D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 015

01. Quale padre della sociologia ha messo in risalto la dimensione istituzionale della vita sociale?

o Durkheim

o Simmel

o Weber

o Marx

Lezione 016

01. La tendenza delle istituzioni all'autoconservazione

o Prevale sempre sulla spinta al cambiamento

o Convive con fisiologiche spinte al cambiamento

o E' sempre superata dalla spinta al cambiamento

o E' l'unica tendenza fisiologica delle istituzioni

Lezione 020

01. un atto può essere considerato deviante solo in riferimento

o alle percezioni degli attori

o al contesto socioculturale in cui ha luogo

o alle regole scritte nel codice penale

o alla tradizione storica a cui appartiene un individuo

02. Cosa intendiamo per devianza?

o la propensione dei singoli a deviare, a prescindere dagli atti devianti effettivamente compiuti

o l'essere diversi dalla norma

o ogni atto o comportamento (anche se solo verbale) di una persona o di un gruppo che viola le norme di una

collettività e che di conseguenza va incontro a qualche forma di sanzione

o Il violare le regole scritte

Lezione 021

01. Cosa si intende per azione tradizionale?

o Un'azione motivata da una spinta di tipo ideologico

o Una azione eseguita per abitudine

o Un'azione razionale spinta da un valore

o Una azione eseguita con lo scopo di celebrare una tradizione

02. Cosa dice il teorema di Thomas?

o Le definizioni di una situazione diventano dominanti quando il più potente degli attori le definiscono come tali

o Una situazione definita come reale dagli attori, diventa reale nelle sue conseguenze

o Più azioni individuali compongono una azione sociale

o Una azione sociale è diversa dalla somma di tante azioni individuali

03. Cosa si intende per azione determinata affettivamente?

o Una azione fatta allo scopo di mostrare affetto

o Una manifestazione emotiva fatta senza scopo

o Un'azione razionale svolta con atteggiamento affabile

o Un'azione motivata dalla passione per una tradizione

04. Quale tipo di azione non fa parte della tipologia di azione di Weber?

o Azione razionale rispetto allo scopo

o Azione burocratica

o Azione razionale rispetto al valore

o Azione tradizionale

05. Cosa si intende per strutturalismo in linguistica?

06. Cosa è una relazione sociale?

Lezione 022

01. Cosa significa "ruolo" nello studio dei piccoli gruppi?

o Una posizione occupata stabilmente dalla persona

o Uno status che prescinde dall'appartenenza ad un piccolo gruppo.

o L'insieme dei comportamenti che ci si aspetta da una persona in uno gruppo

o Il modo con cui i ricercatori fingono di essere parte del gruppo che studiano

02. Cosa è la microsociologia?

o La sociologia che prevede un utilizzo di osservatori microscopici

o La sociologia che studia le interazioni dirette

o La sociologia che rifiuta di dare spiegazioni generali dei fenomeni

o La sociologia che usa strumenti di osservazioni ravvicinata

03. Cosa è la network analysis?

o Un'analisi dei membri di uno stesso gruppo sociale

o Un'analisi fatta via web

o Un modo di studiare le reti di relazione tra le persone

o Un'analisi che studia le società con pochi abitanti

Lezione 023

01. Cosa è il potere per Weber?

o La possibilità di trovare obbedienza ad un comando che abbia un determinato contenuto

o La proprietà dei mezzi di produzione

o La superiorità nell'uso della forza

o La capacità di occupare una posizione di autorità

02. Quale di queste funzioni non è attribuibile al conflitto?

o Aumentare la coesione interna di un gruppo

o Ridurre l'intensità del legame di appartenenza ad un gruppo

o Stabilire e mantenere i confini del gruppo

o Generare nuovi tipi di interazioni fra gli antagonisti

03. Cosa è l'autorità per Weber?

o Una carica istituzionale

o Un potere tradizionale

o Il potere considerato legittimo

o Una superiorità morale

04. Quale ruolo svolge il capro espiatorio in un gruppo?

Lezione 024

01. Qual è il numero di persone ritenuto più immune da conflitti nei piccoli gruppi?

o 6

o 3

o 5

o 4

02. Cosa caratterizza i gruppi totalitari?

o Il fatto che non vi è nessuno che non vi appartenga nell'ambiente circostante il gruppo stesso

o Il fatto che la loro appartenenza impegna tutta la persona

o Il fatto che si crede in ideologie totalitarie

o Il fatto che vestono tutti allo stesso modo

03. Cosa è un gruppo sociale?

o Un gruppo di persone in interazione tra di loro con continuità secondo schemi relativamente stabili.

