I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Prisco Marco

Relazione di Tecnica delle costruzioni, prova B1 riguardante una passerella realizzata tramite travatura reticolare. Il file è un docx modificabile in modo da poter inserire i propri dati. Si raccomanda di fare attenzione perché i dati variano da persona a persona. Le tabelle sono diverse da quelle dell'esempio della prova in quanto sono rientrato tra gli sfortunati per cui il rapporto L/h lo ha costretto a ulteriori ricerche sui materiali.
...continua
All'interno potrete trovare i pdf dei 4 progetti necessari per accedere all'orale di TdC, sono in formato Pdf e contengono tutto il procedimento necessario per fare il vostro progetto. raccomando vivamente di non copiare i dati perchè variano a seconda del vostro codice di matricola.
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Teoria Parte 1: Modello di trave (ipotesi, legame costitutivo, G…) Modello cinematico di trave Dalla trave di Timoshenko alla trave di Navier-Bernoulli Teorema di Mohr e applicazione a diversi casi di vincoli e deformazioni termiche Snellezza della trave
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle pavimentazioni - Teoria Parte 2: Metodo delle forze e applicazione a diversi casi di vincoli, deformazioni termiche e vincoli cedevoli traslazionali e rotazionali Equazione dei 3 momenti Metodo degli spostamenti e applicazione a diversi casi di vincoli, deformazioni termiche Asta inclinata Zone diffusive Forcella Portale
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Teoria Parte 3: Teoria del 2°ordine ⁃ con due coppie applicate ⁃ Asta compressa ⁃ Coppie applicate e compressione ⁃ Asta compressa con carico distribuito ⁃ Incastro a mensola colonna Metodo di Neumann Effetto del taglio sul carico critico Asta reticolare Asta calastrellata Metodo delle forze considerando gli effetti del 2° ordine ⁃ asta incastro incastro con carico distribuito, cedimento rotazionale e traslazionale ⁃ Asta cerniera incastro con carico distribuito, cedimento rotazionale e traslazionale Portale Trave elastica su suolo elastico e casi pratici Metodo semiprobabilistico agli stati limite Redistribuzione sezionale
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Esercizi Parte 1: Richiami di teoria sul Corollario di Mohr Esercizi sul Corollario di Mohr con aste con diversi casi di vincoli, deformazioni termiche e vincoli cedevoli traslazionali Richiami di teoria sul Metodo delle forze Risoluzione di esercizi con il Metodo delle Forze di aste con diversi casi di vincoli, deformazioni termiche, molle e vincoli cedevoli traslazionali e rotazionali.
...continua
Argomenti trattati Tecnica delle Pavimentazioni Esercizi Parte 2: Richiami di teoria sul Metodo degli Spostamenti Risoluzione di esercizi con il Metodo degli Spostamenti di telai con diversi casi di vincoli, deformazioni termiche, molle aste inclinate e vincoli cedevoli traslazionali e rotazionali Richiami di teoria su Telai a nodi spostabili Esercizi risolti su Telai a nodi spostabili Risoluzione di esercizi con il Metodo Misto (metodo degli spostamenti e delle forze insieme) di telai con diversi casi di vincoli, deformazioni termiche, molle aste inclinate e vincoli cedevoli traslazionali e rotazionali.
...continua
Appunti di tecnica delle costruzioni sui seguenti argomenti trattati: Introduzione al calcestruzzo, caratteristiche fisiche e meccaniche. Comportamento a compressione, prova di compressione del provino cilindrico, curva sforzi-deformazioni. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione svolta di Tecnica delle Costruzioni su Telaio al II Ordine (Analisi Cinematica, Carico Critico, Livelli di Approssimazione, Deformata, Diagrammi delle Azioni Interne) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione svolta di Tecnica delle Costruzioni sulla Trave di Fondazione (Trave Elastica su Suolo Elastico, Trave Infinitamente Rigida, Letto di Molle) elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Di Prisco

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione svolta di Progetto di Strutture sul dimensionamento e analisi strutturale del Grattacielo Pirelli a Milano elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Prisco. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Schemi riepilogativi di teoria di Progetto di Strutture. Definizioni, Dimostrazioni, Formulari, Parametri di Progettazione del Cemento Armato Precompresso. Schemi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Prisco. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi riepilogativi di Progetto di Strutture. Definizioni, Dimostrazioni, Formulari su Duttilita', Gerarchia delle Resistenze, Modalita' di Rottura, Robustezza, Durabilita', Comportamento dei Materiali da Costruzione (Calcetruzzo Armato/Fibrorinforzato, Acciaio/Acciaio Armonico, Legno), Coefficienti di Sicurezza, Approcci progettuali, Modelli, Profili Sottili.
...continua
Schemi di teoria ed Esempi svolti di Tecnica delle Costruzioni. Criteri di Sicurezza Strutturale, Stati Limite, Domini, Viscosita', Teoria del Calcestruzzo (comportamento a trazione/compressione/taglio/flessione/torsione/pressoflessione), Verifiche di Fessurazione, Modalita' di Rottura, Contributi di Resistenza, Tralicci, Meccanismi di Collasso, Deformabilita', Instabilita'.
...continua
Schemi di teoria ed Esempi svolti di Tecnica delle Costruzioni. Definizioni, Dimostrazioni, Formulari, Esempi svolti su Meccanica del Continuo, Principio Lavori Virtuali, Legame Costitutivo/Congruenza/ Equilibrio, Metodo delle Forze, Metodo degli Spostamenti, Telai a Nodi Spostabili, Portali multipli, Molle, Teoria al II Ordine, Instabilita' delle Aste Binate, Trave Elastica su Suolo Elastico.
...continua