Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SPO2 EtCO2 costantemente bassa senza plateau Picco nel plateau
Principi Possibili cause:
- Espirazione incompleta
- Possibile recupero da blocco neuromuscolare
Spettrofotometria: trasmissione di luce di specifiche lunghezze d'onda attraverso un mezzo per determinarne la composizione molecolare.
- Tubo endotracheale parzialmente piegato
- Broncospasmo
- Gli atti spontanei si riconoscono da quelli meccanici, perché quelli meccanici sono tutti uguali.
- Tecnica di campionamento scadente
Infermieristica in 8 Area critica:
- Conclusioni Alcalosi respiratoria
- Polso carotideo: presente anche con PAS <= 80mmHg
Quando è utile questa misurazione?
L'alcalosi respiratoria può avere cause come:
- Non è molto precisa
- Utile per monitoraggio continuo di CO2
- Malattie polmonari
- Impegna solo una persona
- Utile per pazienti con emorragia cerebrale
- Asma
- Non vi è possibilità
- Utile nel malato neurochirurgico: importante Embolia polmonare
- Avere un valore continuo della CO2 perché bassi Sepsi Monitoraggio in continuo
- Livelli di CO2 possono dare un vasospasmo a Cirrosi epatica
- Livello cerebrale e quindi ipoafflusso Cosa serve?
- Stimolo centrale (ansia, malattie cerebrali, febbre)
- Utile nell'arresto cardio respiratorio Monitor ECG/multiparametrico
- Utile per conoscere le possibili complicanze Cavo ECG/piastre
- (disconnessione, vie aeree ostruite, etc.) Alcalosi metabolica
- Errori per: vapore acqueo, alte concentrazioni di CO2
- Procedura: CO L'alcalosi metabolica può essere di due tipologie:
- Sgrassare la cute
- Con disidratazione: Se necessario effettuare tricotomia
- EGA Vomito
- Torace asciutto
- Diarrea
- Porre gli elettrodi sulle prominenze ossee
- Acidosi respiratoria Drenaggio gastrico
- Attenzione ai decubiti, lesioni ed allergie
- Terapia
diureticao (dovute agli elettrodi, particolare marca o• Acuta, causata da asma, danno cerebrale, collante)farmaci, astenia Senza disidratazione: • Interferenze: brividi, tremori, altri• •Cronica, causata da malattie polmonari, Sindrome di Cuscing elettromedicali. In realtà gli apparecchi sono•alterazione dei centri del respiro e miopatie Abuso di liquerizia tutti schermati. Chi può dare interferenze, è il• Deplezione cronica di K materasso antidecubito. Magari le interferenzeAcidosi metabolica si notano quando si utilizzano apparecchi moltoMonitoraggio ECG vecchiL’acidosi metabolica permette di valutare un Anion Gap,che può essere normale o ridotto nei seguenti casi: Panoramica Piastre da defibrillazione:Acidificanti • Utili per situazioni di emergenza• Alimentazione parenterale Scopo: • Posizione: sotto la clavicola destra e sulla• •Perdita di basi intestinale Rilevare ritmo cardiaco parete
sinistra del torace• •Perdita renale di basi Rilevare frequenza cardiaca • Possibilità di vedere un’unica derivazione• Rilevare morfologia del segnale elettrico (solo • No monitoraggio definitivoPuò tuttavia anche essere aumentato, in questo caso le con ECG) • Possibile solo con monitor defibrillatorecause sono: • Impostare la voce “piastre”, perché il monitor• Chetoacidosi diabetica Metodiche: defibrillatore può leggere diversi tipi di• •Digiuno protratto, ketoacidosi etilica Palpazione polso derivazione, quindi può leggere sia la• •Cause tossiche Monitoraggio ECG in continuo derivazione che gli arriva dalle piastre sia quellache arriva dalla frusta dell’ECG. Si devePolso controllare sempre la fonte di lettura se èselezionato piastre o il cavo dell’ECG.• Ottima metodica, poco costosa ed efficace• Polso radiale: presente con PAS >= 80 mmHg
Scopo: rilevare una traccia dell'ECG.
Infermieristica in Area critica
Si possono fare diagnosi di aritmie, diagnosi sul ritmo, ma necessita di pacemaker.
Non su problemi cardiaci. Non si fanno diagnosi con dolore.
RICORDA: il pacemaker può essere totalmente impiantabile, transvenoso (si fa passare dall'giugulare un elettrocatetere, che viene collegato a un pacemaker esterno) e il pacemaker esterno, attraverso le piastre da defibrillazione poste in linea sottoclaveare destra ed emiascellare sinistra.
Problemi respiratori (PNX, ostruzioni, ecc.)
Gli elettrodi I, II e III misurano rispettivamente la differenza di potenziale fra braccio dx e braccio sn, braccio dx e gamba sn, braccio sn e gamba sn.
E le cause di bradicardia?
Modalità Neurologiche
Ipertermia
Ipo volemia
Ode degli arti
L'ECG a 12 derivazioni prevede "6 derivazioni degli arti" e "6 derivazioni del torace o precordiali".
