I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ciappellano Salvatore

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Titolo: Appunto sul Dolore Il dolore è una sensazione complessa e soggettiva che può manifestarsi in varie parti del corpo e con diverse intensità. In questo appunto, esamineremo alcune delle caratteristiche e delle cause comuni del dolore. Il dolore può essere classificato in base alla sua durata e alla sua origine. Il dolore acuto è di solito di breve durata e si verifica in risposta a un danno tissutale o a una lesione. È una risposta protettiva del corpo che ci avverte di un possibile pericolo. Al contrario, il dolore cronico persiste per un lungo periodo di tempo, spesso oltre i tre mesi, e può essere causato da una condizione medica sottostante, come l'artrite o la fibromialgia. Le cause del dolore possono essere molteplici. Tra le più comuni vi sono l'infiammazione, l'irritazione dei nervi, gli infortuni fisici, le infezioni e le malattie croniche. Il dolore può variare da lieve a grave e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, influenzando le attività quotidiane e il benessere generale. Per gestire il dolore, esistono diverse opzioni di trattamento. L'approccio dipende dalla causa e dall'intensità del dolore. L'uso di farmaci analgesici, come gli antidolorifici da banco o i farmaci prescritti, può offrire un sollievo temporaneo. Tuttavia, è importante seguire le indicazioni del medico e utilizzare i farmaci in modo responsabile per evitare effetti collaterali indesiderati. Oltre ai farmaci, esistono anche terapie non farmacologiche per il dolore. La terapia fisica può aiutare a ristabilire la funzionalità e a ridurre il dolore attraverso l'esercizio e le tecniche di mobilizzazione. La terapia occupazionale può aiutare le persone a gestire il dolore nelle attività quotidiane, ad esempio con l'uso di dispositivi di assistenza o la modifica dell'ambiente. La gestione del dolore può essere un processo multidisciplinare che coinvolge anche psicologi, terapisti del dolore e altri professionisti sanitari. Approcci come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare le persone a sviluppare strategie per affrontare il dolore in modo più efficace, migliorando la qualità della vita e promuovendo il benessere psicologico. In conclusione, il dolore è una sensazione complessa che può influenzare profondamente la vita di una persona. È importante cercare un trattamento adeguato per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita. Consultare un medico specialista per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per gestire efficacemente il dolore.
...continua
Test ammissione Alimentazione - parte A (biochimica) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciappellano, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, dell'Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in alimentazione e nutrizione umana. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciappellano, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciappellano, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Alamprese, dell’università degli Studi di Milano - Unimi, della facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Domande e risposte per la preparazione della parte A del test di ammissione in Alimentazione e nutrizione umana: proprietà dei nutrienti, basi di alimentazione e nutrizione umana e fisiologia della nutrizione. Contiene circa 350 domande con risposta.
...continua
Appunti presi a lezione del prof Ciappellano del corso di valutazione nutrizionale degli alimenti, integrati con lo studio di slide e immagini esposte dal professore e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Ciappellano dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Valutazione nutrizionale degli alimenti basati su appunti personali del publisher, integrati con slide ed immagini, presi alle lezioni del prof. Ciappellano dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie alimentari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ho suddiviso gli appunti in capitoli: Metabolismo Sistema digerente Acqua MacroNutrienti MicroNutrienti Alimenti Al termine di ciascun capitolo sono presenti tutte le domande che possono capitare all'orale su quell'argomento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Ciappellano

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Aimentazione e nutrizione umana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciappellano dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie della ristorazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biochimica e biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piva dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, Facoltà di Medicina e chirurgia, Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria. Scarica il file in formato PDF!
...continua