I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Caruso Maria

Appunti di Infermieristica clinica in area chirurgica. Argomenti trattati nelle lezioni: - Perioperatorio (pre-intra e post operatorio) - Emotrasfusione - Drenaggi - Chirurgia robotica - Lesioni da pressione - Stomie - Dolore Più le raccomandazioni 17-13-2-5.
...continua

Dal corso del Prof. M. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
4 / 5
Obiettivi del tirocinio secondo anno di corso, descritti e approfonditi, sufficienti per superare l'esame, piano di assistenza, medicazioni, lesioni da pressione, terapia endovenosa, bilancio idroelettrolitico, ecc....
...continua

Dal corso del Prof. M. Caruso

Università Università degli Studi di Messina

Appunti esame
MIission del Pronto Soccorso pediatrico. Garantire risposte e interventi tempestivi adeguati e ottimali ai pazienti che giungono in Pronto Soccorso in situazioni di urgenza- emergenza. Nello specifico garantire a ogni bambino bisognoso un appropriato orientamento diagnostico-terapeutico e nei casi di emergenza, il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali. Urgenza: improvvisa condizione per la quale, pur non esistendo un immediato pericolo di vita, si rende necessario adottare un adeguato intervento terapeutico nel più breve tempo possibile. Emergenza: condizione di pericolo di vita imminente per arresto cardiaco e/o respiratorio, per cui è indispensabile un immediato intervento terapeutico adeguato come la rianimazione cardio-polmonare sia di base, che avanzata, e l’uso di strumenti e presidi di emergenza. Ogni urgenza può trasformarsi in emergenza. Triage pediatrico: processo valutativo decisionale che permette di classificare, in base alla gravità, ogni bambino che accede al P.S. utilizzando un insieme complesso e articolato di attività infermieristiche.
...continua
L’ ospedale per intensità di cura si basa sul Nursing avanzato. Poco diffuso in Italia, ma è auspicabile che diventi l’organizzazione del futuro. La sua impostazione è tale da imprimere al sistema sanitario un radicale cambiamento di mentalità, in cui il cittadino paziente occuperà un ruolo di primo piano. Il sistema è paragonabile ad un mosaico in cui le varie tessere sono costituite da tutto il personale coinvolto. Non ci potranno essere esuberi o mancanze. Tutte le risorse umane e tecniche esistenti dovranno essere razionalizzate. Le indicazioni a ciò necessarie emergeranno da una attenta e capillare lotta agli sprechi in tutti gli aspetti. Nell’organizzazione, un ruolo molto importante sarà attribuito all’infermiere, figura di rilievo, che sulle direttive del medico dell’unità operativa, praticherà le cure necessarie e rimarrà in contatto con il paziente ed i suoi familiari, in tutte le fasi della degenza, per dare tutte le informazioni possibili e ottimizzare le cure prestate. Il paziente, dovrà sentirsi parte dell’organizzazione, in maniera tale che collaborerà con tutto il personale e si sentirà soddisfatto.
...continua
Questa tesi nasce dalla ricerca di una risposta adeguata alle carenze manifeste. Nel nostro caso, la carenza è costituita dalla mancanza della continuità di cura al paziente psichiatrico, dal momento in cui viene dimesso dalle strutture di riabilitazione per essere restituito al proprio ambiente famigliare, pur essendo sempre bisognoso di continuare le prescritte cure personalizzate. La problematica può essere risolta inserendo nell’organizzazione sanitaria psichiatrica, un nuovo modello di assistenza integrata basato sul sistema manageriale.
...continua
Appunti di principi di infermieristica generale ed assistenza di base basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Caruso dell’università degli Studi di Messina - Unime, facoltà di medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua