Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tra compiti dl re cè operare cn legge distributiva, k fissa mio, tuo cm sfere in cui sogg può operare. Privati han dir esclusivi dl titolare e

di garanzia, k sn sanzionabili.

- Dir nn è scienza d giustiz ma costruz di dir sogg e di ciò k da essi deriva (patti, legge, ..)

- ambito scienza giuri è sl positivo. Costruisce mod assolutistico, k nn è metod d gov ma concez dl origine dl pot cioè x cui pot si

autogiustif, cm dixsè assolut, sciolt, slegat.

Contributo Hobbes all ord giuri contemp: - irreatroattività della legge penale

- concetto autonomia individuo: silenzi dll legge. Dimens pessimistica.

- norme devon giustifisu base raz, utilità: ord giuri è sist raz di comandi.

- poiké legge impon comportament serve k re porti legge a cono di sudditi, cn giustif strum,in via anticipata. Deve ex cono. Non cè

legge se nn dich da volontà legislat

- legge è comando k impone obbligo. Big riv xk norma è comando di colui ka ha pot sovrano verso ki è in soggezione, dichiarando le

norme pubblicamente, cosa pox e no.

- legge sovrano è da int. Devon provv giudici, scelti da re, k rapp organico cn pot sovrano. Interpretano secondo intenzione del

legislatore.

- opiniones doctores nn han valore cogente, nn sn fonti di dir se nn rikiam da legge.

GIUSNAT TED: stretto legame cn illumin ted (in TED si parla di assolutismo illuminato) + se fino al 1600 si studian dir civile e dir

canonico su modello BO, a metà 1600 si mantiene studio DR e cannoico, ma(sopratt in zone lontane da territ canonico) si affianca DIR

NAT (publicum rei gentium)  si porta a compimento proc di laicizzazione dl dir, verso sua secolarizzazione.

LEIBNIZ (giuraz): - giuri scienza esatta k si può costruire cn uso di proc sistematici, logici, dimostrativi, provvisti di rigore mate - se

scienza giuri certa, suo compit è trov metod x costruir sist unit e dir fond su prop di partenza semplici, chiare e incontrovertibili, a partire

da cui sia pox dedurre matematicamente precetti veri e uni (visione assiomatica dove vero=certo)

- qst sistema è in grado di svilupparsi in modo infinito cm la mate xk risp a ogni esigenza e si modella x ogni struttura sociale. No

ambito individualistico. C’è verità.

- dir è scienza universale di ragione k fa solo affermaz certe, vere in senso ogg, quindi nn ha limiti. Non c’è iustum separato da

honestum e decorum . c’è un dir k regola, investe, copre tt i comportam umani - stato pedagog, educator, con emanaz regole e

onnipresent. Si incarica di regolare (nn solo al minimo x pace) x benex e pace, toccando anche el spiriturali

- vuole rivalorizz dir positivo in Ted nl suo tempo. Si può pensare k al centro dl sue aff c’è metodo  gli si deve individuaz dl modo di

lavorare dei giuri (ideolog profess) in eu da metà 1700 a tt 1800  giuri ossessionato da tema completezza.

- ogni norma vigente deve ex rigorosa enunciaz di1 verità in senso ogg (nn cè ancora idealismo e Weber k rendono valori scambiabili e

commerciabili, no 1 verità). norme devon exprimere verità, k dev ex dedotta da preesistent regola, già dim cm vera

- dir, inteso cm complex regole enunciate da legislatore, assume forma gramm (in modo geom) e norma ha forma di proposizione k è

vera, verificabile. Nn è al centro volontà legislat, k solo enuncia norma k è vera. Visione norma su base raz (intrinseca k la rende vera).

Metodo della fisica clax, da principio se ne deduce altro.

- nel sist ci sn verità di partenza k sn i princ general del sist. Tramite deduz logike consenton di far ricevere, dim al giuri norme sempre

+particolari. Ne deriva sist completo autosuff. C’è dir ogg organico, raz, con det veri e certe, staccato dal sogg.

