I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Boso Daniela

Risposte complete, con specificati tutti i passaggi e i procedimenti delle dimostrazioni e dei perché di ogni passaggio e riflessione. 66 domande inerenti l'intero programma di Scienza delle costruzioni per l'ingegneria dell'ambiente e il territorio. Le risposte riprendono pari pari tutto quello che ha detto la prof nel modo in cui lo ha spiegato lei. (non sono presenti esercizi, solo teoria e dimostrazioni) é presente tutto il programma svolto a lezione, segue l'ordine con sui gli argomenti sono stati presentati a lezione. (Molto utili anche usati come appunti delle lezioni)
...continua
Presentazione di nozioni base per la soluzione di esercizi di scienza delle costruzioni. Esercizi di risoluzione con disegno diagrammi di sollecitazione per strutture isostatiche e iperstatiche. Esercizi di calcolo di reazioni vincolari su strutture isostatiche attraverso il teorema dei lavori virtuali. presentazione delle risoluzioni di esercizi di alcuni vecchi appelli.
...continua
Appunti delle lezioni, pronti per lo studio per la parte orale dell'esame. Dimostrazioni e esercizi ad esempio di quanto viene richiesto all'orale. -Cinematica del corpo rigido. -Analisi della deformazione. -Analisi della tensione. -Circoli di Mohr. -Leggi costitutive elastiche. -Teorema dei lavori virtuali_Th.Kirchoff, Th.Clapeyron, Th. Betti. -Trave di Eulero-Bernoulli. -Criteri di resistenza. -Problema di De Saint Venant_(sforzo normale centrato, flessione retta, tenso-presso flessionre retta, tenso-presso flessione deviata, torsione alla Coulomb, torsione nelle travi di sezione generica e nelle travi di sezione comune, torsione alla Bredt, flessione e taglio_trattazione di Jourasky) -Problema della stabilità dell'equilibrio elastico. -Telai mono e multipiano
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
Struttura iperstatica svolta passo passo con disegno dei diagrammi di sollecitazione M, N, T (sia ad ogni risultato ottenuto dai calcoli, sia per la struttura completa finale) Spiegazione dei passaggi e proposta di soluzioni alternative. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua
La raccolta contiene i seguenti macro argomenti trattati in maniera approfondita, per un totale di 236 pagine: - Geometria delle masse - Sistemi vincolati - Caratteristiche della sollecitazione - Analisi della deformazione e della tensione - Solido elastico - Solido di De Saint Venant - Esercizi sul solido di De Saint Venant - Stabilità dell'equilibrio elastico
...continua