vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5. Resistenza dei materiali
Materiale costitutivo
Fra le grandezze statiche e quelle cinematiche (deformazione) sussistono dei legami chiamati di causa-effetto. Lo stato diplomatico all'interno della trave si stabilisce qualora queste forze interne che si sviluppano sulla trave e sul materiale stabiliscono legame costitutivo (legame fra le deformazione e le forze interne).
Comportamenti meccanici di base:
- Elastico: materiale con capacità di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto e poi di riacquistare la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.
- Plastico: materiale con capacità di subire grandi cambiamenti irreversibili di forma in risposta alle forze applicate.
- Viscoso: materiale sotto l'azione di una forza mostra comportamento intermedio tra quello elastico di un solido e di un liquido.
Prova Uniaxiale
Prami sperimentali
- Si esegue su una trave a sezione circolare, provina, materiale duttile
Configurazione iniziale:
- l0 - lunghezza del provino
- A0 - area della sezione retta
- Si sottopone il provino ad un allungamento assiale Δl = l - l0 permanentemente crescente e si misura l'intensità della forza di trazione N necessaria per ottenere allungamenti valori.
- N - Forza totale
- σN - Tensione Normale
- A0 - Area iniziale
→ a seguito della trazione le travi si assiste anche un acciacco per mezzo della diminuzione ortogonale allo stesso asse - contrazione laterale e dunque il quo sollo della sezione retta A0 si modifica e diminuisce = A - Ao.
- N / A0 → Tensione normale
- N / A → Tensione effettiva
Trave monocilindrica quale fase elastica, spessori rigide: A = A0
Risultati prova riportati su piano cartesiano: ε - σ
- ε = (l - lo) / lo = Δl / lo
- σ = N / Ao