Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Mappe di Sociologia generale su Weber e Pareto Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tipi di Razionalità:

• Razionalità pratica: critica, tipica dell'uomo comune che risolve problemi pratici con calcoli

egoistici [1]

• Razionalità teorica: in uenza indiretta sulle azioni reali, tipica degli intellettuali [1]

• Razionalità sostanziale: calcolo di mezzi e ni nel rispetto di un sistema di valori [2]

Tipizzazione:

• Concetto fondamentale: la realtà empirica è un caos che l'uomo deve ordinare attraverso

tipologie [3]

• Il sociologo deve tipizzare ogni ricerca storico-sociale [3]

Tipi di Potere:

• Distinzione tra potere razionale-legale, tradizionale e carismatico [4]

• Differenza tra potere e potenza: il potere richiede consenso, la potenza si ottiene con

coercizione [4]

2 tipi di comprensione Avalutatività

Immaginazione simpatetica Valori e giudizi di valore

1. IMMEDIATA (diretta) non si deve cadere vittime

Centralità individuo (giudizi morali)

2. ESPLICATIVA (indiretta) dell'ideologia Adeguare le

1. Agire razionale risorse al fine

rispetto allo scopo

Azione sociale Quando si prende in

considerazione Realizzare un fine che ha

Agire 2. Agire razionale

l'atteggiamento un valore in sé

sociale rispetto al valore

di persone terze (note o

Relazione sociale ignote) 3. Agire L'azione effettiva è

effettivo dettata da stati d'animo

momentanei.

4. Agire

Comprensione e spiegazione tradizionale L’azione

1. Spiegazione causale delle scienze naturali 3 tipi di tradizionale è simile

2. Spiegazione causale delle scienze storiche spiegazione all'imitazione

3. Spiegazione sociologica causale passiva

L'influenza di Nietsche e il

politeismo dei valori

Superuomo: colui che riesce • Etica della responsabilità

nell'impresa di sostituire le • Etica dei principi

leggi di Dio con le proprie fl fi

Max Weber: Sociologia e Politica

1. De nizione della Sociologia

Scienza interpretativa: studia l’agire sociale comprendendo il signi cato soggettivo

● attribuito dagli individui.

Metodo: utilizza l’interpretazione (Verstehen) per comprendere le azioni umane.

2. Concetto di Potere

Potere: capacità di imporre la propria volontà su altri.

● Autorità: legittimazione del potere, riconosciuta dai soggetti.

3. Tipi di Legittimazione dell’Autorità

Tradizionale: basata su consuetudini e tradizioni.

● Carismatica: derivante dalle qualità straordinarie di un leader.

● Legale-razionale: fondata su norme e leggi impersonali.

● Strati cazione Sociale

4. Analizza la società in base a tre dimensioni:

● Classe sociale: posizione economica.

○ Status sociale: prestigio e onore.

○ Partito: potere politico e capacità di in uenzare decisioni.

fi fi fl

5. Burocrazia

● Forma di organizzazione caratterizzata da:

○ Specializzazione: compiti speci ci per ogni ruolo.

○ Gerarchia: struttura di comando chiara.

○ Regole impersonali: procedimenti standardizzati.

○ Carriera basata sul merito: accesso e avanzamento professionale secondo

competenze.

6. Politica come Professione

● Weber distingue tra:

○ Vivere di politica”: fare della politica la propria principale fonte di reddito.

○ Vivere per la politica”: dedicarsi alla politica per passione e vocazione.

7. Qualità dell’Uomo Politico

● Secondo Weber, un buon politico deve possedere:

○ Passione: impegno e dedizione alla causa.

○ Senso di responsabilità: coscienza delle proprie azioni e delle loro conseguenze.

○ Lungimiranza: capacità di prevedere gli sviluppi futuri e agire di conseguenza.

fi

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novipit di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università internazionale degli studi sociali Guido Carli - (LUISS) di Roma o del prof Orsini Alessandro.