Estratto del documento

Freud . Il pensiero sociologico cede il posto soprattutto grazie alla presenza di

elementi non razionali all’interno della società, essi distruggono l’identità del

soggetto sui quali razionalismo e positivismo avevano costruito l’immagine

dell’uomo, gli istinti ne determinano azione e pensiero, Freud arriva a demolire l’unità

parente del soggetto e riporta alle forze interiori condizionate dai limiti. Anche

l’elemento non razionale svolge un ruolo fondamentale per capire la complessità

dell’individuo, si rompe l’unità sul quale il soggetto aveva costruito il proprio modo di

essere. 21

Freud riporta la dinamica sociale alle forze interiori, la sua maggiore scoperta è

quella del vasto e nascosto continente dell’inconscio , con Freud l’inconscio non ha

più il significato di inconoscibile, grazie al nuovo metodo della psicanalisi Freud

sondò quella che è la profondità della psiche scopri il lato irrazionale dell’essere

umano, la ragione non è più l’unico modo e l’individuo è un essere non razionale, nel

suo modo di essere è spinto da forze non emotive, egli ci dice che gli esseri umani

sono esseri istintivi. La componente civilizzata dell’uomo è plasmata dai processi di

socializzazione non può prendere il posto della natura fisica, Freud chiama questi

studi psicanalisi.

La psicanalisi è un modello di comprensione delle motivazioni dell’agire ma è anche

una tecnica esplorativa di quelli che sono gli strati più profondi e nascosti della

personalità umana, il primo Freud è quello dell’interpretazione dei sogni. Freud

sviluppa gli studi dei suoi maestri, l’elemento fondamentale che emerge dallo studio

dei sogni è l’ipotesi che esso sia l’appagamento di un desiderio , apparentemente si

attua nel sogno ciò che non si è potuto realizzarsi nella vita reale. In questa regione

inaccessibile l’anima può sfogare tutte le sue tendenze aggressive , vi sono inoltre

elementi indecifrabili, alla domanda se ogni sogno possa essere interpretato la

risposta è no, anche nelle migliori interpretazioni non si può comprendere tutto.

L’uomo prova desideri intensi e odio , con questa verità si creano nuovi problemi

sociali specialmente per le classi medie superiori , perché non si poteva accettare

l’immagine di se stessi che Freud dava.

Questo comportamento può essere spiegato partendo dalle società borghesi del 19

secolo con alcune teorie dell’antropologia, i vari studiosi avevano convinto gli

europei della loro superiorità culturale sui popoli primitivi, Freud con la sua opera

disturbò il sonno europeo dimostrando con le sue analisi che la barriera morale tra

ciò che è normale e ciò che è patologico è di scarso valore, il motivo alla base del

sogno è di natura sessuale.

La seconda rivoluzionaria scoperta freudiana è l’osservazione del fenomeno

chiamato repressione , questa è il rifiuto di un idea o di un desiderio che un individuo

ha, la funzione principale è di tenere alcune cose fuori dalla coscienza. L’istintualità è

sottoposta a uno stretto controllo, l’elemento censore può reprimere dalla coscienza

determinati impulsi idee o desideri , l’inconscio è una sorta di anticamera che ospita

eccitazioni desideri istinti, i quali spingono per ottenere l’ammissione in un altra

stanza dove ha sede la coscienza, il guardiano o il censore si trova nel salotto del 22

preconscio cioè tutto ciò che chiede ammissione , quelle che sono le spinte vengono

represse.

Freud scopre che a queste repressioni in gran parte di contenuto sessuale erano

legati casi clinici e anche i sogni lapsus sintomi nevrotici cioè la psicopatologia della

vita quotidiana, in ogni azione sbagliata si rivela qualcosa che si cela nel profondo.

La successiva scoperta è il rapporto diretto tra ideali elevati e il grado di repressione,

secondo freud gli uomini con gli ideali elevati tendono ad una forte repressione dei

loro desideri più aggressivi, anzi essi traggono la loro vitalità tra i desideri repressi

quindi l’istinto si sublima degli ideali.

Freud a partire dagli anni 20 ci offre una complessa teoria dell’apparato psichico ,

individua le 3 zone dell’io, non distingue tra inconscio preconscio e conscio , egli

parla di es io e super io . Pur non dando mai freud una definizione sistematica di

questi 3 concetti si può dire che sono considerati un tipo ideale del senso che

vediamo. Questi non sono entità osservabili separatamente e nemmeno porzioni

fisiche del cervello.

La prima zona è il mondo dell’inconscio o es , questa prima zona è quella che

contiene gli istinti e le pulsioni degli individui e secondo freud è la parte della vita

psichica più distante dalla coscienza e dalla logica razionale, freud dice che è

l’insieme primario delle energie umane viste negli aspetti pre strutturali . L’io è il

mondo intermedio tra le pulsioni interne e il luogo della mediazione tra queste e gli

ostacoli esterni che le ostacolano , che combaciano con il principio di realtà . La

funzione fondamentale è quella di reprimere cambiare modificare le energie

funzionali che vengono dall’es, in particolare fare si che siano compatibili con il

mondo esterno . La terza zona identificata è quella del super io , fa da arbitro tra l’io

e il mondo esterno , egli è un giudice interiore interno che rappresenta le esigenze

morali della società . Freud descrive la nascita del super io nella sua funzione ,

quando l’es fa sorgere in un essere umano una richiesta funzionale di natura che

può essere erotica la soluzione più semplice è che l’io soddisfi questa funzione. La

soddisfazione della pulsione viene sentita dall’io come un piacere, mentre

l’insoddisfacimento è una fonte indubbia di dispiacere , dare soddisfazione alla

richiesta di piacere.

