I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sciumè

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame del professor Sciumè. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Grozio, lo stato di natura, Leibnitz, il giusnaturalismo francese, l'Encyclopédie, l'illuminismo, l'illuminismo giuridico, Immanuel Kant.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cassi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
4 / 5
Questi appunti riassumono in modo esauriente tutto il ciclo delle lezioni tenute dal Professor Cassi, che non utilizza libri nella prima parte del corso ma detta solo appunti. Gli appunti sono ottimi per preparare e superare l'esame, eventualmente integrando con le disposizioni del Professore stesso.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame del professor Rossi . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esperienza giuridica, come risultava l'Impero romano nel periodo della sua massima espansione, nel II secolo, il principio di appartenenza nel Medioevo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'età barbarica, le popolazioni barbare come per esempio i Visigoti e i Vandali, come Odoacre depone l'ultimo imperatore, Romolo Augustolo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Fortunati

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno II per l’esame della professoressa Fortunati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Storia giuridica da 600 a 900 (Luigi XIV, consolidazioni, Ordinanze, illuminismo, Code Civil, ABGB, Codici pre-unitari).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Storia del diritto in Europa, dal Medioevo all'età contemporanea, Padoa Schioppa. Gli argomenti trattati sono: il periodo tardo-imperiale, l'impero, l'imperatore come legibus solutus.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Montorzi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame del professor Montorzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: trattazione della legislazione della popolazione longobarda, Pavia come capitale del regno longobardo, il potere regio dei Longobardi veniva definito evanescente.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Età del Dominato e invasione dei popoli barbarici, Ius commune, l’accentramento del potere nelle mani dell’imperatore, il Codex gregorianus e molti altri.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Invasione dei popoli barbarici, Figure centrali dell’impero, Personalità del diritto o personalità della legge, Opere dei Visigoti.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Elementi essenziali del feudo, Vassallaggio o elemento personale, Beneficio o elemento reale o materiale, Immunità o elemento negativo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Metodologia della glossa, Azone, Odofredo Denari, Età dei Post-Accursiani, nuovi generi letterari derivanti dalla glossa.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Scuola tra la fine del 900 e l'inizio dell'anno 1000 Irnerio, arti del trivio, arti del quadrivio, la scuola di Pavia, Rinascimento giuridico medievale, Scuola di Bologna.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura dell'università di Bologna, il salva condotto imperiale, l’Universitas ultramontani, le lezioni mattutine.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti per l’esame di Storia del diritto medievale e moderno della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Chiesa durante la scuola della Glossa, diritto divino, diritto divino positivo (scritto), il Diritto Canonico Nuovo (1140-42/1563), ratio temporis.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame della professoressa Tarantino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo statuto comunale, la figura di Baldo degli Ubaldi, la feria della iurisdictio, la teoria della permissivo, il sillogismo sublime.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti dettagliati si storia del diritto medievale a partire dall'età del dominato, passando per il medioevo, il Sacro Romano Impero,il feudo, la scuola dei glossatori, il diritto canonico, il processo romano canonico, lo statuto comunale e un accenno alla scuola dei commentatori.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Tarantino

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l'esame del professor Tarantino con descrizione della scuola dei commentatori, del metodo da loro utilizzato ossia il Sillogismo dimostrativo o apodittico. Descrizione dei più importanti esponenti della scuola quali: Cino da Pistoia, Bartolo da Sassoferrato e Baldo degli Ubaldi. Descrizione della Lectura Super Codice.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno e del professore Cavina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Europa del diritto comune, Bellomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ‘Per pugnam sine iustitia’: un’età senza giuristi, Forme espositive e tecniche di diffusione della scienza giuridica.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno e del professore Cavina, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il sangue dell'onore, Cavina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Un impeto gagliardo (cavalieri in armi), Lo scettro pacifico (duelli giudiziari d’onore), La spada di honore (per le vie e i borghi d’Europa).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno del prof. Chiodi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto in Europa, Padoa Schioppa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Le dimensioni del diritto-Le età del diritto-Età tardo antica-Vuoti di potere e di scienza-I regni barbarici-I Longobardi-Età carolingia-Europa post carolingia-La Chiesa-Diritto giustinianeo-Il Diritto Canonico-Istituti medievali-Il sistema del diritto comune-I quattro regni europei-In Italia-Età moderna-La Scuola di Salamanca-I Grandi Tribunali-Giusnaturalismo-Illuminismo-Montesquieu-Voltaire-Beccaria-Conseguenze dell’opera di Beccaria e dell’Illuminismo-Rivoluzione francese-I tre progetti Cambaceres-Codice Napoleone-Il Codice di commercio-Interpretazione del Codice-ABGB (Allgemeines Burgerliches Gesetzbuch)-Codice penale austriaco 1803-Savigny-Codice svizzero: ZGB Buono studio!
...continua