vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONALISMO RELATIVO DI MERTON
POSTULATI
Funzionalismo: poggia su tre articoli di fede
• Postulato dell’unità funzionale della società (dà per scontata la piena
integrazione di ogni società. L’integrazione può essere stabilita solo
Teoria e struttura sociale: dalla ricerca empirica.)
opera principale Merton 1. Assume erroneamente che ogni società sia completamente integrata.
Funzionalismo: deve 2. Merton ritiene che questa siano affermazioni totalmente errata.
coniugare teoria e ricerca 3. L’integrazione può essere stabilita solo attraverso ricerca empirica
empirica • Postulato del funzionalismo universale (secondo cui tutte le forme
• Teorie di medio culturali svolgono una funzione positiva, ma alcuni elementi culturali
raggio: si basano su svolgono funzioni che non sono funzionali all’integrazione del sistema
idee semplici e un e la sua capacità di adattamento)
esempio è la teoria dei 1. Sostiene che ogni forma culturale svolge una funzione positiva.
gruppi di riferimento 2. In realtà, alcuni elementi culturali possono avere conseguenze non
secondo cui gli funzionali.
individui valutano e 3. Introduce il concetto di disfunzione per spiegare questi casi.
giudicano sé stessi • Postulato dell’indispensabilità: (sostiene che ogni elemento culturale è
riferendosi ad un indispensabile e insostituibile. Tuttavia il concetto di sostituto funzionale
gruppo specifico di mostra che un elemento può svolgere più di una funzione della stessa
persone che prende il funzione può essere svolta da elementi alternativi)
nome di gruppo di 1. Afferma che ogni elemento culturale è indispensabile e insostituibile.
riferimento Il concetto di sostituto funzionale dimostra che:
• un elemento può svolgere più funzioni
• la stessa funzione può essere svolta da elementi alternative.
Funzioni latenti e funzioni manifeste
• Funzioni manifeste: sono quelle
Critiche di Merton al Funzionalismo conseguenze oggettive evoluti che
contribuiscono all’adattamento del
Postulati Criticati: sistema o di un gruppo.essi ricadono
• Unità Funzionale della Società: Merton critica l'assunto che ogni nel campo delle conseguenze previste,
costume sociale contribuisca positivamente alla vita collettiva. volute, comprese
Ritiene che questa sia un'affermazione errata • Funzioni latenti: sono quelle
conseguenze che, pur essendo
Metodologia Critica: funzionali all’adattamento di unità,
• Rifiuta le "Sociologie Totali", ovvero teorie sociologiche troppo non sono né volute né riconosciute
astratte per essere verificate empiricamente (l’uomo non è dotato degli strumenti
• Introduce i concetti di alternative funzionali, equivalenti adatti per riconoscerle e non è
funzionali e sostituti funzionali per dimostrare che non esiste consapevole della loro esistenza)
un'unica forma indispensabile ESEMPIO: indiani Hopi che danzano per
Neutralità Ideologica: provocare la pioggia
• Precisa che l'analisi funzionale è neutrale rispetto alle ideologie, • funzione latente: ci farebbe capire che quel
non necessariamente progressista cerimoniale sia solo una pratica
superstiziosa, ci consente però di vedere
Limiti Metodologici: una finalità dichiarata: quella di
• Sostiene che l'integrazione sociale può essere stabilita solo mantenere viva la coesione del gruppo in
attraverso ricerca empirica, non per assunti precostituiti un momento di difficoltà
EFFETTO HAWTHORNE
• le operaie registravano un
continuamento della produttività, L’effetto Hawthorne (Mayo) mostra che le
indipendentemente dalla durata persone migliorano il rendimento se si
della fossa pranzo dall’intensità sentono osservate e valorizzate.
dell’illuminazione Merton analizza come le strutture
• mondo nascosto da osservare: fatto sociali influenzano il comportamento,
di identità e solidarietà di gruppo, inclusa la devianza.
emulazione, competizione, coesione Entrambi evidenziano che il contesto
in coloro che si sentivano sotto sociale modella le azioni individuali.
osservazione e quindi
l’illuminazione non era la variabile
decisiva TEORIA DELLA CLASSE AGIATA (VEBLEN)
• gli uomini non ricorrono al consumo soltanto per
Analisi di Merton sulla Macchina Politica appagare un bisogno immediato e diretto, ma anche
per sfoggiare il loro status sociale ottenere più il
Funzioni Principali: rispetto e considerazione
• Sostituzione delle Strutture Statali Inefficaci • il consumo ha una duplice funzione: 1) gratifica un
- La macchina politica opera nei quartieri dove bisogno diretto 2) accresce la quota di considerazione
lo Stato non riesce a penetrare sociale
- Stabilisce contatti diretti e personali per • Sciupo vistoso: spreco del tempo, l’ozio, ostentazione
soddisfare bisogni insoddisfatti delle vacanze locali lussuosi, servizi, abitazioni,
divertimenti
Caratteristiche Strutturali: • lo scippo vistoso coinvolge anche coloro che, pur non
• Organizzazione extra legale essendo ricchi, fingono di essere ricorrono trucchi
• Funzione di creare canali alternativi di mobilità stratagemmi per indurre le persone a credere di avere
sociale una produzione sociale più elevata di quella che
occupano nella realtà
Ruolo del Boss: FUNZIONE LATENTE: non conta il cibo, ma quale cibo. Non
• Riempie il vuoto istituzionale conta la casa, ma quale casa. Non conta la macchina, ma
• Opera in un contesto dove le strutture legali quale macchina.
