Strutture in Acciaio
Schema della Struttura
Struttura in Acciaio a Tratti Pendolari
- Composta da:
- Deposti
- Travi
- Pilastri
- Pilastri Travi Collegati da Cerchi
- Piedritti Curve Ante Discosto
Sottostruttura
Solaio di Lamiera Grecata e CLS
- Fogli di lamiera di piccolo spessore: 0.7 - 1.2 mm
- Rinforzi e Caratteristiche Resistenza
X solaio di edifici: Lamiere Grecate h= 55m s= 0.7 - 1.2 mm
Posizione sui Travetti Secondo: d= 1.20 - 2.00 m
Max 2 m²
LE AZIONI SUGLI EDIFICI
- Simbolo Azione
- G1 Permanente strutturale
- G2 Permanente non strutt.
- Q Variabile
- A Eccezionale
- E Sismica
- Esempi
- Peso proprio, illuminazione, infissi, separatori, divisori
- Peso permanente
- Vento, neve, uso, azione sismica
- Incendi, esplosioni
- Terremoti
IL PROCEDIMENTO DI CALCOLO E IL PROGETTO: VERIFICA OGNI STRUTTURA
- FASE 1
- Quantificazione azioni elementari permanenti e variabili negli stati di esercizio
- FASE 2
- Determinazione sollecitazioni strutt. (combinazioni stati di esercizio) e collegamenti
- FASE 3
- Dimensionamento e verifica elementi strutt. e delle unioni a lungo termine
SUCCESSIONE DELLE OPEREZ. DI MONTAGGIO:
- Plinti
- Travi princ. su piedritti
- Travi sec. su travi piedritti
- Lamiere
Ogni elemento schematico forza con giroscopie con cerniere inclinate.
Lamiere riceve carichi solario e scarica reazione con tr.
Travi sec.: riceve carichi della lamiera e scarica reazioni con tp.
Travi princ. scarica reazioni con tre piedritti
Elementi schematici segretate con schema staticosia rigida a registrizzaro
EQ. dei 3 MOMENTI
(Formula completa)
LAB(MA + 2MB) + LBC (2MB + MC) = LAB (MB + 2qA) + LBC (2/2B + 4qC)/6EI
EI = cost → SemplificoMAB = pℓ2/12MBC - MCB = pℓ2/12
LAB(MA + 2NB) + LBC(2MB + MC) + LAB(3μqB) + LB (3λqBC)
SLE
calcolato x SLE
Vrdfstd/nct
Σfstd x carichi distribuiti
- Σfstd = 5/384 PL4 / EI 102 [mm]
Σfstd x carichi concentrati
- Σfstd = Pa (3L2 - 4a2) / 24EI 102 [mm]
- Σfstd = Σfax + Σfasz
- Φmax,lim = L / 250 = 10-3 [mm]
- Σfstd < Φmax, lim
1. mi ricordo sempre schematic e poi utilizzo lo software
2. degli effetti
Trave principale
1.5 g/pa
ecc p 8, c3
Carico distribuito e carichi concentrati.
STW
1.5 g/pa
xla vld fstd
- Vmax = PL/2
- Mmax = 9PL2/16
- Vmax = Vi
- Mmax = Pa
- if ΣVmax + Mmax ≥
- Mmax + Mmax ≥
- stessa presolve to spt/p
UNIONI ORDINARIE
(non pre-certificate)
- Sollecitaz. | Trasmesse da:
- Trazione | Chiodo, vite
- Taglio | Chiodo, vite
Trazione
- RES A TRAZ.
- Ft, Rid = 0.9 fub x As
- Res a p. naz.
- Spn, Rid = 0.5 (d.n) tp fub
Taglio
- RES A TAGLIO
- Fv, Rid = 0.6 fub x A
- Res. a rifollam.
- Fv, Rid = (0.6) fue , d-t
- Taglio + Traz.
- Vite, chiodo
- Fv, Ed + Ft, Ed
- Fv, Rid , Mult. Fv, Ed
UNIONI ad ATTRITO
(pre-certificate)
- Sollecitaz. | Trasmesse da:
- Trazione | Trazione vite
- Taglio | Attrito bullonature
Trazione
Come x unioni ordinarie
Taglio
- RES ATTRITO
- Fs, Rid = nm fp, Cd
- Taglio + Traz.
- Fs, Rid = nm (Fp, Cd - 0.7 Ft, Ed)
x Giunzioni a Taglio?
Non usare bulloni di alta resistenza
VERIFICA BULLONATURA SU T5
VERIFICA della BULLONATURA tra L e t5
- Ved a = H1 + 4p + H2 + 2p
- Ved a = H1 + 4p + H2 + 2p
- H2 = Ved a/10p
Tron. su t5
- (Ved · Red)/Med · Ved a
- Ftt = Med/(Σ dt2)
- Ftu = Ved/(n° bull)
- R = √(Ftu2 + Ftt2) con R = Fted
- R
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
(2/2) Tecnica delle costruzioni: Schema di calcolo per una struttura in calcestruzzo armato
-
Laboratorio svolto acciaio - Tecnica delle costruzioni parte 1/2
-
Schemi Tecnica delle costruzioni 2 - progetto di una struttura in acciaio
-
Procedimenti e formulario Acciaio, Tecnica delle costruzioni - Parte 1/2