Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Leone Stefania, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Santambrogio Pag. 1 Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Leone Stefania, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Santambrogio Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia generale, Prof. Leone Stefania, libro consigliato Introduzione alla sociologia, Santambrogio Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Auguste Comte

Auguste Comte nasce a Montpellier nel 1798, in una famiglia cattolica e monarchica. Nel

1814 entra all’Ecole polytechnique. Nel 1817 diventa il segretario di Claude-Henri de

Saint-Simon (1760-1825), con cui collabora fino al 1824. Il motivo della rottura è legato al

fatto che Saint-Simon si era appropriato del primo importante lavoro di Comte, la prima parte

del Sistema di politica positiva. Nel 1826 inizia nella propria casa le lezioni pubbliche del

Corso di filosofia positiva.

Nello stesso anno, dopo ripetuti segni di squilibrio, viene ricoverato a causa di una grave

crisi nervosa e l’anno successivo tenta di togliersi la vita. Nel 1829 riprende il suo Corso, di

cui pubblica il primo tomo nel 1830. Sempre nel 1830 fonda l’Association polytechnique, che

ha come scopo l’educazione del popolo attraverso corsi liberi e gratuiti. A partire dal 1833

chiede ripetutamente di entrare a insegnare all’Ecole polytechnique, ma senza successo,

anche a causa delle sue idee repubblicane. Viene solo nominato esaminatore nel 1836, ma

perde il posto qualche anno dopo. Dal 1844 vive grazie ai sussidi che gli vengono inviati da

John Stuart Mill e da un gruppo di discepoli e ammiratori francesi. Nel 1845 conosce

Clotilde de Vaux, di cui si innamora. Quando l’anno successivo ella muore, Comte le dedica

un vero e proprio culto.

Nel 1847 proclama la religione dell’umanità e nel 1848 fonda la Società positivista. Nel

1851 pubblica il primo volume del Sistema di politica positiva, mentre gli altri volumi escono

nel 1852, 1853 e 1854. Nel 1851 scrive a un amico: «Sono convinto che prima del 1860

predicherò il positivismo in Notre-Dame come l’unica religione reale e completa». Nel 1852

scrive il Catechismo positivista o esposizione sommaria della religione dell’umanità. Muore

nel 1857.

Comte è il profeta di una nuova società, che egli vede profilarsi in sostituzione del vecchio

ordine sociale. I conflitti e le contraddizioni che egli scorge davanti a sé, e che travagliano la

storia francese ed europea, sono per lui la conseguenza delle tensioni prodotte dal

cambiamento in atto, del fatto che il vecchio sistema non è tramontato e il nuovo fatica ad

avanzare.

La vittoria di quest’ultimo è inevitabile, ma può essere accelerata o ritardata. Da qui la scelta

di Comte: egli ritiene che il nuovo tipo sociale sia migliore del precedente, anzi pensa che

costituisca il vero e proprio punto di arrivo dell’intera storia dell’umanità. Per favorirne

l’affermazione, occorre adoperarsi per una profonda e radicale riforma intellettuale, di cui gli

scienziati sociali devono farsi promotori. Non basta la rivoluzione politica, non basta il

sovvertimento dell’ordine se rimane fine a se stesso, se non è accompagnato da un

cambiamento più profondo, che tocchi la coscienza di ognuno e il modo di pensare

collettivo. La vera rivoluzione non è politica, come avevano creduto gli illuministi: non basta

tagliare la testa al re, occorre cambiare la testa alla gente. La vera rivoluzione è quindi

sociale e culturale.

Il metodo

Secondo Comte, la natura umana è caratterizzata da tre dimensioni: intellettuale, pratica e

morale. L’ordine sociale si dà quando i tre aspetti hanno caratteristiche armonizzabili, così

che non si creino tensioni tra l’uno e l’altro. Senza ordine sociale regnano caos e disordine:

l’uomo non è in sintonia con se stesso, non riesce a dispiegare compiutamente la propria

attività e a realizzare così la sua natura.

L’ordine sociale è la condizione essenziale perché si dia equilibrio e perché l’individuo

possa realizzarsi. Al contrario, i tempi di cambiamento sociale, come quelli che Comte

osserva, sono infausti e problematici: la testa (dimensione intellettuale) non è detto sia in

sintonia con le braccia (dimensione pratica) e con il cuore (dimensione affettiva e morale).

Perciò è importante la funzione dell’intellettuale e del riformatore: costui, che più di ogni altro

è in grado di vedere il nuovo ordine sociale che avanza, è un vero e proprio benefattore

dell’umanità perché indica a tutti quel futuro di progresso che ancora non tutti vedono.

L’intellettuale coglie ciò che gli altri non vedono perché ha la possibilità di produrre e di

possedere un sapere vero e indubitabile, la cui forza è fuori discussione e che solo

l’ignoranza può contenere e disinnescare. Si tratta allora – riprendendo un classico tema

illuminista – di rendere accessibile a tutti questo sapere. Qual è la sua natura? Si tratta di un

sapere vero perché scientifico e, poiché riguarda anche la natura dei rapporti sociali, implica

la formazione e lo sviluppo di una scienza sociale del tutto nuova, la sociologia.

