METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 001
01. Esporre cosa si intende per "questione epistemologica"?
02. Cosa si intende per metodo, tecniche e metodologia?
03. In cosa consiste la definizione operativa?
04. Cosa è una variabile? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 3/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 002
01. Esporre quali sono i tipi di vairibili e relative caratteristiche
02. Qual è la differenza tra indicatore e indice?
03. Si descriva il disegno della ricerca
04. Cosa si intende per attendibilità e validità © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 4/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 003
01. Descrivere la scala a intervalli equivalenti di Thurstone
02. Cosa si intende per campionamento
03. Cosa si intende per rappresentatività e ampiezza
04. Esporre i diversi tipi di campionamento e relative peculiarità © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 5/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 004
01. Descrivere lo scalogramma di Guttman
02. Descrivere i diversi tipi di osservazione e relative caratteristiche
03. Cosa si intende per intervista e quali tipi di intervista esistono?
04. Cosa è l'osservazione? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 6/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 005
01. Cosa è il focus group
02. Cosa è il questionario ed esporre le sue caratteristiche
03. Esporre le tecniche di formulazione delle domande nel questionario
04. Descrivere il comportamente da tenere nella conduzione di un'intervista © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 7/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 006
01. Qual è la differenza trta moda, mediana e media?
02. Cosa è l'analisi monovariata?
03. Cosa è la matrice dati? © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 8/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 008
01. DOMANDA 15 La conoscenza scientifica, a differenza del senso comune, deriva da:
Intuizioni individuali
Credenze largamente condivise
Un sapere specialistico e procedimenti definiti
L'esperienza personale
02. DOMANDA 1 Il comportamento individuale è
imprevedibile
prevedibile, classificabile in alcune categorie
si basa su costi-benefici
conseguenza di scelte razionali
03. DOMANDA 15 Cosa è un codebook?
l'elenco delle ricerche svolte in un determinato ambito
l'elenco dettagliato delle corrispondenze fra le modalità delle variabili e i codici utilizzati per identificarle
l'elenco delle fonti di una ricerca
nessuna risposta è corretta
04. DOMANDA 1 L'utilizzo del libro codice in quale fase di ricerca è utile?
nel controllo dell'immissione dati
nella fase iniziale di elaborazione
immissione dei dati nel calcolatore, successivo controllo dell'immissione e dell'elaborazione
nell'analisi dei dati
05. DOMANDA 14 La ricerca sociale non si esaurisce nell'utilizzo di:
Solo metodi quantitativi
Tecniche, ma è guidata da metodologia e teoria
Solo metodi qualitativi
Solo dati empirici
06. DOMANDA 13 La ricerca sociologica, in astratto, non differisce dai procedimenti di:
Un lavoro scientifico più tradizionale
Un'esperienza personale
Un'opera letteraria
Un'opera d'arte
07. DOMANDA 3 Quale tra le seguenti è una variabile discreta
altezza
età
numero di figli
peso © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 9/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
08. DOMANDA 3 La realtà sociale è esterna all'individuo e, essendo costrittiva, lo determina” fa riferimento:
Theory Laden
interpretativismo
nessuna delle risposte è corretta
oggettivismo
09. DOMANDA 4 "[...]per cui il significato dell'agire sociale è costruito dagli individui e dunque l'unica interpretazione possibile è quella del «punto di vista
dell'attore sociale» " fa riferimento:
visione empirista
oggettivismo
interpretativismo
nessuna delle risposte è corretta
10. DOMANDA 4 Quale tra le seguenti è una variabile continua
sesso
numero di figli
altezza
religione
11. DOMANDA 5 Quale tra le seguenti è una distinzione relativa alle proprietà:
quantitative/qualitative
quantitative/categoriali
Cardinali/ordinali
tutte le risposte sono corrette
12. DOMANDA 5 Chi parla di “scienza normale”?
Khun
Popper
Weber
Wright Mills
13. DOMANDA 6 Chi teorizzò il “principio di non-falsificazione”?
Weber
Dilthey
Khun
Popper
14. DOMANDA 6 La classificazione nominale si applica a:
proprietà continue
proprietà discrete
proprietà categoriali
tutte le risposte sono corrette © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 10/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
