I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del teatro e dello spettacolo

Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo della professoressa Pietrini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Shakespeare on Stage, cura di S. Wells, Cambridge, 2002: pp 1-75; 118-173. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gary Taylor: Shakespeare recita sui palchi rinascimentali, Jan Mardsen - Migliorare Shakespeare: dalla Restaurazione a Garrick.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo della professoressa Pietrini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il teatro di Eleonora Duse ,M. Schino, Bulzoni, pp 43-145, 207-240, 365-401 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il secondo dramma, il dramma del guardare.
...continua

Esame Storia del teatro e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Bentoglio

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti schematici per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Bentoglio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il quadro generale del Teatro dell’Elfo, il 1789: scene dalla Rivoluzione francese, la Sperimentazioni di Grassi, Sogno di una notte di Mezza estate.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo della professoressa Pietrini, basato su appunti personali e studio autonomo delle pg 1-163; 271-288 del testo consigliato dal docente Teatro, arte e politica, Modena . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le eccezioni e la regola, gli attori e il teatro, la riflessione artistica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Arte dell'Attore dal Romanticismo a Brecht, Pietrini consigliato dalla docente Pietrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la recitazione, i grandi interpreti romantici in Germania e in Francia.
...continua

Esame Storia del teatro e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Bosisio

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
Tesi dal titolo Scienze dei beni teatrali, il teatro degli affetti per la cattedra di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Bosisio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione teatrale, il Teatro Povero, Teatro sociale e terapia a mediazione teatrale.
...continua
Appunti di Storia del teatro e dello spettacolo per l'esame del professor Bartalotta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Shakespeare al cinema: Un Amleto di Meno di Carmelo Bene, La distruzione del solenne, la rappresentazione cinematografica di Amleto Bene.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Breve Storia del teatro per Immagini,De Marinis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’invenzione del teatro: la tragedia, il teatro latino, la teatralità medievale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Guardenti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del Teatro", Cesare Molinari. Il volume offre una panoramica sullo spettacolo, dalle origini, ai giorni nostri p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro dei popoli primitivi, il vaso di Pronomos, i mimi e i giullari del Medioevo.
...continua

Esame Storia del teatro e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Guardenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti sulle 60 ore di lezione tenute dai Professor Renzo Guardenti e Maria Chiara Barbieri di Storia del teatro e dello spettacolo. Gli argomenti trattati vanno dall’antichità ai giorni nostri, la storia del teatro Occidentale e in particolare delle forme spettacolari di matrice europea.Sono presenti ampie descrizioni e contestualizzazioni storico-politiche nonchè la biografia e il commento alle opere di più importanti personaggi (attori, registi, sceneggiatori, etc..) del teatro e dello spettacolo dall'antichià greca fino a Bertold Brecht. I principali temi trattati sono: - Il teatro greco - Le Grandi Dionisie; - Caratteristiche degli spettacoli greci, pitture vascolari; - Informazioni relative alle competizioni spettacolari; - Il teatro romano; - Filiaci farse filiaciche e relativi documenti iconografici; - Gli spettacoli dei misteri; - La nascita del melodramma; - La commedia dell'arte; - Compagnie all'antica italiana; - Specificità del teatro di fine Ottocento: il teatro di regia; - Naturalismo; - Edward Gordon Craig; - Il sistema Stanislavskij; - Jacques Copeau; - Mejercol’d; - Bertold Brecht; - considerazioni varie ed eventuali.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Gli Attori e l'Arte della Recitazione di Lewis consigliato dalla docente Pietrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Shakespeare: attore e critico, gli attori in Amleto, l’arte come simbolo, la “meccanicità” di alcune recitazioni. Riassunto pg 103-156
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Teatro del Grande Attore e del Mattatore di Livio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Alessandro d’Amico, il Manuale della Lingua Teatrale di Papias del 1909, il mercato del teatro, i gusti del pubblico. Pg 103-156
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Una Professione Inedita: il Critico Teatrale, Malara consigliato dalla docente Petrini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la recensione dell’ultimo spettacolo di Molière, Les Femmes Sevantes, la critica teatrale, il “Merucre Galant”, il critico drammatico. Pg 909-931
...continua

Esame Storia del teatro e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Gioviale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Gioviale all'università degli studi di Catania, facoltà di lettere e filosofia, corso di laurea in lettere, sui seguenti argomenti: la storia del teatro: il teatro greco; le tragedie: loro struttura; etc.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'arte e il mestiere" di Luigi Allegri, - l'attore greco tra ritualità e rappresentazione; - il teatro come spettacolo; - il giullare e l'icona; - la nascita dell'attore moderno; etc.
...continua
Riassunto per l'esame del professor Allegri, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Prima lezione sul teatro di Allegri . Gli argomenti trattati sono: il teatro come testo. Dal testo alla scena, la nascita del regista,il teatro come luogo della rappresentazione della realtà.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Teatro dell'Elfo (1973-2013) di Rondelli e Tisano consigliato dal docente Bentoglio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "La scrittura scenica. Un codice e le sue pratiche nel teatro del Novecento, terza edizione. Autore: Lorenzo Mango. Principali argomenti: - teatro di regia - scrittura scenica come oggetto teorico - rapporto tra scena e testo drammatico - drammaturgia dello spazio teatrale - teatri di immagine - la luce - il corpo in scena
...continua
Riassunto per l'esame del professor Marco De Marinis di Storia del teatro e dello spettacolo. Sulla storia del teatro per immagini. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la tragedia, Eschilo, Sofocle, Euripide, la rappresentazione grafica dell'antico teatro greco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro e dello Spettacolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Pirandello Allegorico, Artioli consigliato dalla docente Brunetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: da Tilgher a Szondi, le resistenze dell'interpretazione, la recensione di Tilgher dei sei personaggi del 21.
...continua