vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARETO E IL FASCISMO
• Pareto morì nel 1923, prima dell’omicidio Matteotti e dell’instaurazione della piena dittatura
Fasi dell’atteggiamento
1. Fase di chiusura: riteneva la crisi italiana troppo grave per essere risolta da socialisti o fascisti
2. Fase di apertura: Durante il biennio rosso, iniziò a considerare il fascismo come possibile soluzione
Motivazioni
• si schierò dalla parte della borghesia, che Mussolini voleva difendete contro la minaccia rivoluzionaria
• Sembrava ammirare il fascismo come rimedio alla disgregazione dell’Italia
posizione critica
• non amava la dittatura, ma l’ordine
• Preoccupato per l’uso eccessivo della forza fascista
• Difensore della libertà di stampa e di espressione
SIMMEL
LA VITA COME FORMA PRIMORDIALE
• L’interazione nasce come interazione intesa come
L’IMPORTANZA DELL’INTERAZIONE forza energetica primordiale che muove il mondo.
Massima centralità alle interazioni tra individui • La vita è il moto, lo sviluppo, lo scorrere oltre
• La società esiste attraverso azioni • Descritta come anima vibrante in continuo
reciproche tra persone che si influenzano a movimento
vicenda Caratteristiche principali
• L’interazione nasce dalla vita come forza • Dinamismo: la vita è moto e sviluppo continuo
energetica primordiale • Genera impulsi, scopi, bisogni negli individui
• Simmel studia come cambi l’interazione nei Rapporto Vita-Forme
gruppi al variare del numero di membri • tensione tra il dinamismo vitale e la fissità delle
• Nella diade ogni individuo può interagire forme
conservando la propria individualità • La vita crea prodotti che acquisiscono una
• Le interazioni elementari della vita permanente stabilità
quotidiana sorreggono le grandi strutture • Questo contrasto condanna l’individuo a
sociali innumerevoli tragedie
• Simmel paragona queste azioni reciproche Ciclo vitale
alle cellule biologiche 1. La vita crea il diritto
2. Il diritto tradisce la vita
3. La vita si ribella al suo prodotto
LA SOCIAZIONE Prospettiva filosofica
• processo di consolidamento di • la vita può essere ridotta a sistemi rigidi
un’interazione in una forma • Rappresenta un flusso in continua evoluzione
• processo attraverso cui un individuo
entra nella società, avviene Tre a priori
soprattutto in famiglia durante 1. Riguarda il rapporto tra il soggetto e
l’infanzia l’altro e si basa sull’idea che ognuno di
Tipi di sociazione noi, generalmente non riesce a valutare
1. Primaria: trasforma l’individuo in l’altro di per sé, cioè indipendentemente
un membro della società (imprime da ciò che fa
nella coscienza il mondo base) 2. è una sorta di rettifica del primo perché
2. Secondaria: riguarda individui già afferma che l’individuo non si esaurisce
socializzati che devono entrare in nel proprio ruolo prima poiché per
un nuovo contesto conoscere un uomo non è sufficiente
Meccanismo di interazione conoscere il ruolo sociale
• quando l’interazione ha successo, si 3. Rapporto tra individuo e la società e si
crea la complementarità delle basa sull’idea che ogni individuo è
aspettative destinato ad occupare un posto nella
• Significa che ognuno sa cosa struttura sociale in base alle sue
aspettarsi dagli altri caratteristiche individuali
LA SOCIEVOLEZZA
• Un fenomeno in cui le forme sociali diventano LA MICROSOCIOLOGIA
indipendenti dalla vita ed agiscono per se stesse Tre concezioni della sociologia di Simmel (per Poggi)
• È simile ad un gioco libero che procura piacere • formale
intrinseco, senza riguardo per contenuti concreti • Interstiziale: le grandi strutture della società sono
• Rappresenta una forma di democrazia sociale dove sorrette da una molteplicità di interazioni faccia a
tutti godono degli stessi diritti faccia che si svolgono negli spazi più piccoli e
Aspetti specifici inesplorati delle istituzioni
1. Nella società di corte, l’etichetta diviene fine a sè • Molecolare: enfatizzare l’idea che gli scambi
stessa molecolari costituiscono la base che sorregge le
2. Nelle discussioni socievoli, gli individui parlano grandi istituzioni avrebbe rischiaro di svilire il
senza attribuire importanza al contenuto lavoro di tanti professori molto illustri impegnati a
Concetto filosofico studiare proprio quelle istituzioni
• la socievolezza emerge quando stare insieme
diventa un valore in sé, indipendentemente da
scopi specifici Moda nella società preindustriale
MODA • Aveva un origine personale, era
• imitare i membri del proprio gruppo favorisce la coesione, il determinata dai capricci o dai bisogni
bisogno di differenziarsi l’esclusione di una sola persona di alto rango
• La moda viene usata nei gruppi superiori per differenziarsi da Moda nella società industriale
quelli inferiori/ viene usata dai gruppi inferiori per imitare • viene ideata da un gruppo di esperti per
quelli superiori essere venduta su ampia scala
• Nuova moda: il potere di innovare, appartiene soltanto alle
classi superiori, la moda appartiene alla società
• Circolo della moda: ove la velocità della produzione
industriale diventa importantissima, meccanismo di fuga di
rincorsa tra classi superiori o inferiori. La moda trionfa quando assume i tratti dell’agire morale, cioè di
un agire basato sul senso del dovere e non di raggiungere uno
LA MODA È LE CORRENTI DELLA VITA scopo esterno alle azioni in base a motivazioni personali.
