I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze infermieristiche

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Cirstea

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Scienze infermieristiche si basano sulla metodica di esposizione del caso clinico per l'esame di tirocinio del secondo anno. Qui parliamo della BPCO, lo studente dovrà esporre definizione, fattori di rischio, diagnosi medica, segni e sintomi della patologia ed esporre tutta l'assistenza infermieristica.
...continua

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Brandi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti inerenti il programma di Genetica effettuato dalla professoressa Angela Peron durante il 1º semestre del 1º anno del corso di laurea di Infermieristica con sede a Firenze 1) Cariotipo normale e alterazioni cromosomiche di numero 2) Alterazioni cromosomiche di struttura 3) DNA e mutazioni 4) Albero genealogico e ereditarietà
...continua

Esame Infermieristica in area Medica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Ballerini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Infermieristica in area medica riguardante patologie cardiovascolari, in particolare: ipertensione arteriosa, coronaropatie, arteriosclerosi, sindrome coronarica acuta, scompenso cardiaco. Appunti comprensivi di immagini.
...continua
L’ ospedale per intensità di cura si basa sul Nursing avanzato. Poco diffuso in Italia, ma è auspicabile che diventi l’organizzazione del futuro. La sua impostazione è tale da imprimere al sistema sanitario un radicale cambiamento di mentalità, in cui il cittadino paziente occuperà un ruolo di primo piano. Il sistema è paragonabile ad un mosaico in cui le varie tessere sono costituite da tutto il personale coinvolto. Non ci potranno essere esuberi o mancanze. Tutte le risorse umane e tecniche esistenti dovranno essere razionalizzate. Le indicazioni a ciò necessarie emergeranno da una attenta e capillare lotta agli sprechi in tutti gli aspetti. Nell’organizzazione, un ruolo molto importante sarà attribuito all’infermiere, figura di rilievo, che sulle direttive del medico dell’unità operativa, praticherà le cure necessarie e rimarrà in contatto con il paziente ed i suoi familiari, in tutte le fasi della degenza, per dare tutte le informazioni possibili e ottimizzare le cure prestate. Il paziente, dovrà sentirsi parte dell’organizzazione, in maniera tale che collaborerà con tutto il personale e si sentirà soddisfatto.
...continua

Esame Scienze infermieristiche generali e teorie del nursing

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bruno

Università Università degli Studi di Catania

Appunti esame
Appunti di Scienze infermieristiche generali e teorie del nursing. - Autismo: Sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita PCA - Paralisi cerebrale infantile. - BES Bisogni educativi speciali.
...continua

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Ciofani

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Il documento presenta gli appunti degli argomenti trattati in aula durante le prime lezioni del modulo di Psicologia sociale appartenente al corso integrato di Infermieristica generale del corso di laurea in Infermieristica presso la sede di Asti.
...continua

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Infermieristica nella comunità. Gli argomenti trattati sono: determinanti della salute, promozione e prevenzione della salute, servizi territoriali (ADI, RSA, dimissione protetta, SAD, CD, consultorio), infermiere di famiglia e comunità - position statement, cronicità, le cure domiciliari, il patient engagement.
...continua

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l’intero esame di basi dell’assistenza, storia e teorica dell’infermieristica, fondazione della stessa e le piu importarti donne di questa professione, vita e cosa hanno fatto di importante
...continua

Esame Infermieristica chirurgica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. De Fusco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi sono gli appunti di Infermieristica in area chirurgica, della professoressa De Fusco, sezione di Prato. Nel documento sono presenti le mansioni di ogni figura della sala operatoria e dell'infermiere di reparto, la differenza tra ogni tipo di ricovero, ecc...
...continua

Esame Infermieristica in area critica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Giovannoni

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
In questo file sono riportati in modo schematizzato tutte le informazioni relative all'assistenza infermieristica in area critica (dispositivi utilizzati nelle TI, farmaci e dosaggi, monitoraggio del paziente, metodi di ventilazione, ustioni, dialisi) ma anche tutta la parte relativa alla normativa dell'area critica, l'organizzazione dei servizi di assistenza (118, autoambulanze, DEAS) e la valutazione ABCDE.
...continua

Esame Infermieristica in area pediatrica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Festini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
In questo file sono riportati esercizi sulla somministrazione dei farmaci in ambito pediatrico. Nella risoluzione sono stati esplicati i vari passaggi per giungere alla soluzione con le relative formule utilizzate.
...continua

Esame Infermieristica in area critica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Giovannoni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questi appunti di Infermieristica nella criticità vitale sono riportate le principali definizioni relative all'assistenza in area critica (Terapie intensive), le varie apparecchiature medicali presenti in questi reparti (VAS, CPAP, BPAP, Dialisi) e come ci si approccia all'assistenza al paziente (valutazione all'accesso, valutazioni durante la degenza e monitoraggio), approccio al paziente ustionato ed i principali farmaci usati nei reparti di TI.
...continua

