Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Accertamento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

12. compromissione mobilità a letto

13. Coping inefficace stress e che ha sempre bisogno della moglie

14. Ansia

15. Compromissione confort e benessere

16. Senso di impotenza perché non ha perché il problema si è

riacutizzato

Problemi collaborativi

1. Acidosi respiratoria reale ( perché il ph dell’emogas è acido)

2. Anemia reale (1A di emoglobina): monitoro globali rossi,

emoglobina, volati e vitamina b12.

3. ipossemia reale (ossigenoterapia): monitoro il polso aritmico,

tachicardia, tachipnea, cute fredda, umida e cianotica, alterazione

cognitivo, diminuzione diuresi, monitoro dinamica respiratorio,

modulo ossigeno terapia, eseguo un ega

4. Crisi ipertensiva o ipotensiva (prende la pastiglia della pressione)

5. Insonnia (perché è già trattato con un farmaco) che è reale

6. Polmonite da stasi potenziale: valuto se il pz ha brividi, febbre

tachicardia, agitazione, confusione metanle, cianosi, dispnea

7. Potenziale crisi ipoglicemia da cortisone (effetti avversi da

cortisonico, quali sono gli effetti avversi dal cortisone?

Agitazione, non dorme, alterazione battito cardiaco e aumento di

peso perché trattiene i liquidi/edemi).

8. Insufficienza cardiaca destra: valuto la pressione sistemica

elevata, turgore vene giugulari, edemi declivi, bilancio idrico,

eseguo un ega e magari altri esami come eco, rx torace ed eco.

9. Telectasia polmonare potenziale: ansia, tachicardia, aumento suoni

bronchiali, dispnea, minuto temperatura, modulo ossigeno terapia

e aerosol, cambio frequente di posizione del pz,valutare

saturazione eseguo un ega

Caso colonstomia

Diagnosi infermieristiche

1. Compromissione modello di sessuale e riproduzione: identificare

le cause, coinvolgere il partner, far esprimere i propri disagi della

pz, chiedere un supporto psicologico, farle capire che non è un

impedimento

2. Immagine corporea compromessa: far esprimere il proprio

disagio, cercare di parlare e darle più informazioni possibili

riguardo la colonstomia, chiedere un sportò psicologico, cercare

dei modi per fare in modo che la pz non si senta a disagio quando

sta con il pubblico, aiutarla a guardarsi allo specchio e vedere sia

le cose positive che negative, isciverla ad un corso di supporto per

i pz che hanno avuto le sue stesse problematiche, identificare i

punti di forza, incoraggiare ad rieserirsi in contesti sociali

3. Conoscenza per la somministrazione del farmaco claxane

4. Rischio compromissione mucosa nasale per il SNG

5. Rischio mucosa orale per il cavo orale dato dal SNG

6. Rischio lesione

7. Rischio integrità cutanea

8. Deficit cura di se: vestirsi, lavarsi e eliminazione

9. Benessere compromesso dolore, nausea

10. Compromissione mobilità parziale

11. Rischiò Infezione: cvp, cv, ferita chirurgica, drenaggio

12. Rischio compromissione cute peristomale

13. Ansia/preoccupazione

14. Compromissione modello sonno-riposo

Problemi collaborativi

1. Nutrizionale

2. Dolore: problema reale perché ha un NRS 6. Reale

3. Nausea e Vomito: valuto la velocità di infezione, la nutrizione e

nelcaso sostituirla, il redi gastrico, valuto che il sondino non sia

occluso e il suo posizionamento

4. TVB potenziale, perché? Per l’allenamento è la chirurgia

interventistica addome pelvica

5. Squilibrio elettrolitico potenziale: apro un bilancio idrico andando

a segnale entrate e le uscite, monitoro sodio, potassio, fosforo e

magnesio, valuto se sono presenti segni e sintomi di disidratazione

come tachicardia e secchezza cute e mucosa.

6. Sanguinamento/ emorragia potenziale

7. Complicanze potenziali a breve termine relative allo stoma?

Distacco giunzione muco-cutanea. Se c’è un edema devi fare degli

impacchi con lo zucchero perché lo zucchero richiama liquidi.

Un’altra complicanza è lerniazione.

8. Avendo le proteine e albumina alta: controllo nei giorni successivi

9. Infezione

Problemi a breve termine della storia: Edema, necrosi, distacco,

ischemia e ernia

Dettagli
A.A. 2022-2023
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher martinammmmmmmm di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Principi dell'assistenza infermieristica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Rossi Mario.