• la moda dove a un servizio utile se Il successo della moda non ha soltanto cause economiche, anche un
il suo potere viene deviato verso la fattore psicologico che gioca un ruolo sia importante: la moda
periferia della vita ovvero la sua libera l’individuo da ogni responsabilità etica ed estetica
parte posteriore, contrapposta ad una • il maniaco della moda è colui che non è intimamente
parte più interiore (l’anima indipendente e cerca un sostegno fuori di sé, colui che segue
individuale) la moda in modo maniacale e resta il perimetro dei modelli
• L’uomo può legarsi superficialmente estetici più in voga
alla massa e allontanarla nel
profondo di sé stesso
MODA DONNE E POTERE In apparenza la sua immagine sembra negativa: la moda esprime un
• le donne sono più legate alla moda bisogno di imitazione, di affinità e di fusione che impoverisce
a causa della debolezza delle l’autenticità della vita
posizioni sociali, a cui sono • è una maschera livellante
storicamente condannate. • Simmel avanza una proposta per utilizzare la moda in favore
della libertà interiore, la moda diventa un servizio utile se il
suo potere viene deviato verso la periferia della vita, ovvero la
sua parte posteriore (contrapposta da parte interiore, anno
individuale)
LE METROPOLI E LA VITA DELLO SPIRITO
La modernità è sinonimo di crisi COME INFLUISCE LA VITA METROPOLITANA SUGLI INDIVIDUI
permanente, provocata dalla velocità Distacco emotivo
del mutamento • gli abitanti metropolitani sviluppano un meccanismo di
Gli uomini devono imparare a convivere difesa emotiva per gestire l’elevata densità di interazioni
con sociali
• disorientamento Sovraccarico nervoso
• Vuoto • la velocità frenetica della vita urbana genera un intenso
• Mancanza di significati nervosismo che influenza profondamente la psicologia
Indebolimento delle energie nervose individuale
dell’individuo Relazioni interpersonali
• indebolimento delle energie • le interazioni si basano sempre più sull’intelletto piuttosto
nervose dell’individuo che sull’affettività
• Difficoltà nel trovare il proprio • le persone diventano numeri invece che individui
posto nel mondo, richiedendo Meccanismi di adattamento
un’impresa esistenziale • Gli individui si proteggono attraverso la svalutazione del
CONTESTO METROPOLITANO mondo oggettivo
• La grande città incarna i tratti • sviluppano una spietata oggettività basata sul calcolo
salienti della modernità intellettuale
• Intensificazione della vita nervosa
causata dalla velocità delle
impressioni esteriori
Economia monetaria e relazioni affettive
• indifferenza intellettuale: l’economia monetaria e promuove un atteggiamento di distacco verso le persone,
trattando gli individui come numeri
• Nelle relazioni basate sull’economia monetaria, il denaro diventa il valore assoluto
• Negli ambienti ristretti (provincia, campagna) e relazioni affettive e hanno maggiore importanza
• Sviluppo dell’uomo BLASè: scettico, indifferente verso l’ambiente circostante
• Incapacità di reagire adeguatamente ai nuovi stimoli metropolitani
• l’economia di mercato, crea una contrapposizione tra relazioni affettive e intellettuali
• l’intelletto diventa uno strumento di difesa contro la violenza della vita metropolitana
L’UOMO BLASè Libertà intellettuale:
• atteggiamento psichico generato dalle • seguire le leggi della nostra natura
contraddizioni nervose della metropoli • si tratta di una non risposta nessun uomo conosce le
Tratti principali leggi della propria natura, anche perché per
• Scettico, indifferente verso il mondo circostante quest’ultima intendiamo il proprio modo di esistere (sì
• Incapace di reagire adeguatamente i nuovi ci insegna che questo modo cambia a seconda che
stimoli ambientali l’uomo viva in metropoli o in provincia)
Meccanismo di difesa • Metodo per verificare se stiamo seguendo le nostre leggi
• Utilizza l’eccedenza dell’intelligenza per di natura e quindi se stiamo vivendo nelle stanze della
proteggersi dalle forze destabilizzanti della libertà individuale: capire se ci stiamo comportando
metropoli diversamente dagli altri poiché la natura di ognuno di
Origine del comportamento noi è unica e ripetibile
• Risultato di un processo di stress provocato SIMMEL ha una concezione elitaria della libertà individuale
dalla violenza della metropoli che aggredisce la
psiche umana
Modalità di reazione Sociologia del conflitto
• Può rispondere sentimentalmente o 1. Conflitto fra singoli individui.
intellettualmente agli stimoli metropolitani 2. Conflitto dentro l’individuo.
3. Conflitto fra individuo e società
LA TRAGEDIA DELLA CULTURA Secondo Simmel, la società cerc