I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cocchetti Giuseppe

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Prove svolte
La sezione di Scienza delle costruzioni è un documento che racchiude tutti i procedimenti con i calcoli svolti riguardanti la parte della sezione dell’esame di SDC. Ottimo per chi si approccia per la prima volta alla risoluzione di un tema d’esame.
...continua
Il file comprende gli appunti di teoria del corso rielaborati ed organizzati in maniera perfetta per preparare l'esame nel migliore dei modi. Troverai davvero tutto ciò di cui hai bisogno per imparare a svolgere ogni tipo di esercizio della prova scritta.
...continua
Il file contiene le possibili domande dell'orale con le relative risposte ordinate ed esaustive con tutti i passaggi necessari spiegati con anche i grafici utili. Vi consiglio di acquistare anche gli appunti di teoria del corso che trovate sulla mia pagina utilissimi per passare l'esame.
...continua
Metodi di calcolo delle strutture, corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in presenza. Per questo motivo sono completi di tutte le dimostrazioni chieste all'esame e qualsiasi tipo di dettaglio detto a lezione.
...continua
Corso di Studi di Ingegneria Meccanica (Laurea Triennale) del Politecnico di Milano. Gli appunti coprono tutto il programma del corso, e sono stati presi seguendo le lezioni in diretta e in seguito riascoltando le lezioni una seconda volta. Per questo motivo sono completi nella maniera più assoluta possibile.
...continua
Il documento contiene gli esercizi necessari per preparare l'esame di meccanica strutturale. Sono presenti due simulazioni di tema di esame complete di soluzione e sono elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cocchetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Metodi di Calcolo delle Strutture - esercizi svolti tratti da temi d'esame del prof. Cocchetti, corso di laurea in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano. Gli esercizi riguardano i due macro-argomenti richiesti all'esame: strutture "classiche" (da risolvere con PLV e linea elastica) e metodo degli elementi finiti.
...continua
Metodi di Calcolo delle Strutture - appunti dalle lezioni del prof. Cocchetti, corso di laurea in Ingegneria Meccanica, Politecnico di Milano. Argomenti: analisi cinematica delle strutture, analisi statica delle strutture, azioni interne, analisi delle sollecitazioni (tenso-flessione), legame sforzi-azioni interne, metodo della linea elastica, principio dei lavori virtuali, sollecitazioni da taglio, metodo degli elementi finiti, energia potenziale totale, elementi finiti di biella e di trave, elementi finiti inclinati, distorsioni termiche, elementi finiti piani (lastre). Include esempi risolti di esercizi da temi d'esame.
...continua
Appunti del corso di Scienza delle costruzioni del prof. Cocchetti all'università degli Studi di Bergamo. Comprende tutta la parte teorica trattata (non sono presenti esercizi) nell'anno accademico 2018/2019. Contiene tutti i teoremi e le relative dimostrazioni necessarie e sufficienti per l’esame orale. Sono presenti spiegazioni dettagliate e accurate di tutti i passaggi . Di seguito trovate gli argomenti trattati. Buono studio ed in bocca al lupo Contengono: - STATICA E CINEMATICA DEI MEZZI CONTINUI. Concetto di sforzo: sforzo normale e sforzo tagliante. Tensore di sforzo. Tensioni e direzioni principali. Cerchio di Mohr. Concetto di deformazione: deformazione longitudinale, trasversale e scorrimento angolare. Tensore delle piccole deformazioni. -LEGAME COSTITUTIVO. Comportamento meccanico dei materiali. Legame elastico lineare isotropo. Costanti elastiche. Criteri di resistenza elastica. -ANALISI DEI SISTEMI DI TRAVI DEFORMABILI. Metodo della linea elastica. Applicazioni del principio dei lavori virtuali. Risoluzione di strutture iperstatiche (metodo delle forze). Calcolo di componenti di spostamento. Teoremi energetici e loro applicazione. -IL PROBLEMA DI DE SAINT VENANT. Ipotesi e formulazione. Azione normale. Flessione. Taglio. Torsione circolare. Verifica di sezioni.
...continua
corso completo per quanto riguarda la parte teorica del corso, sono presenti tutte le dimostrazioni passo per passo. Appunti di metodi di calcolo delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti dell’università degli Studi di Bergamo - Unibg, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di fondamenti di meccanica strutturale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cocchetti dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, Facoltà di Ingegneria industriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Seconda parte degli appunti completi del corso. Troverai tutte le spiegazioni in modo discrosivo dei concetti spiegati a lezione, integrati da disegni utili a capire cosa si fa. Argomenti: Energia potenziale di un sistema, energia di deformazione, potenziale dei carichi, elementi finiti di trave, biella, piani, quadrilateri, isoparametrici, assemblaggio
...continua
Prima parte degli appunti completi del corso. Troverai tutte le spiegazioni in modo discrosivo dei concetti spiegati a lezione, integrati da disegni utili a capire cosa si fa. Argomenti: Analisi cinematica, statica delle strutture, Linea elastica, Principio dei Lavori Virtuali, tenso-flessione, analisi taglio, torcente
...continua

Dal corso del Prof. G. Cocchetti

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti seguendo passaggio per passaggio la procedura per risolvere problemi di strutture isostatiche, ipostatiche (comprese strutture reticolari), utili per la preparazione dell'esame di Scienza delle costruzioni del professor Cocchetti Giuseppe.
...continua