SAMUEL VON PUFENDORF: opera > “de iure naturae ed gentium”. Riduce dir a verità concett, 2° duplice aspetto: - dir è sist di

comandi, distinti da ql dll morale. È prescriz sanz di condotta.

- concez soggettivistica dl dir. Legge è “decret/comand cn cui 1sup obbliga sottopost a regolar sue azioni 2° proprio precett”. Bisogna

cono leglislat x cono legge: Dio x legge nat, legislat x legge civ, k può ispirars a qll nat ma è cmq precett k vien da autorità poli. È

cogente: legge tale sol se comand sanz e x ex tal ogni legge dev’aver2 parti: condotta da tenere + sanz. 2conseg: diff giuri e morale

+ model volontaristico ala base. Dovere ≠facoltà/libertà in base a presenza o - di sanz. Nll vita civile sn lecite azioni moralmente

spregevoli se x esse nn c’è sanzione.

CHRISTIAN THOMASIUS: giurista; Opera > Fundamenta iuris naturae et gentium. Parla di 3 valori fond, verso completa laicizz dir

(autonomia attività spirit dl sogg): onesto (MORALE, fa a te stex ciò k gli altri vuoi faccian a se stex. Fine ultimo pace interiore.

Comprende bontà, azioni buon, k sn ogg dl teolog mor) decoro (POLITICA. Fa ad altri ciò k vuoi faccian a te. Scopo benevolenz di noi

stex in altri. Concerne relaz soc, decoro e conv soc) giusto (DIR. Nn fare a altri ciò knn vuoi fatt a te. Scopo pace sociale, ognuno può

e dev obbedir a reg. Ne sn ogg sol azioni k riguard rapp esterni tra individ. Pox ex sacrif dir xsnl x obiettivo comune. X disting giusto

/ingiusto c’è la giuri). Nn usa rigore sistematic, ma intento pratic. Garante tolleranz reli e difesa dll libertà di coscienza e individuali. Nn

serve reli ufficiale, superamento cuis regio, eius religio.

GIUSNAT FRANC: filone raz e sistematic, verso unificaz dir particolari. Costruire teoria gen dl dir con trad cattolica. Costruire categorie

fond delle codificazioni civili.

JEAN DOMAT: 3 aspetti fondamentali:

- forte legame con giansenisti k incide su di lui e su sua educaz a Port Royal (Pascal)

- spiritualità religiosa che si raff attraverso amicizia con Pascal

- attività pratica: è avvocato del re a Vermont.

Sua opera è caposaldo scienza giuri, deldir privato. La > è “le leggi civili nel loro ordine nat”, k si divide in 2 parti :leggi civili vere e

proprie e diritto pubblico (postumo 1697). Scopo: ridurre leggi civ al loro ordine, disting materie dl dir e ordinarle 2° collocaz k han nl

corpo k comporngono/nl ambito nat, 2° nat. Usa metodo galileiano compo-scomp, fenomeni si comprendon e giudican da el. Primi,

nelle parti essenziali e ricomporle in modo organico e ordinato. Vuole ordinare il dir esistente, attraverso brevità e chiarezza  facile

imparare solidamente leggi in breve tempo.

-no volontarism: tt assoggettat a principi primi k costituiscon fonte dl tessuto sociale. No ordine nl sist nat presociale. Ord nat leggi vs

ord sociale/pratico nel reale, k xo è disordine. Ordine ha criteri x def ragioni a cui obbedisce, k sn alla base della convienza sociale.

Uomo li scopre insuo cuore, nl leggere sua inclinaz nat cm ex/uomo verso axoluto. 2 strum, entrambi necex, nn solo ragione(diritto su

piano superiore di altre scienze. Ne usa2: + completo). ESPRIT, spirito ragione e COR, cuor, passion, desiderio, essenza intima,

tendenza verso amore. Chi ama ha presunz di cono ogg meglio di ki no. - appetitus, forme cono oltre razionalità, tra cui amore

- kiariti strum indagine in campo nat, bisogna cercar fondament di legge.

