I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia generale

Esame Organizzazione

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi a lezione e trascritti minuziosamente, ve li consiglio per uno studio approfondito e dedito al conseguimento dell’esame di Organizzazione. Ottimo per non studiare dal libro e cercare un alternativa comunque valida.
...continua
I vari attori politici chiamati a intervenire nel conflitto fra Russia e Ucraina hanno delineato nel tempo in maniera chiara la loro posizione nei rapporti internazionali creando inevitabilmente delle tensioni tra le parti. L’elaborazione della tesi parte dai cenni storici per poi arrivare alla conclusione del quesito a cui ho lavorato se è possibile attuare una difesa comune europea.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Caselli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Sociologia generale, primo anno di scienze politiche e relazioni internazionali. La prima parte tratta degli autori, la seconda delle tematiche. Dopo un’introduzione generale sulla sociologia, la prima parte comprende: Marx, Durkheim, Weber, Simmel, Parsons, Marton, Thomas, interazionismo simbolico (Mead, Blumer), Goffman, Schutz, Garfinkel. La seconda parte comprende: l’interazione sociale; status e ruolo; i gruppi; socializzazione, identità e sviluppo; la cultura; le differenze culturali; la globalizzazione; le migrazioni.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Varricchio

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Appunti di lezione di Sociologia generale di vari corsi della facoltà. possono aiutare alla comprensione delle materie spiegate da più professori. Riprendono le slides e ragionamenti di vario genere dei docenti espressi a lezione.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Lodigiani

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
4 / 5
Appunti dettagliati di Sociologia presi a lezione e integrati al manuale, ricchi di esempi e facilmente comprensibili. Riportano fedelmente quanto la p.ssa ha spiegato a lezione. Utili per passare l'esame della sessione.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Sociologia sul sapere sociale prime lezioni di Dimeglio. Gli appunti di Sociologia, raccolti in 200 pagine, offrono un’analisi approfondita delle principali teorie, concetti e autori che hanno segnato lo sviluppo di questa disciplina. Il materiale esplora i fondamenti della sociologia, dalle origini con Auguste Comte ed Émile Durkheim fino alle prospettive contemporanee di autori come Pierre Bourdieu e Anthony Giddens.
...continua

Esame Principi e fondamenti di servizio sociale

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Borghini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Principi e fondamenti di servizio sociale. Codice deontologico una cornice esplicita, confina il nostro lavoro ,il tono di tutta la scrittura è seria (non puoi far questo ecc..) Struttura codice deontologico: • Preambolo • Titoli//Capi//Punti • Titolo I: Definizioni generali e ambito di applicazione • Titolo Il: Principi generali della professione • Titolo III: Doveri e responsabilità generale dei professionisti • Titolo IV: Responsabilità dell'AS verso la persona • Titolo VI responsabilità dell'AS nei confronti della società • Titolo VI: Responsabilità verso i colleghi e altri professionisti • Titolo VII: Responsabilità nell'esercizio della professione • Titolo VIII: Responsabilità verso la professione • Titolo IX: Norme finali
...continua
Paniere Sociologia generale e dello sport, Scienze Motorie (L-22) Università telematica Unipegaso. Aggiornato e completo con tutte le domande dei test di autovalutazione + domande extra non presenti nei test. In ordine. File viene aggiornato per tutte le novità.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Appunti esame
Appunti di Sociologia generale. Il concetto di habitus -〈àbitus〉 s. m., lat. [propr. «aspetto», der. di habere nel sign. intr. di «stare (bene, male)»]. – Latinismo usato in medicina costituzionalista e in biologia, e anche in altri àmbiti, invece di abito.
...continua
Tesi di laurea triennale in scienze motorie, università telematica Pegaso, insegnamento sociologia generale e dello sport . Titolo tesi: I giovani neet e il ruolo della formazione e dello sport. Indice : Introduzione. – Giovani e lavoro 1.1 : La globalizzazione e la situazione giovanile...........................................................1 1.2 : Internet e globalizzazione.......................................................................................3 1.3 : L’accesso e la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro............................7 1.4 : Il fenomeno dei Neet in Italia................................................................................8 – Il ruolo della formazione e delle politiche per il lavoro 2.1 : Le politiche del lavoro e i giovani........................................................................12 2.2 : Le strategie per l’occupazione giovanile..............................................................14 2.3 : Formazione ed imprenditoria giovanile...............................................................17 – Tempo libero, sport e socializzazione 3.1 : Socializzazione alla pratica sportiva.....................................................................21 3.2 : La diffusione della cultura dello sport come strumento di aggregazione.............24 3.3 : Consumo del tempo e attività sportiva in Italia...................................................26 ..........................................................................................................30 Bibliografia.........................................................................................................33
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vittone Davide: Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Croteau. Università degli Studi di Padova, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Istituzioni di sociologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Grandaliano

Università Università degli Studi di Foggia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Istituzioni di sociologia, libro di riferimento: Ambrogio Santambrogio, Introduzioni alla sociologia, editori Laterza, anno accademico 2025/2025, corso di laurea in scienze della comunicazione Unifg, parte 3.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Grandaliano

Università Università degli Studi di Foggia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Istituzioni di sociologia, libro di riferimento: Ambrogio Santambrogio, Introduzioni alla sociologia, editori Laterza, anno accademico 2025/2025, corso di laurea in scienze della comunicazione Unifg, parte 5.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Grandaliano

Università Università degli Studi di Foggia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Istituzioni di sociologia, libro di riferimento: Ambrogio Santambrogio, Introduzioni alla sociologia, editori Laterza, anno accademico 2025/2025, corso di laurea in scienze della comunicazione Unifg, parte 4.
...continua

Esame Istituzioni di sociologia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Grandaliano

Università Università degli Studi di Foggia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Istituzioni di sociologia, libro di riferimento: Ambrogio Santambrogio, Introduzioni alla sociologia, editori Laterza, anno accademico 2025/2025, corso di laurea in scienze della comunicazione Unifg, parte 2.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Gaballo

Università Università degli Studi di Foggia

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Istituzioni di sociologia, libro di riferimento: Ambrogio Santambrogio, Introduzioni alla sociologia, editori Laterza, anno accademico 2025/2025, corso di laurea in scienze della comunicazione Unifg, prima parte.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del pensiero sociologico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Iagulli Paolo: Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Paolo Jedlowski . Università degli Studi di Bari, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Politica sociale e diritto pubblico dei servizi

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Marsella

Università Università del Salento

Appunti esame
212 pagine per preparazione all'esame di Stato per assistente sociale albo A basato su rielaborazione di appunti personali. Pdf suddiviso in Albo A - Albo B - codice deontologico - esempi di progetti.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. A. Perulli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prime lezioni di Sociologia generale dell’anno 2024/2025. Cosa è la sociologia e come muta nel tempo. visione della materia da diversi autori. La sociologia come disciplina multipragmatica. Varie caratteristiche della sociologia spiegate da diversi autori.
...continua

Esame Politica sociale e diritto pubblico dei servizi

Facoltà Scienze politiche

Tesi
Un rimedio possibile alle crisi che stanno attraversando le moderne democrazie rappresentative è la Democrazia Deliberativa che consente di avvicinare il cittadino alla politica e responsabilizzarlo nei confronti di essa. Dopo aver esaminato i fattori che hanno causato la suddetta crisi, espongo la Democrazia deliberativa e le sue prassi. I sistemi elettorali che si sono succeduti in italia e la formula elettorale che più si avvicina ad una Democrazia partecipata, l'uninominale secca.
...continua