I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa La Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il prgoetto che è stato fatto secondo le nuove NTC2008; l'analisi dei carichi, i diagrammi di sollecitazione, le verifiche agli SLU a momento flettente e taglio.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. La Mendola

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Appunti di Tecnica delle costruzioni per l’esame della professoressa la Mendola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: un progetto di uno sbalzo (balcone) a sezione variabile; compreso di predimensionamento della sezione di incastro più il progetto delle armature.
...continua

Esame Tecnica delle Costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Vulcano

Università Università della Calabria

Esercitazione
4,5 / 5
Appunti diTecnica delle costruzioni 1 per l'esame del professor Vulcano che contengono esercizi svolti di appelli di tecnica delle costruzioni 1 riguardanti: - la verifica, il progetto e il semi-progetto di sezioni in c.l.s. armato di varie forme e soggette alle varie sollecitazioni (N,T,M) con il metodo delle tensioni ammissibili; - il calcolo delle staffe e delle armature longitudinali; - il calocolo delle sollecitazioni in fase di tiro e di esercizio nel cemento armato pre-compresso (c.a.p.); - la viscosità ed il ritiro del c.l.s.; - la lunghezza di ancoraggio per barre lisce e barre ad aderenza migliorata; - la verifica a fessurazione di una trave; - il calcolo della freccia di una trave; - le tecniche di pre-compressione per un sistema a cavi aderenti e per uno a cavi scorrevoli; - ecc. In perticolare gli appelli svolti sono: appello del 2/7/03 esercizi 1),2),3). appello del 12/4/07 esercizi 1),2),3),4). appello del 12/1/10 esercizi 1),2),3),4). appello del 7/7/06 esercizi 1),2),3),4). appello del 8/9/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 9/1/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 10/12/05 esercizi 1),2),3). appello del 24/6/04 esercizi 1),2),3),4). appello del 14/12/09 esercizi 1),2),3),4). appello del 17/12/08 esercizi 1),2). appello del 8/4/08 esercizi 2),3),4). appello del 17/1/09 esercizi 1),2),3). appello del 20/4/12 esercizi 2). appello del 1/7/08 esercizi 1),2).
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Spinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Tutti gli esercizi svolti previsti per il corso di Tecnica delle Costruzioni, utili per prepararsi per la prova scritta d'esame. Gli esercizi, simili a quelli assegnati in sede d'esame, riguardano la risoluzione delle strutture con il METODO DELL'EQUILIBRIO/DEGLI SPOSTAMENTI. Gli esercizi proposti sono raggruppati in: 1) Casi semplici; 2) Strutture chiuse; 3) Metodo delle sottostrutture e metodo dei vincoli ausiliari; 4) Matrice delle rigidezze; 5) Aste infinitamente rigide. Tutto materiale completo e di ottima qualità!!!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Solari

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Esercitazione di Tecnica delle costruzioni per l'esame del professor Giovanni Solari sulla relazione tecnica di un muro in C. A. All’atto della realizzazione sarà posto in opera, alle spalle del muro, uno strato di materiale drenante misto di cava. Infatti le acque che impregnano il terreno, oltre ad aumentare notevolmente la spinta contro il muro, diminuiscono in modo ragguardevole la resistenza d’attrito lungo il piano di scorrimento del prisma di massima spinta.
...continua