vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL FEUDO
Vassallaggio o elemento personale:: subordinazione di un soggetto rispetto ad un altro che deve
essere formalizzato mediante la prestazione di un giuramento di omaggio, di un giuramento di
fedeltà e una cerimonia di investitura. Il signore (senior) è il titolare del feudo mentre il vassallo
(vassus) lo prende in gestione.
La cerimonia di omaggio è composta da due elementi: l’immixtum manum e il giuramento sulla
bibbia o sulle reliquie e avveniva nella casa del Signore.
Questa cerimonia ha origini germaniche; infatti nel quinto secolo la utilizzavano i bizantini e anche
Carlo Magno la pretendeva dai missi dominici.
Chi rompe la fidelitas compie un atto gravissimo che può essere punito con la morte.
Casi di liberazione del vassallo da parte del Signore
1. Il signore pretende dal vassallo dei servizi che non sono previsti dal rapporto vassallatico;
2. Il Signore congiura contro il vassallo;
3. Il Signore va contro il vassallo con la spada sguainata;
4. Il Signore commette adulterio con la moglie del vassallo;
5. Il Signore non ha difeso vassallo.
Fellonia: tradimento del vassallo nei confronti del signore. Il vassallo viene chiamato fellone E
viene esclusa dalla comunità. Il signore ha facoltà di ucciderlo.
Consilium: parere che il Signore chiede al vassallo per risolvere una controversia.
Auxilium: aiuto militare.
In Francia si sviluppa la subordinazione di un vassallo a più Signori. Con ciò sorge il problema
della fedeltà. Per alcuni vassalli il primo signore in ordine cronologico era il più importante mentre
per altri quello che gli aveva conferito più terre.
Dalla seconda metà dell’11º secolo si sviluppa la fidelitas ligia: il vassallo si impegna a stabilire un
legame speciale con un solo Signore a cui giura fedeltà e questa vale contra omnes.
Beneficio o elemento reale o materiale: ha origine ecclesiastica e si tratta di una concessione in
uso di terre (o altri beni). Non vi erano scambi o commerci con gli altri feudi (sistema chiuso).
Immunità o elemento negativo: quest’elemento è di origine romana e apparteneva ai territori
immuni da controlli e da tributi.
Vi erano tre tipi di controlli:
1. Introito: controlli da parte dei missi imperiali;
2. Esazione( prelievo dei tributi): era il vassallo stesso a riscuotere i tributi e ad inviarli
all’imperatore;
3. Controlli giurisdizionali: vi erano due tribunali:
• Una corte signorile, presieduta dal signore che aveva compito di redimere le
controversie tra vassalli;
• E una corte feudale che valuta le controversie tra il signore e i vassalli. La corte
feudale giudica in base ad un diritto applicato a base consuetudinaria. Mandava gli
scabini (ossia i cercatori di sentenze) ad “intervistare” gli anziani ricercando le
consuetudini che avrebbe risolto la controversia. Questa intervista si chiamava
INQUISITIO PER TESTES.
•
Esistono due tipi di feudi: