Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Invasione dei popoli barbarici, Storia del diritto Pag. 1 Invasione dei popoli barbarici, Storia del diritto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Invasione dei popoli barbarici, Storia del diritto Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Gli studiosi sono ancora indecisi se questo Teodorico sia un privato oppure il re degli Ostrogoti. È

formato da 115 capitoli racchiusi tra un prologo e un epilogo. Le norme sono tratte dal Codex

Teodosianus, dalle novelle post-teodosiane e dalle Sentenze di Paolo.

Quest’editto fu emanato per reprimere cause di disordine del regno e aveva efficacia territoriale.

Non a caso Teodorico utilizza il nome editto(che aveva efficacia generale e durata illimitata), infatti

voleva mettersi in competizione con l’imperatore d’oriente.

Alla fine della guerra greco-gotica che aveva visto i bizantini vincitori e la morte di Teodorico,

l’impero apparteneva interamente ai bizantini. L’impero più importante fu sicuramente quello di

Giustiniano che governò dal 527 fino alla sua morte. La famiglia di Giustiniano era una famiglia

non di origine nobile. Giustino, suo zio, era riuscito a far carriera militare sotto l’impero di

Anastasio I riuscendo a diventare il suo successore. Giustino adotta Giustiniano facendolo diventare

il suo successore.

Giustiniano si pose tre obiettivi: la riunificazione dell’impero, l’unificazione legislativa e

l’unificazione religiosa.

Corpus Iuris Civilis

Nome dato nel 16º secolo dagli studiosi delle opere di Giustiniano, alla raccolta. Giustiniano

incarica una commissione ponendo a capo di essa Triboniano affinché lo aiutasse nella redazione

delle sue opere.

Codex giustinianeo: entra in vigore nel 529, è suddiviso in 12 libri, a loro volta suddivisi in titoli

ed è una raccolta di costituzioni imperiali a scopo pratico.

La Commissione autorizza la manipolazione dei testi.

Digesta o Pandette: Suddivisa in 50 libri, entra in vigore nel 533, è una raccolta di iura dei

principali giuristi classici, manipolata. Quest’opera è molto importante perché i giudici possono fare

riferimento solo ad essa (facilità di reperimento delle fonti).

Istituzioni: libro a scopo didattico infatti usato per la formazione dei giuristi. Scritto nel 533,

ripreso dalle Istituzioni di Gaio e suddiviso nella classica tripartizione gaiana res, personae,

actiones.

Codex Repetitae Praelectionis: sostituisce quella del 529 ed è stato promulgato nel 534.

Novelle Giustinianee: Costituzione di Giustiniano dal 535 al 542 ed è suddiviso in tre raccolte

private:

• La collezione di 164 novelle;

• l’Autenticum (la costituzione in versione autentica);

• Epitome giuliani ossia nelle novelle riassuntive. L’

Istituisce delle riforme statali riguardanti l’amministrazione, la burocrazia e il diritto interno E si

concentra sull’Italia per riammetterne i territori all’impero.

Pragmatica Santio: Costituzione pubblicata in Italia nel 554 fortemente voluta e richiesta da Papa

Vigilio. Costituzione imperiale che contiene norme di carattere amministrativo, rivolta a singoli

territori o a singoli gruppi di persone.

Rispetto all’Occidente, in Oriente vi fu una vera difficoltà di applicazione delle leggi perché queste

erano promulgate in latino e la popolazione parlava greco.

Nel 565 muore Giustiniano e sale altrove Giustino II. L’invasione da parte dei longobardi provoca

uno scardinamento del sistema (cambio struttura territoriale e amministrativa). Re Alboino penetra

in Italia nel 569 dall’attuale Friuli. Egli proveniva dalla Scandinavia ma causa di un’invasione si

spostarono in Ungheria da dove furono scacciati dagli unni. Dato che l’impero era attaccato su molti

fronti, Giustino II si rivolse ai longobardi per la difesa contro i franchi. Intanto i Longobardi si

appropriano dei territori e li distruggono.

Essi erano suddivisi in fare ossia gruppi di persone consanguinei sottoposte allo stesso capo

chiamato dux. Vi erano 36 ducati che avevano un’autonomia nei confronti delle re. Nel 572 vi fu

l’assassinio di re Alboino. Ciò provocò delle rappresaglie nei confronti del patriziato romano da

parte del successore Clefi poiché questi avevano partecipato all’assassinio del padre. Lo scopo era

semplicemente politico; Infatti togliendo le terre e il potere al patriziato egli riuscì ad acquistare più

beni e più potere. Dopo tre anni Clefi venne ucciso e i duchi decisero di non rieleggere più un re. Vi

fu per 10 anni una forte anarchia militare che portò all’indebolimento e ad un inizio di

frammentazione del territorio. Nel 584 venne eletto Autari come nuovo re dei longobardi. È stato

uno dei più importanti poiché riuscì ad avere la prima vera formazione di un regno longobardo. Il

regno era suddiviso in corti ducali che sotto profilo fiscale e militare erano amministrate dai duchi.

Il regno era suddiviso anche in corti regie amministrate dal re per mezzo dei gastaldi, da lui

nominati. Per riallacciarsi al diritto romano, Autari si aggiunge il nome di Flavius.

Nel l637 muore Autari e gli succede Rotari, molto importante per l’Editto di Rotari (643). È una

compilazione di consuetudini longobarde composta da un prologo(legame stilistico con il diritto

romano, simile alla settima novella di Giustiniano), 388 capitoli e un epilogo. Le principali fonti

sono le consuetudini del diritto dei Franchi, dei Visigoti, dei Burgundi e l’apparato normativo di

Giustiniano. Si tratta soprattutto di diritto penale E diritto di famiglia. La congiura, il tradimento e

la diserzione erano reati gravi che alcune volte portavano alla condanna a morte (es. uccisione del

padrone da parte del servo e uccisione del marito da parte della moglie). Per i reati meno gravi

poteva avvenire la faida. Per evitare varie vendette, la famiglia offesa poteva essere retribuita.

