastico - slides 46-50).– Commentare se la soluzione scelta comporta una risposta sufficientemente duttile per la sezione(asse neutro allo stato limite ultimo rapportato all'altezza utile ≤ 0.45 - calcestruzzo C25/30).

2.3 Calcolo e verifica della colonna

La colonna viene per semplicità considerata a sezione quadrata c, nonostante il poco carico(sostiene un solo solaio) viene scelto un lato min di 35cm per limitare i problemi di instabilità.

  • Determinare lo sforzo assiale massimo allo SLU
  • Stimare il momento flettente trasmesso dalla trave nella stessa condizione di carico
  • Scegliere la percentuale di armatura e verificare la colonna utilizzando i domini M-N

Per la stima del momento flettente fare riferimento alla pag. 24 degli appunti manoscritti sullapressoflessione nelle colonne in C.A. Un'alternativa molto valida è utilizzare un modello numericodella struttura (metodo degli elementi finiti) secondo le indicazioni fornite a lezione e gli esempidisponibili nella pagina Beep del corso.

ACUSTIC SYSTEM® 7

"Acustic System® 7" è un manto bistrato con cimosa adesiva, per l’isolamento dai rumori di calpestio composto dall’accoppiamento di un polietilene reticolato fisicamente a celle chiuse da 4 mm e una massa elastoplastomerica del tipo SBS (-15°C) del peso di 3 kg/m².

CARATTERISTICHE FISICO DIMENSIONALI ACUSTIC SYSTEM 10

Descrizione U.D.M Valore Tolleranze Densità Kg/m3 30 Spessore polietilene mm 4 ± 0,2 mm Spessore membrana mm 3 Peso al m2 polietilene Kg/m2 0,12 Peso al m2 membrana Kg/m2 3 ± 1% Altezza rotolo ml 1,00 ± 1% Lunghezza rotolo ml 10,00 ± 1% Temperatura minima di utilizzo °C -15 Classificazione al fuoco Euroclasse F (UNI EN 13501-1) Carico di rottura longitudinale N/mm2 > 0,17 (DIN 53571) Carico di rottura trasversale N/mm2 > 0,15 (DIN 53571) Allungamento a rottura longitudinale % > 0,85 (DIN 53571) Allungamento a rottura trasversale % > 0,95 (DIN 53571) Compressione 25%,23°C,0.5h % < 15 (DIN 53572) Compressione 25%,23°C,1h % < 8 (DIN 53572) Compressione 25%,23°C,24h % < 4 (DIN 53572) Compressione 25%,23°C,100h % < 4 (DIN 53572) Impermeabilità all'acqua kPa 60 (EN 1928) Proprietà di trasmissione al vapore acqueo μ 167000 (EN 1931)

PRESTAZIONI FISICO-CHIMICHE

Descrizione Prestazione Resistenza fisica Resistente agli attacchi di funghi, insetti Interazioni chimiche Resistente agli acidi, detersivi alcalini e imputrescibile, se ne viene a contatto mantiene inalterate nel tempo le proprie caratteristiche Elettrostaticità Non accumula cariche elettrostatiche e impedisce l'interazione fra i materiali

PRESTAZIONI TERMICHE

Descrizione Simbolo U.D.M. Valore Norma Conduttività termica λ W/mK 0,034 UNI EN 12667:2002 Resistenza termica (R) m2K/W 0,299 UNI EN ISO 6946 Trasmittanza (U) W/m2K 3,34 UNI EN ISO 6946

PRESTAZIONI ACUSTICHE

Descrizione Simbolo U.D.M. Valore Norma Rigidità dinamica apparente (s't) MN/m3 52 UNI EN 29052-1 Attenuazione del livello di calpestio ΔLw dB 30 UNI EN ISO 140-7 Livello di comprimibilità CP2 mm 0,2 UNI EN 12431

ISOSYSTEM SRLVia dell'Artigianato, 25 - Ponte di Piave - Treviso - ItalyTel. +39 0422 858700 - Fax +39 0422 759564www.termoisolanti.com - info@termoisolanti.com

Partizioni interne

1. Rivestimento in doppio strato di lastre di gesso rivestito

2. Pannelli in lana di roccia "Rockwool 225 Plus"

La partizione ha un peso di 44 Kg/m2 e in ogni campata c'è una sola partizione (due mezze partizioni = 1 partizione).

Il peso cutaneo della partizione risulta essere:

44 Kg/m2 × (3,70 m × 3 m) = 488,4 Kg

Distribuisco ora questo peso lungo la campata:

488,4 Kg / (5,20 m × 5,30 m) = 17,72 Kg/m2 → 0,17 kN/m2

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
81 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CleliaB di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Felicetti Roberto.