I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guardenti Renzo

Appunti tratti dal corso di Storia del teatro moderno e contemporaneo del prof. Renzo Guardenti. Nello specifico saranno trattate le peculiarità del sistema teatrale italiano dell'Ottocento e i principali fautori della nascita della regia teatrale (Craig, Appia, Stanislavskij..).
...continua
Tesi di laurea triennale intitolata "Antonio Morrocchesi interprete alfieriano e maestro di recitazione". Il lavoro si struttura su tre capitoli che tentano di circoscrivere le vicissitudini biografiche del grande attore italiano Antonio Morrocchesi, di approfondire lo stretto legame con la persona e la drammaturgia di Vittorio Alfieri, analizzare accuratamente tutti i capitoli del fondamentale compendio "Lezioni di Declamazione e d'arte teatrale". Per ulteriori informazioni o richieste inerenti i singoli capitoli si prega di inviare un messaggio in privato. Punti ricevuti in sede di valutazione: 4\4
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Vita e il Teatro di Carlo Goldoni, Ferrone. Si tratta della vita di Goldoni, dalle inimicizie con il Chiari e il Gozzi all'analisi approfondita delle sue opere, in particolare i "Mémories". Inoltre la critica e le messe in scena passate e contemporanee, con particolare attenzione a quelle di Stanislavskij, Strehler, Visconti, Baratto.
...continua
Appunti rivisti e corretti delle 30 ore di lezione tenute dal prof. Renzo Guardenti. Gli argomenti sono trattati in maniera approfondita e ragionata con esempi chiari e pertinenti. E' presente un'ampia bibliografia relativa agli argomenti trattati all'interno del test. Gli argomenti trattati vanno dall'Ottocento e dall'avvento della figura del regista fino agli scritti di Bertold Brecht. Indispensabili per sostenere l'esame di Storia del teatro moderno e contemporaneo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Teatro Moderno e Contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'attore Biomeccanico di Mejerchol'd consigliato dal docente Renzo Guardenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro moderno e contemporaneo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Scritti teatrali",Bertold Brecht, edizioni Einaudi (PBE 85).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del teatro e dello spettacolo del professor Guardenti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del Teatro", Cesare Molinari. Il volume offre una panoramica sullo spettacolo, dalle origini, ai giorni nostri p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il teatro dei popoli primitivi, il vaso di Pronomos, i mimi e i giullari del Medioevo.
...continua
Appunti sulle 60 ore di lezione tenute dai Professor Renzo Guardenti e Maria Chiara Barbieri di Storia del teatro e dello spettacolo. Gli argomenti trattati vanno dall’antichità ai giorni nostri, la storia del teatro Occidentale e in particolare delle forme spettacolari di matrice europea.Sono presenti ampie descrizioni e contestualizzazioni storico-politiche nonchè la biografia e il commento alle opere di più importanti personaggi (attori, registi, sceneggiatori, etc..) del teatro e dello spettacolo dall'antichià greca fino a Bertold Brecht. I principali temi trattati sono: - Il teatro greco - Le Grandi Dionisie; - Caratteristiche degli spettacoli greci, pitture vascolari; - Informazioni relative alle competizioni spettacolari; - Il teatro romano; - Filiaci farse filiaciche e relativi documenti iconografici; - Gli spettacoli dei misteri; - La nascita del melodramma; - La commedia dell'arte; - Compagnie all'antica italiana; - Specificità del teatro di fine Ottocento: il teatro di regia; - Naturalismo; - Edward Gordon Craig; - Il sistema Stanislavskij; - Jacques Copeau; - Mejercol’d; - Bertold Brecht; - considerazioni varie ed eventuali.
...continua