Esame Scienze infermieristiche e generali

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Titolo: Appunto sul Dolore Il dolore è una sensazione complessa e soggettiva che può manifestarsi in varie parti del corpo e con diverse intensità. In questo appunto, esamineremo alcune delle caratteristiche e delle cause comuni del dolore. Il dolore può essere classificato in base alla sua durata e alla sua origine. Il dolore acuto è di solito di breve durata e si verifica in risposta a un danno tissutale o a una lesione. È una risposta protettiva del corpo che ci avverte di un possibile pericolo. Al contrario, il dolore cronico persiste per un lungo periodo di tempo, spesso oltre i tre mesi, e può essere causato da una condizione medica sottostante, come l'artrite o la fibromialgia. Le cause del dolore possono essere molteplici. Tra le più comuni vi sono l'infiammazione, l'irritazione dei nervi, gli infortuni fisici, le infezioni e le malattie croniche. Il dolore può variare da lieve a grave e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, influenzando le attività quotidiane e il benessere generale. Per gestire il dolore, esistono diverse opzioni di trattamento. L'approccio dipende dalla causa e dall'intensità del dolore. L'uso di farmaci analgesici, come gli antidolorifici da banco o i farmaci prescritti, può offrire un sollievo temporaneo. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci in modo responsabile per evitare effetti collaterali indesiderati. Oltre ai farmaci, esistono anche terapie non farmacologiche per il dolore. La terapia fisica può aiutare a ristabilire la funzionalità e a ridurre il dolore attraverso l'esercizio e le tecniche di mobilizzazione. La terapia occupazionale può aiutare le persone a gestire il dolore nelle attività quotidiane, ad esempio con l'uso di dispositivi di assistenza o la modifica dell'ambiente. La gestione del dolore può essere un processo multidisciplinare che coinvolge anche psicologi, terapisti del dolore e altri professionisti sanitari. Approcci come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare il dolore in modo più efficace, migliorando la qualità della vita e promuovendo il benessere psicologico. In conclusione, il dolore è una sensazione complessa che può influenzare profondamente la vita di una persona. È importante cercare un trattamento adeguato per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Consultare un medico specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per gestire efficacemente il dolore.
...continua

Esame Laboratorio primo anno

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Manola

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del Laboratorio del primo anno di infermieristica, sede di Siena. argomenti: pulizia, disinfezione, sterilizzazione, igiene mani, comunicazione e relazione, lesioni da pressione, trasporto campioni biologici, gestione dei rifiuti, dpi, gestione biancheria.
...continua

Esame Primo soccorso in farmacia

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Petrolini

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di primo soccorso per le facoltà di farmacia e CTF dell'università di pavia. I principali argomenti trattati sono: - Principi teorici di BLS-d (RCP, ventilazione, defibrillazione, PLS, lipotimia e sincope, crisi epilettica, infarto e ictus) - Ferite e medicazione - Morso di vipera e rabbia - Insufficienze respiratorie - Intossicazioni e avvelenamenti - Centro Anti Veleni - Antidoti in farmacia - Animali velenosi in Italia Nel documento sono presenti anche esempi di casi clinici e esempi di domande per l'esame del docente.
...continua

Esame Principi dell'assistenza infermieristica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
3,5 / 5
Il documento tratta il percorso evolutivo dell'infermieristica, in particolare: - Evoluzione dell'assistenza - Il nursing del XX secolo e l'evoluzione italiana - Il nursing moderno E le seguenti teoriche del Nursing: - Florence Nightingale - Virginia Henderson - Dorothea Orem - Nancy Roper - Madeline Leininger - Marjory Gordon - Lynda Juall Carpenito - Marisa Cantarelli - Hildegard Peplau Oltre a questo anche: - La teoria di Maslow - Il NANDA - Il processo infermieristico
...continua

Esame Scienze infermieristiche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Marmo

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Appunti di Infermieristica specialistica chirurgica su: - paziente sottoposto a toracotomia ( gestione drenaggio toracico) - paziente sottoposto a sternotomia; - gestione processo trasfusionale; - paziente sottoposto a esofagotomia;
...continua

Esame Basi dell'assistenza infermieristica

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Appunto
5 / 5
intro scienze infermieristiche, il metaparadigma, esame obiettivo dell'addome e del torace, parametri vitali primari e secondari, mobilizzazione, decesso, e molto altro.. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Muzio.
...continua

Esame Infermieristica in area oncologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Patriarca

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti del modulo di ematologia. Corso di Laurea in Infermieristica argomenti: ematopoiesi ed anemie, emopoiesi, anemia, leucemie, sindromi linfoproliferative, leucemia linfatica cronica, gammopatie monoclonali, emostasi, terapia trasfusionale mirata, trapianto di cellule staminali emopoietiche.
...continua

Esame Infermieristica clinica 1

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Uzi

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
4 / 5
Apparato Circolatorio,Sistema linfatico, cuore, Elettrocardiogramma, Funzione cardiovascolare, Pressione Arteriosa o Sanguigna, Sedi misurazione, metodi Misurazione, Valori, polso, Siti rilevazione polso arterioso, Processo di nursing, Accertamento, Esame obiettivo, Dolore, Pianificazione assistenziale, Segni e sintomi Apparato circolatorio, Segni e sintomi Apparato respiratorio, NIC e NOC, attuazione.
...continua