Estratto del documento

SCIENZE UMANE

di cile isolare una coppia di proprietà,

= è bloccando le altre, perché continueranno ad

in uenzare la proprietà sperimentale/operativa/la relazione tra loro

- Molte proprietà non possono essere modi cate: sono sse (sesso) o variano secondo un

processo in cui non si può intervenire (età)

- I pochi casi di applicazione del metodo sperimentale che hanno dato risultato interessanti

sono lontani dall’essenza del metodo sperimentale nella concezione Galileiana

Es. Credendo di essere riuscita ad isolare la relazione O-S dall’in uenza esterne= il risultato

sarebbe relativa a quella situazione e non estendibile in altri tempi/luoghi

APPROCCIO STANDARD

1. = (quantitativo) metodo sperimentale + metodo dell’associazione

strumento basilare è la matrice dati,

lo griglia rettangolare con:

colonna rappresenta una variabile=

- Ogni trasformazione di proprietà

riga rappresenta un caso

- Ogni (unità d’analisi) tra quelli dello studio

fl fl ffi fl fl fi fl fl fi fi ff fl fi fi fl fi fi fi fl fl fl fi fi fi fl fl

• MATRICE DATI= per organizzare e analizzare informazioni

trattare la variabilità tra oggetti dello stesso tipo

= permette di (persone

con età diversa), senza rinunciare a forme di analisi statistica

mettere in relazione oggetti su due o più proprietà,

- consente di

controllando se esiste una forma di associazione tra Le proprietà

ASSUNTI

- gli (argomenti) su cui poggia sono:

può scomporre nei suoi stati

- ogni caso su una riga della matrice si (nelle sue

caratteristiche )sulle diverse proprietà registrate nella matrice è separato

- Ogni Stato su una proprietà, dopo essere trasformato in dato sulla matrice,

dall’individuo che lo detiene= la caratteristica inserite separata dall’individuo

Stato su una proprietà è indipendente dagli altri Stati

- ogni dello stesso individuo su

tutte le altre proprietà= ogni caratteristica è considerata indipendente dalle altre

un codice

= ogni Stato (caratteristica) su una proprietà al quale è stato assegnato

numerico, quando viene trasformato in dato sulla matrice è trattato uguale a

qualunque altro Stato con il medesimo codice

(non si considera più chi detiene quel dato / le caratteristiche dell’individuo)

Es. 1= scuola elementare :trattata uguale ad ogni altro 1 indipendente dall’individuo

universo chiuso si

= durante l’analisi la tabella risultante può essere vista come un (non

tiene conto di altre variabili esterne, si analizzano solo le variabili selezionate e si

esamina la loro relazione)

- Nel ‘700 le scienze umane acquisiscono lo strumento (matrice) per analizzare i dati ma non possiedono unità di misure

speci che - le uniche erano il risultato di conteggi (n. Famiglie…)

- Thurstone= cerca unità di misure ma sono lontane dall’impersonata e ripetibilità (che sono i

requisiti di un atto di misurazione)

- Vennero creati strumenti di rilevazione più semplici (es. Likert) per poter quanti care in

modo approssimativo proprietà (come valori atteggiamenti e opinioni) trasformandoli in

invariabili quantitative

- c’è la tendenza a considerare quantitative tutte le proprietà

= nel 20 secolo anche nello strumento utilizzato dai ricercatori quantitativi (questionario) si

incontrano variabili qualitative (aspetti non quanti cabili)

= bisogna trovare un altro modo di de nire l’approccio standard nelle scienze sociali, un

approccio che adotta il presupposto Galileiano in una situazione in cui non è applicabile il

METODO DELL’ASSOCIAZIONE

metodo sperimentale = (analizzare relazione tra variabili per

vedere se tendono a veri carsi insieme/si in uenzano)

Dilthey: sostiene che le scienze umane (scienze dello spirito) non potevano perseguire modelli di

spiegazioni basati sulla causalità (= un cambiamento in una variabile produce un

cambiamento in un’altra variabile, l’e etto, perchè una cosa accade, usato nelle scienze

naturali), perché trattano di esseri umani e delle loro esperienze /emozioni.

comprendere:

= dovevano cercare di lo scopo è capire le motivazioni interiori / sentimenti delle

persone mettendosi nei panni del soggetto studiato(= forma di empatia) perché il

ricercatore e il soggetto condividono la stessa natura umana

Windelband propone distinzione tra scienze :

- nomotetiche= obiettivo è cercare leggi, cioè relazioni tra proprietà valide universalmente

- ideogra ca= obiettivi ricostruire situazioni particolari individuando la speci cità di ciascuna

Rickert sostiene che il soggetto, nell’attività intellettuale/giudizi è guidato da relazioni ai valori

Weber sottolinea che ogni fenomeno sociale non ha una spiegazione unica

= ogni scienziato ne dà una spiegazione partendo dai suoi valori e queste spiegazioni non si

possono giudicare vere/false ma solo più o meno adeguate

= Metodo sperimentale e metodo di associazione sono strutturati (connessioni tra gli assunti che adottano, tecniche che

usano)

NON-STANDARD= esperienza dei soggetto

2. (qualitativo) - ispira forme di ricerca di erenziate

elemento negativo

- in comune: mancata adozione delle basi della visione standard della

scienza - ri utano di sempli care i fenomeni sociali, perchè non vogliono sfruttare i

bene ci della matrice e gli strumenti associati

L’elemento positivo

- in comune: i ricercatori sono attenti ai diritti umani e contributo delle

persone che studiano = signi ca che danno importanza al punto di vista dei soggetti

fi fi fi fi fi fi fi ff fi fi fl fi fi ff

coinvolti e hanno un atteggiamento etico

Il punto di partenza è:

