Esercizi Infermieristica pediatrica 1
4) Il medico prescrive infusione endovenosa di 2,5 g di Festinazolam alla concentrazione di 19
mg/ml: quanti ml di Festinazolam 19 mg/ml è necessario preparare? Dato che avete a
disposizione solo flaconi di Festinazolam alla concentrazione di 75 mg/ml, quanti ml di
Festinazolam 75 mg/ml e quanti ml di Fisiologica deve mescolare?
Converto i 2,5 g in mg: 2,5 g * 1000 = 2500 mg
2500 = 131,58
19 /
Saranno necessari 131,58 ml di Festinazolam 19 mg/ml.
Per calcolare i ml di Festinazolam 75 mg/ml ed i ml di Soluzione Fisiologica, devo procedere con la
regola della croce di Sant’Andrea.
Trasformiamo in percentuale:
• Festinazolam 19 mg/ml 1,9%
à
• Soluzione Fisiologica 0 mg/ml 0%
à
• Festinazolam 75 mg/ml 7,5%
à
1,9 7,5
7,5
0 5,6
∶ 131,58 = 7,5 ∶ 13,1
131,58 ∗ 7,5
= = 75,33
"#$%&'()*+(, ./ ,0/,+ 13,1
∶ 131,58 = 5,6 ∶ 13,1
131,58 ∗ 5,6
= = 56,25
2*+3)&*'# 4&$&*+*0&5( 13,1
Esercizi Infermieristica pediatrica 2
5) Prescrizione: infusione endovenosa di 120 ml di Festinazolam 25 mg/ml con flusso di 125
mg/h. A quanti ml/h va impostata la pompa per avere un flusso di 125 mg/h e quante ore
durerà l’infusione?
Dati:
• Quantità da infondere: 120 ml
• Concentrazione farmaco da infondere: 25 mg/ml
• Velocità prescritta: 125 mg/h
Individuiamo la dose oraria da somministrare:
( /ℎ) =
125 /ℎ
= = 5 /ℎ
25 /
Individuiamo ora la durata dell’infusione: à
=
( )
ℎ
120
= = 24
5 ℎ
6) Un bambino fa ossigeno a 11 l/min e deve essere trasferito in ambulanza dall’Ospedale
Meyer di Firenze al Gaslini di Genova. Sull’ambulanza vi mostrano una bombola da 5 litri il
cui manometro segna 215 atmosfere. Quanti minuti di autonomia avete?
Dati:
• Flusso: 11 l/min
• Capacità bombola: 5 litri
• Manometro: 215 atmosfere
!
=
( min)
Per trovare l’autonomia, ho bisogno di sapere la quantità di litri di O2 disponibili:
= à ∗
!
Quindi: = 5 ∗ 215 = 1075
!
Esercizi Infermieristica pediatrica 3
1075
= = 97,73
11 min
7) Prescrizione: infusione endovenosa di 4 g di Festinazolam alla concentrazione di 30 mg/ml.
Quanti ml ne somministrate?
Trasformo 4 grammi di Festinazolam in mg:
4 mg * 1000 = 4000 mg di Festinazolam
Quindi:
à = ∗ ℎ
4000
à = ∗ 1 = 133,33
30
Devo somministrare 133,33 ml di Festinazolam 30 mg/ml.
8) Ad un bambino del peso di Kg 16,800 è prescritto Paracetamolo sciroppo alla dose di 20
mg/Kg; il Paracetamolo è disponibile alla concentrazione di 140 mg/ 5 ml. Quale volume di
sciroppo somministrate al bambino?
Dati:
• Peso bambino: 16,800 Kg
• Dose sciroppo: 20 mg/Kg
• Concentrazione: 140 mg / 5 ml
Devo somministrare uno sciroppo ad un bambino del peso di 16,800 Kg. Ne devo somministrare
una dose adeguata al suo peso, altrimenti rischio di intossicarlo o che non abbia effetto.
Pertanto, la prima cosa da effettuare è calcolare la dose prescritta in base al suo peso:
= ∗
= 20 ∗ 16,800 = 336
Adesso che ho la dose per il suo peso, posso calcolare la quantità da somministrare:
336
à = ∗ 5 = 12
140
Al bambino devo somministrare 12 ml di sciroppo.
