I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Spinelli Paolo

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Queste pagine contengono numerosi esercizi svolti sia durante le lezioni sia in autonomia, successivamente poi revisionati durante la revisione per verificarne la correttezza nello svolgimento e nei risultati
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua
In ciascuno dei file nominati <<progetto del capannone in acciaio - n>> sono presenti l'analisi, il predimensionamento, il dimensionamento e le verifiche di uno degli elementi costituenti il capannone in acciaio. sono riportate inoltre le scansioni delle minute elaborate manualmente.
...continua

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizio di una struttura in cui sono analizzati, uno alla volta, i movimenti della struttura; ogni movimento viene classificato come dipendente o indipendente. Solo i movimenti indipendenti sono movimenti incogniti. Movimenti indipendenti, ripartizione, rigidezza, spostamenti, rotazioni, schemi statici, vincoli ausiliari
...continua
Esercizi svolti di tecnica delle costruzioni sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Spinelli. viene usato il metodo dei vincoli ausiliari e disegnati e Diagrammi delle sollecitazioni di fase 1 e fase 2 della struttura. vengono poi tracciati i Diagrammi sollecitazioni finali e deformata qualitativa. il pdf contiene la spiegazione di 4 esercizi diversi, con strutture simmetriche
...continua
Comportamento dell’acciaio. Andamento deil grafico tensione deformazione e momento curvatura. Classificazione degli acciai da carpenteria. Verifiche di resistenza, verifiche di deformabilità, verifiche di stabilità per aste compresse, lunghezza libera di inflessione, verifiche specifiche aste accoppiate, verifiche aste pressoinflesse, aste inflesse.
...continua
Progetto di tutti gli elementi componenti il capannone in acciaio: capriata, arcarecci di falda, colonne, arcarecci di parete, controventi di parete e di falda. Per ogni elemento progettato si riportano analisi dei carichi, schema statico, sollecitazioni e verifiche di resistenza e deformabilità.
...continua
Schematizzazione delle unioni: aste della capriata, arcarecci di falda, montanti di facciata e capriata, controventi. Schematizzazione delle bullonature e/o saldature, calcolo delle tensioni sviluppate nelle unioni e nelle piastre ai fini delle verifiche.
...continua
analisi degli elementi da progettare nel capannone industriale: arcarecci di falda, capriata, controventi; analisi dei carichi e andamento delle sollecitazioni, distribuzione del carico vento nei controventi. Problema di instabilizzazione delle aste dei controventi
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si definiscono e spiegano passo passo i due assunti alla base della teoria delle strutture. Il primo assunto riguarda lo stato di deformazione di una struttura e prescrive che nelle strutture snelle o prevalentemente inflesse il contributo deformativo dello sforzo normale sia da considerarsi trascurabile rispetto a quello del momento flettente. Il secondo, invece, riguarda lo stato tensionale, e prescrive che in una struttura iperstatica la cui struttura isostatica principale sia soggetta solo a sforzo normale, il contributo delle incognite iperstatiche risulta inessenziale.
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni si illustra ed analizza in tutti i suoi dettagli (caratteristiche strutturali e verifiche da effettuare) un particolare tipo di fondazione superficiale: i plinti di fondazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
In questo appunto di Tecnica delle Costruzioni illustrano le fondazioni. Le travi di fondazione reali possono avere due tipi di comportamento:travi di fondazione deformabili su suolo elastico alla Winkler e travi di fondazione infinitamente rigide su suolo elastico alla Winkler. Quest’ultimo caso comprende a sua volta altri due sotto casi: rigidezza della fondazione trascurabile rispetto a quella della sovrastruttura e rigidezza della sovrastruttura trascurabile rispetto a quella della fondazione. in questo appunto si analizza come risolvere (stimare sollecitazioni e deformazioni) il primo caso: trave deformabile su suolo elastico alla Winkler, e successivamente si stabilisce come capire se una trave presenta l’uno o l’altro comportamento (se cioe’ e’ deformabile o infinitamente rigida).
...continua