“pacing” e lo strumento genere delleGli elettrodi aVR, aVL e aVF, invece, misurano la differenza Farmaci (betabloccanti, per esempio) scosse da pacemaker (sono scosse elettriche diodi potenziale fra il cuore (centro teorico del triangolo) e Disturbi elettrici basso voltaggio, in mVolt contro i joule dellaorispettivamente: braccio dx (aVR, ossia Vector of Right Sedazione vera defibrillazione).oArm); braccio sn (aVL, ossia Vector of Left Arm); gamba sn Ipotermiao •(aVF, ossia Vector of Foot). Shock spinale Osservare la morfologia del tratto ST: èo normale,• •Onda P = depolarizzazione atriale Il ritmo di base è regolare o irregolare? Cercare sovraslivellato o sottoslivellato?• una irregolarità significa vedere se la distanza Quale ci preoccupa di questi trattati?QRS = depolarizzazione ventricolare temporale fra R e R è costante. In caso che sia• Onda T = ripolarizzazione ventricolare irregolare, può essere FA (in cui
Abbiamo Il sopraslivellamento è pericoloso,• oIntervallo PR = tempo di conduzione assenza di onda P e QRS slargato) e batti perché indice di inschemia cardiacaatrioventricolare Intervallo QT = tempo tra ectopici (o extrasistoli) sopraventricolari (QRS (ricorda che la diagnosi di infartodepolarizzazione e ripolarizzazione ventricolare stretto, ossia minore di 0,12sec) o ventricolari necessita di un ECG di 12 derivazioni!!!(QRS largo, ossia maggiore di 0,12sec). Le Altrimenti la diagnosi non è certa!!!).• Un intervallo PR dura 0,12 – 0,20 sec extrasistoli ventricolo sono piuttosto pericolose. In caso di ST sottoslivellato, può essereo• Un intervallo QRS dura 0,08 – 0,10 sec o necrosi cronica• Un intervallo QT dura 0,4 – 0,43 sec • cardiaca o necrosi acuta.Il QRS è stretto o largo?• Un intervallo RR dura 0,6 – 1,0 sec Ricorda che, in base a qualederivazione presenta il• È presente
attività atriale? Si va a vedere la presenza di onde P.
Cosa guardare, quindi, in un ECG? sopraslivellamento del tratto ST, presenza di onde P.
C'è attività elettrica? Se non c'è attività si può capire quale parte del cuore è andata incontro a IMA.
L'attività atriale è collegata con l'attività elettrica, controllare l'apparecchio (è connesso alla persona?) ed eseguire un controllo dell'assistito attraverso l'ABC.
Per ogni onda P è presente un complesso QRS? Se no, allora possiamo avere un BAV di I grado (lo si nota perché la distanza PR è maggiore di 0,20); poi abbiamo il BAV di tipo II,
Qual è la frequenza ventricolare? La frequenza può essere Mobitz I (lo si riconosce per vasodilatare e Aspirina coeche può essere Mobitz I (lo si riconosce
Perché la frequenza cardiaca normale è tra 60 e 100 bpm. Per contarla è necessario utilizzare un tracciato ECG (elettrocardiogramma). L'intervallo PR si allunga progressivamente, fino a quando diventa necessario andare a vedere. Oggi, tuttavia, l'ossigeno non viene a che si genera una P che non porta ad un QRS.
Ecco una semplice regola per determinare la frequenza cardiaca da tracciato ECG: si divide 300 per il numero dei quadrati grandi che ci sono tra ogni rapporto R-R. Ricorda, inoltre, di stare attenti ai nitrati perché provocano ipotensione.
Questo accade, però, in maniera non costante. Nel BAV di II grado, ad esempio, 2 P sono seguite da un QRS regolare, per esempio 2:1 o 3:1; ogni 2 P è presente un QRS, o ogni 3 P è presente un QRS.
Per esempio, nell'immagine qui sotto, gli elettrodi guardano tutti in parti diverse del cuore: Mobitz II (la scomparsa del complesso QRS è presente un QRS).
Quali possono essere le cause di tachicardia?
Infermieristica in Area critica:
- I - laterale: deve essere assoluto silenzio, perché è facile ipotermia
- II - inferiore: la misurazione può essere alterata, ipercaliemia
- III - inferiore: riportare i valori in cartella (ciò che non è scritto non è fatto), ipovolemia
- aVR: tromboembolia
- aVL - laterale: sanificare tutto alla fine
- aVF - inferiore: PNX
- V1 - settale: pressione invasiva (IPB)
- V2 - settale: tossici
- V3 - anteriore: monitoraggio della pressione continua con metodo invasivo
- V4 - anteriore: tamponamento cardiaco
- V5 - laterale: perchè?
- V6 - laterale: instabilità emodinamica
Le 4T sono risolvibili se risolte nei primi 7-10 minuti. Patologia d'organo che richiede monitoraggio.
battito per battitoIPB e NIPB
- Le derivazioni I, V5, V6 e aVL guardano la porzione laterale del cuore.
- Durante manipolazione terapeutica del sistema cardiovascolare
- Quando si monitorizza la pressione arteriosa?
- Le derivazioni II, III e aVF guardano la porzione inferiore del cuore.
- Fallimento metodi non invasivi
- Quando ce n'è bisogno:
- Patologie cardiologiche (compreso ACR)
- Le derivazioni V1 e V2 guardano la porzione settale del cuore.
- In cosa consiste?
- Shock (ipovolemico, cardiogeno, settico, spinale)
- Incannulamento di una arteria sistemica + trasduttore + Monitor = IPB
- Infusioni di farmaci vaso-attivi: quali sono i farmaci vaso-attivi? La nitroglicerina (provocaant
- Le derivazioni V3 e V4 guardano la porzione settale del cuore.