15. DOMANDA 7 Quali sono gli obiettivi principali della ricerca sociale?
Solo spiegare i fenomeni sociali
Solo prevedere i fenomeni sociali
Descrivere, spiegare e prevedere
Solo descrivere i fenomeni sociali
16. DOMANDA 7 Il positivismo conferisce al sapere scientifico un carattere:
deterministico
interpretativistico
indeterministico
variabile
17. DOMANDA 2 “Esiste una realtà esterna all'uomo (il mondo delle cose), che può essere interpretata dalle teorie scientifiche (il mondo dei concetti) solo
mediante congetture”. Si tratta della teoria:
oggettivista
interpretativista
realista
positivista
18. DOMANDA 8 Cosa si intende per “metodo”:
un procedimento preconfezionato, codificato e relativamente generale volto a risolvere uno specifico problema di raccolta o di analisi dei dati
strumento di ricerca per la rilevazione delle variabili
l'applicazione in ambito sociologico dei principi fondamentali della scienza;
l'insieme delle riflessioni sul metodo e sulle tecniche utilizzate in una data disciplina accademica per conoscere l'oggetto della disciplina stessa
19. DOMANDA 8 La realtà sociale è:
Completamente comprensibile attraverso l'esperienza individuale
Senza relazioni tra individui
Problematica e contraddittoria
Semplice e prevedibile
20. DOMANDA 9 Il comportamento sociale è:
Determinato esclusivamente dal codice genetico
Completamente spontaneo e imprevedibile
Indipendente dal contesto culturale
Non spontaneo, ma appreso e regolato da norme
21. DOMANDA 9 "Un procedimento preconfezionato, codificato e relativamente generale volto a risolvere uno specifico problema di raccolta o di analisi dei
dati” è la definizione di:
metodo di ricerca
tecnica di ricerca
variabile di ricerca
metodologia di ricerca © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 11/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
22. DOMANDA 10 Ipotesi e generalizzazioni rientrano in
teorie
tutte le precedenti
proposizioni
concetti
23. DOMANDA 10 La ricerca sociale supera i limiti della conoscenza basata su:
Le tecniche di ricerca quantitative
L'esperienza individuale
La riflessione teorica
Le tecniche di ricerca qualitative
24. DOMANDA 11 Quali tecniche di ricerca sociale sono entrate nella vita quotidiana?
Sondaggi
Solo osservazioni partecipative
Solo esperimenti di laboratorio
Solo analisi di documenti storici
25. DOMANDA 11 Teoria e osservazione empirica:
sono completamente indipendenti l'una dall'altra.
solo singolarmente contribuiscono alla conoscenza di un determinato fenomeno
nessuna risposta è corretta
sono strettamente collegate tra di loro e si confermano vicenda
26. DOMANDA 12 “Precedono l'elaborazione teorica, in quanto rappresentano un punto di vista sulla realtà, una prospettiva che determina quali elementi
vengono posti in primo piano e quali sullo sfondo” tale descrizione si riferisce a:
teorie
paradigmi
concetti
proposizioni
27. DOMANDA 12 Un limite nell'utilizzo degli strumenti della ricerca sociale è:
Scarsa consapevolezza metodologica
Eccessiva semplicità delle tecniche
Mancanza di dati empirici
Troppa riflessione teorica
28. DOMANDA 2 I codici assegnati alle modalità delle variabili:
possono essere trattati in senso matematico
possono essere utilizzati per inferenze statistiche
hanno valore numerico e simbolico
non hanno valore numerico, ma solo simbolico © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 12/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
29. DOMANDA 14 Cosa si intende per “codifica”?
la matrice dati
attribuzione di valori alle variabili
nessuna delle risposte è corretta
attribuzione di codici alle modalità delle variabili
30. DOMANDA 13 “In alcuni casi le proprietà possono essere costanti”, tale affermazione è:
falsa
dipende dall'unità di analisi
le proprietà possono essere costanti solo con campioni di grandi dimensioni
vera © 2016 - 2024 Università Telematica eCampus - Data Stampa 30/11/2024 20:13:26 - 13/38
Set Domande: METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
METODOLOGIE E TECNICHE DELLA RICERCA POLITICA
Docente: Scialpi Paola Valentina
Lezione 016
01. DO
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple
-
Paniere verificato e svolto di Metodologia della ricerca sociale - Risposte multiple
-
Paniere svolto e verificato di Metodologia della ricerca sociale - Risposte aperte
-
Paniere svolto e verificato di Metodologia della ricerca sociale - Risposte aperte