Freud dice che può presentarsi il caso che l’io reprimi la pulsione per via di ostacoli

esterni o per via di un serio pericolo all’io, la rinuncia funzionale a causa di

impedimenti esterni dice freud che non è mai piacevole . La rinuncia funzionale può

23

essere ottenuta anche con altre ragioni chiamate interne, cioè nel corso dello

sviluppo individuale una parte delle forze inibenti del mondo esterno viene

interiorizzata dall’individuo. Dice freud si forma nell’io un ulteriore istanza che si

contrappone a tutto il resto e viene chiamata super io . D’ora in poi l’io prima di

mettere in opera i soddisfacimenti della richiesta funzionale dell’es deve prendere in

considerazione non solo la richiesta degli ostacoli esterni ma deve tenere conto

anche del super io e quindi ha una ragione in più per sopprimere le pulsioni dell’es.

l’io ha una ragione in più per tralasciare il soddisfacimento funzionale .

Mentre però la rinuncia funzionale per cause esterne è sempre spiacevole, la

rinuncia funzionale per cause interne ha un ulteriore effetto economico cioè arreca

all’io inevitabili conseguenze spiacevoli ma produce anche un profitto di piacere cioè

prova orgoglio .

Un’altra importante scoperta di Freud è che i bambini hanno una vita sessuale, i

primi anni sono decisivi per lo sviluppo psicologico di una persona , in questa fase

della vita si crea il legame tra individuo e società. Secondo Parsons i primi anni di

vita sono importanti perché il bambino acquista il super io, egli si identifica con i

valori dominanti della società e della famiglia.

Freud inoltre dice che l’uomo ha bisogno della società , la scoperta di freud ha una

storia dove il maschio più robusto era il padrone dell’orda delle donne e dei figli,

questa situazione divenne insostenibile, i fratelli scacciati unirono le loro forze per

uccidere il padre. Questi iniziarono una lotta interna e a disputare la sua eredità , a

combattere tra di loro in una lotta fratricida per ottenere una posizione di forza che

prima era del padre. Alla fine i fratelli resi conto dell’inutilità del conflitto si unirono

con un contratto sociale, nacque la prima forma di organizzazione sociale con la

rinuncia agli impulsi istintivi, in questa condizione nacque il taboo dell’incesto e

l’esogamia. In realtà con la morte del padre i figli furono colpiti da rimorso e

idealizzarono la figura del padre e come autopunizione si sarebbero vietate le madri

le donne del gruppo dando origine alle istituzioni del totemismo e dell’esogamia, così

si affondano le loro radici nel sentimento di colpa , vi era la consapevolezza

dell’inutilità dell’atto commesso.

L’individuo entra in società e la accetta per soddisfare il proprio principio di piacere ,

ma essa si può conservare solo attraverso i divieti . La bilancia oscilla tra la ricerca

del piacere e la civiltà quindi vi è antagonismo tra esigenze funzionali e restrizioni.

Questa situazione induce nel singolo un agitazione costante, si produce una quota

ineliminabile di nevrosi nella società. Se la civiltà impone sacrifici tanto grandi

all’uomo allora si capisce perché si fa fatica a trovare la felicità in essa, i primitivi

stavano meglio perché ignoravano le restrizioni col compromesso di una maggiore 24

precarietà. Solo l’accesso alla civiltà è in grado di prevenire l’autodistruzione a cui

portano le passioni

22/10

La definizione scientifica di cultura nasce nella sociologia per poi ricevere varie

distinzioni. La cultura fa parte di quegli elementi che si apprendono attraverso il

processo di socializzazione , attraverso esso l’individuo si adatta attraverso i modelli

di comportamento e tramite i modelli con i quali egli entra in relazione. Con

l’illuminismo il concetto di cultura perde il carattere aristocratico e indica non solo la

scienza della natura ma le arti meccaniche.

Noi dobbiamo aspettare il 18esimo secolo per l’affermazione dell’antropologia

evoluzionistica di cui il massimo esponente è tylor, nell’opera culture primitive , la

cultura o civiltà è quell’insieme di credenze che include arte costume e diritto

acquisita dall’uomo in quanto membro della società. Questa definizione non designa

più le attività specificamente individuali ma accoglie al suo interno anche le abitudini

e le capacità acquisite trasmesse legalmente.

L’idea alla base è che la cultura si ritrovi ovunque ,tylor riconosce che ogni popolo ha

la sua

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 100
Sociologia generale Pag. 1 Sociologia generale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sociologia generale Pag. 91
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher laopo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Rossi Emanuele.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community