- Cercare di ridurre al minimo la separazione tra scienze e vita quotidiana, prendere contatto

diretto con i soggetti mentre svolgono le loro attività abituali lasciando che esprimano le loro

visioni del mondo implica:

- conseguenza della tendenza a seguire da vicino alla vita quotidiana-

Una dipendenza dal contesto= la ricerca è con nata alla situazione speci ca che studia

criteri comuni:

= questo comporta alcuni

- preferenza per i problemi micro

- Orientamento speci co/unico, descrittivo

- Orientamento induttivo, basato sul’osservazione (non si veri cano ipotesi pre formulate)

implicazioni contestualizzazione

- - predilezione per la comprensione globale di situazioni speci che

- la causa di un evento viene ricostruita tramite le storie delle persone coinvolte al posto

che con dati statistici

La mancanza di un metodo scienti co codi cato implica:

- - il ruolo del ricercatore è cruciale : la qualità del lavoro dipende dall’abilità e competenze

anche dei collaboratori

- Ci sono rischi nel fare questo tipo di ricerca : è di cile evitare di cadere in

conclusioni banalil o basate solo su aneddoti+ c’è il rischio che il ricercatore si

immerga nel contesto studiato diventando quasi un nativo , perdendo l’oggettività

LA MATRICE DEI DATI E LE SUE RIGHE: POPOLAZIONE E CAMPIONE

CONTROLLO EMPIRICO DI UNA TEORIA- 5 livelli

1. interrogativi su cui la ricerca vuole dare risposte,

- disegno della ricerca: si precisano gli i

concetti su cui lavorare e di cui verra data traduzione empirica

info per mettere alla prova teorie e ipotesi

- costruzione della base empirica: si decidono le

info ottenute vengono organizzate in strutture formalizzate

- organizzazione dei dati: le

(trasformate in dati)

asserti rintracciati nei dati vengono messi a confronto

- analisi dei dati: gli con la teoria/

ipotesi da cui ha preso avvio la ricerca

risultati vengono sintetizzati e resi comunicabili agli altri,

- esposizione dei risultati: i

esplicitando l’iter della ricerca, collegandoli alla letteratura

cambia dalla 2 fase

= la prima fase è comune ai diversi approcci della scienza - (costruzione

della base empirica dove si decide lo strumento da utilizzare per raccogliere info)

LIVELLI DELLA RICERCA EMPIRICA

Costruzione della base empirica= raccolta info per lo studio

1. - unità= elementi (persone, oggetti) studiati

- campione e casi= gruppo di unità/casi speci ci esaminati

- unità di rilevamento e analisi= dove vengono raccolti i dati / elementi sui quali si svolge l’analisi nale

- proprietà= caratteristiche/attributi delle unita studiate

- de nizione operativa= traduzione dei concetti teorici in misure concrete per osservarli

- rapporto di indicazione= come un concetto si traduce in dati osservabili

- validità e attendibilità

- questionario= strumento per raccogliere dat tramite domande strutturate

Organizzazione dei dati= raccolta e strutturazione dei dati per l’analisi

2. - la matrice casi x variabili= tabella con casi (righe) e variabili(Colonne)

- variabili=caratteristiche con diversi valori e che vengono misurate per i casi

Analisi dei dati processo di esame e interpretazione dei dati

3. =

- costruzione di indici= aggregazione di più variabili in un unico valore

- misure di sintesi= statistiche che riassumono i dati

- relazioni tra variabili= analisi di come variabili sono correlate ta loro

La matrice dei dati

- = nel metodo dell’associazione si usano diversi tipi di matrice ma nella fase

vettori orizzontali

di raccolta dei dati il tipo dominante è la matrice dei dati, nella quale i

vettori verticali

(righe= oggetti dello stesso tipo) / (colonne= proprietà di questi oggetti)

oggetti=

- tutti dello stesso tipo (no persone e province assieme)

unità di analisi

= il tipo di oggetti sui quali si raccolgono info si chiama

Es. “lavoratrice” ma non nome speci co perchè quello è un caso

fi fi fi fi fi fi fi ffi fi

fi fi fi

l’ambito spazio-temporale

- È importante

- ambito temporale è di solito individuato in un “ presente” perché il momento della rilevazione

può in uire sull’opinione degli intervistati + è possibile fare studi esaminando sondaggi svolti

in passato

- dopo aver determinato l’ambito spazio-temporale, tutti gli esemplari che costituiscono l’unità di analisi vengono de niti

“ popolazione” - ciascun esemplare può diventare un caso (riga matrice)

- Enumerazione completa= è possibile raccogliere info su tutti i membri in un dato periodo

Es. Info province di un dato Stato, in un ambito spazio-temporale de nito

≠Campionamento (quando non si può fare un’enumerazione) = bisogna scegliere un

sottoinsieme dei membri della popolazione per studiarli con minore dispendio di energie

elemento individuale/base di osservazione nella ricerca

1.UNITÀ =

= oggetto su cui vengo

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 1 Metodologia della ricerca sociale  Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Metodologia della ricerca sociale  Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mariagiuliabernardini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologia della ricerca sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Moretti Veronica.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community