Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 173
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 1 Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 173.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Tecnica delle Costruzioni Pag. 41
1 su 173
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Q1 = 10 kN/m

Q2 = 20 kN/m

q3 = 49 kN

Struttura in c.a

  • Q1, Q2, Q3 carichi indipendenti

I carichi variabili vanno valutati separatamente quello rilevato serve solo il cerchio di sicurezza

Scelta dei materiali

Struttura c.a

C 25/30

fcd = αcc fck / γc = 0.85 * 25 / 1.5 = 14.17 MPa

fctk = 25 MPa

εc1 = 31471.5 MPa

Acciaio per c.a B450C

fyk = 450 MPa

fyd = 391.3 MPa = fyk / γf = 450 / 1.15

Es = 210000 MPa

Pre-dimensionamento trave

L/H = {1/12, 1/10} → H = {416.7; 500}

dimensioni travi 30x50

dimensioni pilastro 30x30

Studiamo le combinazioni

  • comb 1 (Pp trav + Q1)
  • comb 2 (Pp trav + Q2)
  • comb 3 (Pp trav + Q3)
  • comb 4 (Pp trav Q1 + Q2)
  • comb 5 (Pp trav Q2 + Q3)
  • comb 6 (Pp trav Q1 + Q3)
  • comb 7 (Pp trav Q1 + Q2 + Q3)

dove Pp trav è amplificato per il coeff. 1.3

  • comb 1
  • comb 2
  • comb 3
  • comb 4
  • comb 5

94 kN/m

9 kN/m

24.4 kN/m

53.4

124

61

43.1

39.5

24 A

24 A

48 B

122

38

61

comb 6

yy 4

15 kN/m

4.88 kN/m

24 4

4.88 kN/m

123 8

30.5

yy 4

248.5

248.5

24 4

64 1

123.830.5

123 830.5

123 830.5

prendiamo 5⌀26

As = 26.55 cm2

Wseff = As fyd / B d fcd = 0.51

μR = Wseff (1 - Wseff) / 2 = 0.51 (1 - 0.51 / 2) = 0.38

MR(4⌀26) = μR B d2 fcd = 0.38 * 300 * 470 * 14.2 = 351.27 KNm

SEZ 2

Hsd = 145 KNm

μd = 0.12

quindi ci troviamo in campo 2

impongo μd = 0.25 per la corretta geometria

Ws = 1 - √1 - 2μφd = 1 - √1 - 2 * 0.25 = 0.24

As,mu = 14.83 cm2

prendiamo 3⌀26

As = 15.93 cm2

Wseff = As fyd / B d fcd = 15.93 * 311.3 / 300 * 470 * 14.2 = 0.31

μR = Wseff (1 - Wseff) / 2 = 0.31 (1 - 0.31 / 2) = 0.26

MR(3⌀26) = μR B d2 fcd = 0.26 * 300 * 470 * 14.2 = 241.66 KNm

nella zona criticaVsd > Vcd,

ricorrono s =   Δsw fyd 0,9 d=

\[\left(\frac{157 \cdot 341.3 \cdot 0.9 \cdot 470 \cdot 2f}{414 \times 10^3}\right)\]44 \times 10³

progettazione del pilastrodiagrammi di inviluppo N, T, H

N 198.8Yd

T 40

248.5

H 590.7538

- dimensione del plinto 30 x 30 prendiamo la sezione più sollecitata — celle gelle di piede del pilastro

Npiede = 198.8 + (0.8² × 25 × 8 × 1.3) = 222.2 kN

  • N, M+, + ∆

nelle strutture bisogna vedere

bisogna mettere avanti di calcoli

per ogni combinazione vanno tutte

(questa qua da 3 carichi vanno applicati tutti e 3 sempre)

21/10/23

Q1 = 80 KNQ2 = 100 KNQ3 = 80 KN

Scelta dei materialiC.AC 25/30fck = 25 MPa

HE 200 A

h = 190 mmb = 200 mme = t = 10 mmG = 42.3 kg/mA = 53.8 cm2Iy = 1336 cm4

Ned = 120 + (0.42 x 4 x 1.3) = 122.18 kN

Ncr = π2 E Iy / l02 = (3.14)2 (210000) (13360000) / (4000)2 = 1228.81 kN

Ned / Ncr = 122.18 / 1228.81 = 0.097 > 0.04 instabilità

peso puntuale un pilato HE 220 AG = 50.5 kg/mIy = 1955 cm4

Ned = 120 + (0.50 x 4 x 1.3) = 102.6 kN

Ncr = (3.14)2 (210000) (1955000) / (4000)2 = 259 kN

Ned / Ncr ≤ 0.04 noi dobbiamo fare la verifica di instabilità

75

238.2

195

353.2

75

116.6

116.6

238.6

480

862.2

382.2

25

353.2

Ferri inferiore

L2φ30 = 8 + 0.20 - (2.003) 1.2φ = 10.3 m

Ferri aperti

L2φ30 = 8 + 0.20 - (2.003) + 2φ = 10.3 m

L2φ30 = 4 + 2φ = 6.16 m

l0 la la 0 l0

c = 20 = metà del pilastro rovescio due rami

hp

σl = 45°

σl = 90°

Armatura a taglio

Trviluppo diagramma del taglio trave

236.6

195 236.6

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
173 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher romualdo96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bontempi Franco.