-- Leggi cono= regole di condotta, k è procedere verso fine k le è proprio. -- Emerge destinaz, coerente cn condotta. -- Scoprire

fondam dl dir= det il fine, k è prima regola

-- fine uomo è scopo x cui è fatt. È fatt di ragione e cuore (volontà) e dev trovar fine appagant x entrambe qualità, k nn è in beni terreni

o nl sogg, ma nl bene assoluto, Dio.

-- 1° e fond legge k regola condotta uomo è desiderio, cono nell’inx di spirito e cuore sommo bene. Corrisponde regola 2°, cioè spinta

di tt ad amare a vicenda. Se tt ricono spirito verso sommo ben, nn si può k amarsi.

- non c’è stato civile vs stato di nat. Non c’è vs tra legge nat e positiva, ma ord nat leggi vs loro disordine reale. Aver tt in comune

sarebbe stato tanto pieno di incovenienti da ex impox. Stato di comunione uni k avrrebb potut ex giusta cn rapp tra consociati

xfettament equilibr e stato snz passioni sarebbe stato ingiusto e pieno di inconvenienti.

- se tt inx di leggi è sist positivo k occorre a riportare al loro ordine nat tt il dir vivente ricondotto all’ord nat attraverso princ primi occorre

metodo appropriato.

- ord nat vs disord real. Leggi sn ordinate sll base dll nat dl uomo; è dato cono, strutturale ma anke funz metodo. Indirizza giuri verso

corretta ricostruz sistema in modo ordinato e consente di trarre da princ primi tt le leggi. Qst funz ordinante fa si k i 2 prin cardine (amor

x Dio- cono sommo bene + amor x altri) sian strum, metodo x cono tt dir. Se cono è godimento max bn sommo e amor prox uomo

dovrà usar tt i bn nn in sexse considerati,ma nl loro finalizzaz teleologica (di scopo) al sommo bn  princ primi linea di guida di corretta

azione giuri nl storia, k impone k i bene vadan usati nel fine teleol. origine disordine, male è nl amore regalato, cioè nl fato k godo di

beni fuori dl relaz k quei beni hanno verso sommo bene.

- ricerca, desiderio dl sommo bene si pone cm condiz dl socialità dl uomo. Sn cià k spiega le propens uomo a socialità, k è conseg k

sogg giuri ha se corrett impostato, se vive desiderio cm sonno bene. Quindi sommo bene fa ex uomo cm uomo sociale. Qst config

consente a Domat di fare prima big suddivisine leggi tra i mmutabili (procedon da amore d Dio) e arbitrarie (sn indiff a esso). “leggi

immut si kiaman così xk sn nat e talmente giuste k nex autorità può cambiarle/ abolirle; leggi arbitrar si kiaman cosi xk autorità legittima

può stabilire, cambiare, abrogare 2° necessità”. Nn è dl tt raz, se no distinz nn avrebb senso xk c’è area snz raz, k si sottrae ai princ

- big influenza su costruz dir età contemp. “stato di vita dl xsn genera mlt relaz interxsnl. Legge genera impegni partic di ciascuno,

fatto di 2 el: volontà divina k dirige azioni uomo e sue relaz con altri uom e cose + libertà uomo k può risp alla legge in modi≠ nl porre in

ex impegn relaz. Quindi ognuno ha libertà di usare mezzi necessari a suo fine. L aveva dtt anke Hobbes nl right, xò era stato di nat,

autoconservaz. Individuo si muove verso suo fine, mette in gioco libertà di fronte a leggi k predef impegni k dev assumer in relaz

interxsnl in cui è inserito.

- se orizz k si presenta a uomo è ftt da leggi immut (2° concatenaz raz da princ primi.nn sn, cm i princ, iscritte nl uomo, nn sn dir

immut, predef, preesist risp a uomo. Sn esito, risult di proc di elaboraz storica fatta da uomo) e arbitrarie, cè nec di trovare quali e

dove stanno entrambe.

- qst proc di derivaz storica èlungo evento storico dl esp umana, k &egrav

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
6 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luisa18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Brescia o del prof Sciumè Alberto.