o Un gruppo di individui legati da lealtà e coesione interna

o Un gruppo di persone accomunate da una medesima cultura

o Un gruppo di persone organizzato formalmente con uno statuto

04. Cosa è la densità sociale?

Lezione 025

01. Cosa è il ruolo diffuso?

Lezione 026

01. Qual è la definizione sostanziale di economia?

o Ogni attività volta a produrre valore di mercato

o Ogni attività dove si utilizza del denaro

o Ogni attività dove vi sono acquisti

o Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire

02. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?

o l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi

o La produzione di beni e servizi

o I comportamenti di consumo delle persone

o La produzione e il consumo di beni

03. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?

o La scarsa presenza di capitali

o Il divieto delle banche a esistere

o La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari.

o La mancanza di macchinari industriali

04. Cosa caratterizza l'economia in epoca pre-industriale?

o La mancanza di macchinari industriali

o La scarsa presenza di capitali

o La prevalente autoproduzione agricola di beni alimentari.

o Il divieto delle banche a esistere

05. Qual è la definizione sostanziale di economia?

o Ogni attività volta a produrre valore di mercato

o Ogni attività dove si utilizza del denaro

o Ogni attività dove vi sono acquisti

o Ogni attività volta a procurare mezzi necessari per un fine che un gruppo sociale decide di perseguire

06. Cosa si intende con economia nel linguaggio sociologico?

o l'agire sociale che ha a che fare la produzione e la fruizione di beni e servizi

o La produzione di beni e servizi

o I comportamenti di consumo delle persone

o La produzione e il consumo di beni

07. Quali sono le caratteristiche dell'economia nell'epoca moderna?

08. Quali sono le caratteristiche dell'economia nell'epoca moderna?

Lezione 027

01. In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?

o Un modo di scambiare beni di tipo asimmetrico

o Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi

vengono redistribuiti verso tutti

o Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privata

o Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti

02. Cosa si intende con il termine "istituzione" in sociologia?

o Modelli di comportamento dotati di cogenza normativa

o Una forma organizzativa complessa

o Apparato organizzativo dotato di una funzione pubblica

o Qualsiasi elemento istituito da una collettività

03. In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?

o Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non

sotto forma di quello stesso bene o servizio

o Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascuno riceve in relazione a quanto ha fatto

o Scambi di beni e servizi di tipo del tutto gratuito

o Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro

04. In cosa consiste la redistribuzione nel linguaggio di Polanyi?

o Un modo di scambiare che non prevede la proprietà privata

o Un modo di scambiare beni di tipo asimmetrico

o Modi di scambiare beni per i quali i beni e i servizi vengono dati da tutti ad un potere centrale, dal quale poi

vengono redistribuiti verso tutti

o Un'allocazione di beni e servizi basata su una libera redistribuzione tra soggetti

05. In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?

o Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale

o Gli scambi basati sulla donazione

o Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in

cambio di denaro

o Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva

06. Cosa si intende per grado di istituzionalizzazione?

o Il grado di rigidità di un'organizzazione

o Il grado di qualità delle regole di un'organizzazione

o La quantità di regole presenti in una organizzazione

o Il grado con il quale le regole di comportamento diventano cogenti

07. Quale di queste organizzazioni non sono istituzioni totali?

o Le università

o I conventi di clausura

o Gli ospedali psichiatrici

o Il carcere

08. In cosa consiste lo scambio di mercato nel linguaggio di Polanyi?

o Gli scambi basati sulla donazione

o Gli scambi che prevedono una vendita di una merce, che consiste in un bene o servizio messo sul mercato, in

cambio di denaro

o Gli scambi che possono prevedere un pagamento formale o informale

o Gli scambi decisi da un'autorità centrale in forma coercitiva

09. In cosa consiste la reciprocità nel linguaggio di Polanyi?

o Scambi di beni e servizi in cambio dove ciascuno riceve in relazione a quanto ha fatto

o Un tipo di scambio nel quale non passa del denaro

o Scambidi beni e servizi di tipo del tutto gratuito

o Relazioni di produzione di beni e servizi nelle quali chi dà si attende che vi sia una restituzione, seppure non

sotto forma di quello stesso bene o servizio

10. -Quali sono le principali critiche della scuola di Francoforte rispetto ai mass-media?

11. -Quali sono le principali critiche della scuola di Francoforte rispetto ai mass-media?

12. -Cosa sono le forme di scambio economico o modi di integrazione?

13. Fare due esempi di una istituzione nel senso sociologico del termine

14. -Cosa sono le forme di scambio economico o modi di integrazione?

Lezione 028

01. -Cosa affermava Keynes a proposito dei periodi di recessione economica?

o Lo Stato può giocare un grande ruolo nel innescare un contro ciclo positivo

o Solo il mercato può invertire il ciclo economico

o Lo Stato non può agire per risollevare il ciclo economico

o Lo Stato può intervenire nazionalizzando le imprese private

02. -Cosa affermava Keynes a proposito dei periodi di recessione economica?

o Lo Stato non può agire per risollevare il ciclo economico

o

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
16 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Greco Emilio.