Esercizi Infermieristica pediatrica 4
9) Un bambino fa ossigeno a 6 l/min e deve essere trasferito in ambulanza dall’Ospedale Meyer
di Firenze al Gaslini di Genova. Sull’ambulanza vi mostrano una bombola da 7 litri il cui
manometro segna 305 atmosfere. È sufficiente questa riserva per un viaggio della durata di 2
ore e 30 minuti?
Dati:
• Flusso: 6 l/min
• Capacità bombola: 7 litri
• Manometro: 305 atmosfere
• Durata viaggio: 2 ore e 30 minuti
Per sapere se la bombola è sufficiente, devo calcolare la sua autonomia.
!
=
( min)
Individuiamo i litri al minuto di O disponibili:
2
= à ∗
! = 7 ∗ 305 = 2135
! 2135
= = 355,83
6 min
Tenendo conto che 2 ore e 30 minuti sono circa 150 minuti, la riserva è sufficiente per il viaggio.
10) Ad un bambino del peso di Kg 6,500 è prescritto Paracetamolo gocce alla dose di 15 mg/Kg.
Ogni goccia contiene 2,7 mg di principio attivo. Quante gocce devono essere somministrate?
Dato che 20 gocce equivalgono ad 1 ml, quanti ml vengono somministrati?
Dati:
• Peso bambino: 6,500 Kg
• Dose Paracetamolo: 15 mg/Kg
• Principio attivo per goccia: 2,7 mg
Calcoliamo la dose prescritta del farmaco in base al peso del bambino:
= 15 ∗ 6,500 = 97,5
Sapendo che la quantità di principio attivo è 2,7 mg per goccia e che 20 gocce equivalgono ad 1 ml,
posso individuare la concentrazione effettuando una proporzione:
20 : 1 = x : 2,7
Esercizi Infermieristica pediatrica 5
20 ∗ 2,7
= = 54 /
1
Per determinare il numero delle gocce da somministrare, moltiplico la dose prescritta per 20, che
è il numero di gocce:
97,5 mg * 20 = 1950 gocce
La quantità di gocce da somministrare è di 1950.
Per determinare la dose da somministrare, si divide la dose prescritta per la concentrazione:
97,5
= = = 1,80
54 /
La quantità di ml da somministrare è 1,80 ml.
11) Prescrizione: Festinoxacillina 380 mg. Avete a disposizione una formulazione di
Festinoxacillina alla concentrazione di 1 g / 2 ml. Che volume di farmaco deve essere
somministrato?
Dobbiamo convertire 1 g in mg:
1 g * 1000 = 1000 mg 380
à = ∗ 2 = 3,04
1000
12) Un bambino si ricovera per gastroenterite e disidratazione. Il peso all’ingresso in reparto è
Kg 13,200. La mamma riferisce che 10 giorni fa alla visita del pediatra pesava 14,100. Quanto
è in percentuale la perdita di peso subita dal bambino?
Per calcolare la differenza percentuale, si applica la formula:
−
= ∗ 100
13,200 − 14,100
= ∗ 100 = −6,38
14,000
La variazione percentuale è di -6,38%.
Esercizi Infermieristica pediatrica 6
13) Prescrizione: Festinoxacillina 550 mg. Avete a disposizione una formulazione di
Festinoxacillina alla concentrazione di 1,5 g / 2 ml. Che volume di farmaco deve essere
somministrato?
Convertiamo 1,5 g in mg:
1,5 g * 1000 = 1500 mg 550
à = ∗ 2 = 0,73
1500
14) Un bambino si ricovera per gastroenterite e disidratazione. Il peso all’ingresso in reparto è
Kg 12,400. La mamma riferisce che 10 giorni fa alla visita del pediatra pesava 12,800. Quanto
è in percentuale la perdita di peso subita dal bambino?
12,400 − 12,800
= ∗ 100 = −3,12
12,800
La variazione percentuale è di -3,12%
15) 5 ml di Festinase 2% a quanti mg di Festinase corrispondono?
La soluzione al 2% corrisponde a 2 g in 100 ml, quindi abbiamo la proporzione:
2 ∶ 100 = ∶ 5
2∗5
= = 0,1
100
Trasformando i grammi in milligrammi:
0,1 ∗ 1000
-
Chimica farmaceutica - Esercizi
-
Esercizi svolti Analisi dei farmaci I
-
Appunti e esercizi Analisi dei farmaci 3 (III) (voto esame 28)
-
Appunti esame Farmacologia completi + Esercizi con soluzione commentati