Grazie introduzione della moneta venne redatto un tariffario delle sanzioni e ad ogni persona dato

un valore(guidrigindo). Il valore più alto era quello degli arimanni (uomini liberi). Poi vi erano gli

aldi(semi liberi) infine i servi rustici che a seconda del loro compito avevano un valore diverso.

Le donne non hanno uno stato sociale proprio, infatti la loro tutela (mundio) era affidata prima al

padre poi al marito a al parente maschio più vicino. Il pretendente per sposarla doveva versare al

padre il valore della donna in moneta e doveva alla ragazza il morghengabe ossia un dono come

prezzo per la sua verginità. La donna non aveva capacità di agire ma aveva capacità giuridiche.

Infatti i doni che le venivano fatti erano esclusivamente suoi. Sei padre le donava in dote una parte

del patrimonio familiare, alla morte di lui, ella non avrebbe ricevuto eredità.

Il processo era molto diverso da quello romano: vi era un giudice che fungeva da spettatore e due

parti che si scontravano. Infine il giudice decideva semplicemente chi avesse vinto. Una prova

tipica del processo germanico era l’ordalia (fuoco, acqua, duello) in cui si pensava che il divino

sarebbe intervenuto proteggendo la persona che non era colpevole. L’ordalia poteva essere

unilaterale( compiuta da una delle parti) o bilaterale (compiuta da entrambe).

Nel 713 sale al trono Liutprando fino al 735, colui che avvierà la conversione del suo popolo

dall’arianesimo al cattolicesimo.

Un problema molto sentito era quello della diversa disciplina tra il diritto romano e il diritto

consuetudinario longobardo. Come soluzione Liutprando introdusse la professio iuris ossia la

professione del diritto. Quando due parti dovevano stipulare un contratto dallo scriba (l’attuale

notaio), solennemente dovevano professare a quale etnia appartenessero e a quale diritto; secondo

un reciproco accordo annunciavano allo scriba a quale diritto volevano appellarsi.

Finalmente il regno longobardo diventa stabile ma per poco. Infatti con i successori di Liutprando vi

fu una vera decadenza poiché essi non si interessavano al regno.

Nel 774 vi fu la sconfitta di re desiderio e suo figlio Adelchi da parte dei Franchi. Nonostante il

dominio dei franchi, il popolo longobardo rimase nel territorio.

I Franchi

Vi erano due stirpi: i ripuari e i salii ed entrambe erano popolazioni confederate all’impero. Alla

fine del quinto secolo Clodoveo (stirpe merovingia) fonda il regno dei Franchi e attua la

conversione dal paganesimo al cristianesimo. I suoi successori battezzarono l’epoca dei re

fannulloni in cui il vero potere era in mano al maestro di palazzo. Carlo Martello fu il più

importante perché riuscì a riunire tutti i poteri nella sua figura e nel 732 fermò l’avanzata degli arabi

con la battaglia di Poitiers. Successivamente viene deposto l’ultimo re merovingio e sale al trono di

Pipino il breve (figlio di Carlo Martello di stirpe carolingia). A Pipino il breve succede Carlo Magno

che riuscirà sconfiggere i longobardi.

Legge Salica(490): istituita da Clodoveo la Legge Salica è composta da 65 titoli ed è un tariffario di

composizione pecuniaria istituito caso per caso. Non era imposto alla popolazione vinta ma solo ai

funzionari e ai militari franchi.

I franchi non si spostano tutti contemporaneamente. Per primi si spostano i funzionari e i militari e

successivamente la popolazione, in maniera graduale. Quando si stabiliscono su un territorio

formano delle contee (distretti territoriali) con a capo un conte di nomina regia. Il conte ha poteri

amministrativi, militari(ma con insegne del re) e giurisdizionali. Vi era una doppia giurisdizione: da

una parte vi era il placitum che era la sede del tribunale centrale mentre per le campagne circostanti

vi era un comitatus.

I franchi avevano una concezione privatistica dell’impero infatti il potere poteva essere divisibile tra

varie autorità. L’impero è visto come un bene con valore patrimoniale ed era caratterizzato

dall’universalità su modello romano.

I franchi facevano frequenti donazioni territoriali alla Chiesa.

Renovatio Imperii: Formare un impero universale, romano nel modello e sacro in quanto vi sia il

benestare del pontefice. Così Carlo Magno viene incoronato da papa Leone III il 25 dicembre 800

come imperatore del Sacro Romano Impero. L’incoronazione da parte del Papa ha una valenza sia

temporale che spirituale. Infatti il Papa poteva in qualsiasi momento togliere la corona

all’imperatore.

La concezione non pubblicistica dei franchi fa che il concetto di universalità sia più teorico che

pratico.

Aquisgrana diventa la capitale. Vi è un decentramento da parte di Carlo perché Roma era

interamente soggetta al Papa.

Con la formazione del sacro Romano impero continuano ad esistere le contee e i conti che

esercitavano il bannum(potere dato dall’imperatore per mantenere l’ordine all’interno della contea)

ossia il potere di difesa e di amministrazione.

Nei confini, dove la situazione era più critica, le contee venivano accorpate formando delle marche

in cui a capo vi era il marchese.

L’imperatore si circonda dalla corte e il Conte Palatino era il più imp

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sara.dalex di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Tarantino Daniela.