non rispondono ai bisogni di tutti i cittadini I padri costituenti avevano paura della
Prospettiva Analitica: concentrazione del potere, creano un
• L'analisi non significa giustificare moralmente gran numero di istituzioni, questa
la macchina politica dispersione del potere rende difficile
• Obiettivo: studiare le caratteristiche strutturali prendere una decisione e nasce così
che ne permettono l'esistenza una democrazia extra ufficiale
Funzioni latenti: la macchina politica
sa che l’elettore è una persona e creare
Due tipi di variabili sociologiche relazioni con essa legati da vincoli
1. Contesto strutturale (ambiente personali
più ampio in cui si sviluppa il
bossismo.)
2. Sottogruppi caratterizzati da
bisogni insoddisfatti
Canali alternativi di mobilità sociale
• svolgere un’analisi funzionale della macchina politica non significa giustificarla
• La macchia politica crea anche canali alternativi di mobilità sociale
• Molte persone che delinquono, o che violano le leggi, non sono affatto nemiche dei valori americani, ma poiché
li hanno interiorizzati, violano le regole stesse
• la cultura spinge gli individui svantaggiati ad avanzare, mentre la struttura sociale li costringe ad arretrare
• vi sono somiglianze per Merton fra il sottogruppo del criminali professionisti e il sottogruppo degli
imprenditori: si somigliano sia nell’esigenza che nel modo di operare
• è necessario creare un ingegneria sociale per far sì che venga eliminata la macchina politica che venga
sostituita (è però necessario fare un’analisi delle funzioni manifeste e latenti di ogni istituzione extra legale)
TEORIA DELLA DEVIANZA
• Tensione tra la struttura
culturale e quella sociale 5 dimensioni di adattamento rispetto alla tensione tra gli obiettivi
Struttura culturale: mete da e i mezzi :
raggiungere per auto realizzarsi e i 1. Conformismo: più comune, l’individuo accetta sia gli obiettivi
mezzi leciti da utilizzare nella culturali che i mezzi istituzionalizzati per raggiungerli
competizione 2. Innovazione: quando una persona condivide gli obiettivi ma
• quando si verifica un contrasto rifiuta i mezzi legittimi adottando strategie devianti come la
tra le medie e i mezzi leciti, cirminalità
Merton dice che gli individui si 3. Ritualismo: si manifesta in chi rinuncia agli obiettivi ma
trovano in una condizione di continua a seguire rigidamente le regole
anomia 4. Ritiro: sia gli obiettivi che i mezzi vengono rifiutati, come
• Anomia: individua i mici hanno accade nei tossico dipendenti nei senzatetto cronici.
valori saldi e sono orientati 5. Ribellione: implica la sostituzione sia degli obiettivi sia di
verso una meta precisa, che però mezzi con nuovi valori e strumenti, come accade nei
non possono raggiungere, movimenti rivoluzionari.
rispettando i mezzi istituzionali PROFEZIA CHE SI AUTOADEMPIE
La profezia che si autoadempie, secondo
Robert K. Merton, è una previsione o
FAMIGLIA ED ANOMIA
MITO DEI CONSERVATORI (tre credenza inizialmente falsa che, però,
• i genitori spesso
varianti) attraverso il comportamento delle persone
esercitano sui figli una
1. Inveitabilità che ci credono, finisce per realizzarsi.
pressione al
2. adattamento graduale: la • Una falsa credenza sul futuro può
comportamento deviante
struttura sociale deve portare le persone a comportarsi in modi
inconsapevolmente
essere riformata che rendono vera quella credenza.
• Socializzazione:
3. Trasferimento Esempio: Se si diffonde la voce (falsa) che
contraddizioni tra ciò che
dell’aggressività: la colpa una banca sta per fallire, molte persone
i genitori dicono e ciò
non è della struttura ma corrono a ritirare i soldi. Questo improvviso
che fanno
dell’individuo ritiro di massa può davvero mandare in crisi
la banca. Quindi, la banca fallisce proprio a
causa della falsa previsione.
La teoria della devianza di Robert K. Merton, sviluppata negli anni ’30 e ’40, è una delle teorie sociologiche
più influenti per spiegare il comportamento deviante. Fa parte della tradizione funzionalista e si basa in
particolare sulle idee di Durkheim, soprattutto sul concetto di anomia.
Concetto chiave: Anomia
L’anomia, per Merton, è una disconnessione tra gli obiettivi culturali condivisi e i mezzi legittimi per
raggiungerli. Quando la società promuove fortemente determinati fini (come il successo economico), ma non
offre a tutti i mezzi legittimi per raggiungerli, alcune persone possono deviare dalle norme per avere successo.
⸻
Le 5 modalità di adattamento di Merton:
Merton identifica cinque modi in cui gli individui reagiscono alla tensione tra obiettivi culturali e mezzi
istituzionalizzati:
Tipo di adattamento Obiettivi culturali (es. successo)
Mezzi istituzionali (es. lavoro, studio) Esempio
Conformismo Accetta Accetta Studente che studia per avere successo
Innovazione Accetta Rifiuta Criminali, truffatori, mafiosi
Ritualismo Rifiuta Accetta Burocrate che segue le regole ma se