Comte è il primo a usare questo termine. Il metodo comtiano può essere così sintetizzato:

esiste un sapere scientifico – l’unico sapere vero – che si acquisisce attraverso

l’osservazione e la generalizzazione. Perciò è impossibile avere una conoscenza delle

cose ultime, in quanto non osservabili empiricamente. Neppure la psicologia può essere

compiutamente una scienza, poiché è impossibile l’osservazione interiore. Per Comte,

l’uomo come individuo non è oggetto della scienza: in quanto essere vivente viene studiato

dalla biologia; in quanto essere sociale, dalla sociologia. Così, egli non spiega l’ordine

sociale a partire dall’uomo, ma quest’ultimo a partire dal primo.

Osservazione e generalizzazione devono perciò andare di pari passo. Per Comte, l’umanità

ha condotto, e conduce, una lunga e perigliosa lotta per spiegare e controllare la natura.

Questa lotta ha al suo centro la capacità, che volta a volta l’uomo sviluppa, di conoscere la

realtà esterna: il sapere è, infatti, la base della spiegazione del funzionamento della natura e

ne rende possibile il controllo.

Ecco perché, per Comte, l’attività intellettuale è quella centrale: quella pratica e quella

morale sono, per così dire, la conseguenza dello stadio di sviluppo raggiunto dalla

conoscenza umana. Ogni sapere umano, qualunque esso sia e a qualunque stadio di

sviluppo sia giunto, deve essere sintetico e universale, e non analitico e particolare: occorre

cioè che si sviluppi un sistema concettuale riguardante la totalità dei fenomeni, che ci

consenta di capirli abbastanza da organizzare coerentemente ed efficacemente le nostre

vite.

La legge dei tre stadi

Secondo Comte, nella storia dell’umanità sono rintracciabili tre grandi sintesi conoscitive,

così che si può parlare di tre forme di ordine sociale, di tre modi coerentemente organizzati

di coordinare attività intellettuale, pratica e morale. Nella sua legge dei tre stadi Comte

identifica nello stadio teologico, in quello metafisico e in quello positivo le grandi tappe

dell’evoluzione dell’umanità. Protagonista della storia non è l’uomo singolo, ma l’umanità.

Passando da uno stadio all’altro, l’umanità migliora e completa se stessa, poiché migliora e

completa la sua capacità di spiegare e controllare la natura. Per Comte, quindi,

fondamentale è lo sviluppo di un controllo razionale sul mondo, che possa consentire una

prassi egualmente razionale ed efficace. Naturalmente, questo sapere razionale è un

sapere che progressivamente diventa riflessivo, cioè consapevole delle sue possibilità.

Esso è allora in grado di esercitarsi non solo nei confronti della natura, ma anche rispetto ai

rapporti sociali: la scienza della società permette una spiegazione e un controllo razionale

dell’ordine sociale. Consente, per la prima volta nella storia, la possibilità di una società

razionale, cioè oggetto essa stessa di un sapere scientifico e, perciò, di un controllo

consapevole. La scienza sociale è l’ultimo dei saperi a diventare scientifico, dopo la fisica e

dopo la biologia, perché il suo oggetto di osservazione, cioè l’uomo e la sua storia, è

particolarmente complesso e sfuggente.

Vediamo più da vicino i tre stadi della storia dell’umanità. Il primo, quello teologico, è un

prodotto dell’istinto e del sentimento ed è basato sulla religione e sulla conoscenza della

realtà che essa fornisce. Per Comte, può essere distinto in tre fasi: animismo, politeismo e

monoteismo.

Nell’animismo, le forze della natura sono viste come espressione di una forza analoga a

quella dell’uomo, ma assai più potente. Si tratta di un primo tentativo di comprendere la

realtà, in cui l’uomo proietta se stesso sulla natura. Qui la condizione umana è caratterizzata

da una totale subordinazione alla realtà esterna, senza possibilità alcuna di cambiamento.

Con il politeismo, gli uomini cercano cause interne alle forze naturali, raffigurandole in un

pantheon di dèi, ognuno dei quali controlla una classe di fenomeni (il dio del sole è la causa

dei fenomeni solari, quello del mare di quelli marini e così via). Comte sottolinea l’importanza

di questa prima capacità di generalizzazione dei fenomeni osservati, che rende possibile

una qualche forma di intervento sulla realtà, anche perché il volere degli dèi è comprensibile,

prevedibile e, a volte, modificabile.

Nel monoteismo, l’uomo organizza un ordine divino più strutturato e coerente,

rappresentato da un cosmo ordinato perché creato da una sola volontà, che agisce sulla

base di leggi da Dio stesso prodotte. Si noti come l’ordine intellettuale religioso influenzi non

solo la prassi umana, e le modalità con cui essa si rende possibile, ma anche l’attività

morale, la capacità cioè di distinguere il giusto dall’ingiusto, il lecito dall’illecito. Lo stadio

teologico è tale, così come gli altri, perché instaura un ordine coerente fra le tre diverse

attività fondamentali dell’uomo. Lo stadio metafisico non ha divisioni intermedie. Esso è

caratterizzato da un sapere critico nei confronti della teologia.

La metafisica si basa sulla critica e non sull’osservazione, ed è perciò incapace di costituire

un vero e proprio ordine sociale. Ecco perché lo stadio metafisico è, in sostanza, una fase di

transizione dallo stadio teologico a quello positivo. In una prima fase, la metafisica produce

spiegazioni logiche delle forze della natura, ma le considera sempre un prodotto di Dio. In

una fase successiva, sostituisc

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
7 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Edys19 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Leone Stefania.