I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Analisi dinamica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Braccesi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
- Sistema ad un grado di libertà (1 GDL) - Sistemi a molti gradi di libertà - Matrici di rigidezza - Metodo agli elementi finiti (FEM) - Moto del vincolo - Valutazione del sisma - Stati del sistema Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Braccesi.
...continua

Esame statica e scienza della costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Frangi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Questo documento contiene tutta la teoria del corso di statica come i sistemi di forze, il baricentro, la cinematica analitica e grafica (con esempi di schemi statici), la statica dei corpi rigidi e il principio delle potenze virtuali. Voto esame: 29.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. M. Cremonesi

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Questo documento contiene tutti gli esercizi sulle strutture isostatiche svolti durante le esercitazioni in classe e gli svolgimenti dei temi d'esame. File perfetto per affrontare la prima parte dell'esame sulle strutture di natura ipostatica. Scarica il file in pdf.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
Sunto per l'esame di Scienza delle costruzioni, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Dopo un richiamo sui principi fondamentali dell'analisi vettoriale e tensoriale e della equazioni differenziali alle derivate parziali, si procede con l'analisi della deformazione (funzioni di deformazione e di spostamento, deformazioni finite e linearizzate, tensore della deformazione). Viene studiata l'analisi tensionale, esaminando le equazioni di bilancio e le caratteristiche e proprietà del tensore degli sforzi. Viene introdotta la teoria costitutiva mediante la definizione delle diverse tipologie di materiali, del tensore elastico e dei teoremi di risposta dei materiali. Si procede con la teoria della termo-elasticità e successivamente con la definizione, dimostrazione ed applicazione delle equazioni dei lavori virtuali, delle forze virtuali e degli spostamenti virtuali. Viene esposto lo studio della linea elastica per diverse condizioni di sollecitazione e dei criteri di resistenza (Galileo, Tresca, Coulomb, Beltrami e Von Mises) Vengono, poi, definite (ed applicate alle sezioni ricorrenti) le sollecitazioni di sforzo normale, flessione, taglio e torsione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Ubertini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunti della trattazione teorica di Scienza delle Costruzioni, tenuta dal prof. Rettore Ubertini e dal prof. De Miranda presso l'UniBo nell'a.a. 2017/2018. Questi appunti, organizzati schematicamente in modo sintetico ma completo, sono stati elaborati come riassunti degli appunti presi a lezione di teoria, per la preparazione del colloquio orale previsto nell'esame. L'indice è nelle prime due pagine della raccolta e rispetta il programma degli argomenti necessari per l'esame orale.
...continua

Esame Costruzioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mazza

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti presi durante il normale svolgimento delle lezioni, sono redatti al computer in maniera meticolosa e lineare, contengono tutti gli argomenti esposti dal docente ai fini del superamento dell'esame , sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mazza dell’università degli Studi della Calabria - Unical.
...continua
(1/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Cinematica piana dei corpi rigidi” - Bergamasco, Capecchi, De Angelis, Sepe). CINEMATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Le origini della cinematica 2. Cinematica del punto materiale nel piano (velocità di un punto materiale nel piano, gradi di libertà e vincoli del punto materiale, spostamenti infinitesimi o elementari) 3. Cinematica del corpo rigido (traslazione e rotazione, il principio di sovrapposizione degli spostamenti rigidi, vincoli esterni di un corpo rigido, vincoli mal posti) 4. Sistemi di corpi rigidi vincolati (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, i cedimenti vincolari) 5. Il corpo rigido trave (vincolo di continuità e distorsioni) 6. Cinematica grafica (vincoli esterni su di una singola trave, vincoli interni ed esterni in un sistema di travi, individuazione grafica dei cinematismi di un sistema di travi, catene cinematiche) 7. Classificazione diretta dei sistemi di travi 8. Classificazione algebrica dei sistemi di travi. Problema cinematico (procedura algoritmizzata per la costruzione della matrice cinematica) 9. Applicazione per sistemi di travi (bilancio equazioni-incognite, catene cinematiche, il problema cinematico
...continua
(2/2) Statica, prof. M. De Angelis, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Statica piana dei corpi rigidi" - Capecchi, De Angelis, Sorrentino). STATICA PIANA DEI CORPI RIGIDI 1. Elementi di meccanica (la forza, la composizione delle forze, lavoro, energia cinetica, energia potenziale) 2. Equilibrio del punto materiale nel piano (il punto materiale libero, il punto materiale vincolato) 3. Equilibrio del corpo rigido (momento di una forza, espressione algebrica del criterio di equivalenza rigida, momento di una forza rispetto ad un asse, coppia di forze, riduzione di un sistema di forze a una forza e una coppia, particolari sistemi piani di forze, equazioni cardinali della statica, equilibrio del corpo rigido piano vincolato, caratterizzazione dei vincoli lisci bilaterali, equilibrio del corpo vincolato e determinazione delle reazioni vincolari, il problema statico, osservazione sui segni delle reazioni vincolari) 4. Sistemi di corpi rigidi (vincoli interni tra due corpi rigidi, vincoli interni ed esterni che uniscono più corpi, ricerca delle reazioni vincolari per sistemi di corpi rigidi vincolati) 5. Il corpo rigido trave (forze interne: caratteristiche di sollecitazione, diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, equazioni indefinite di equilibrio, caratteristiche di sollecitazione per un sistema di travi, principio di sovrapposizione degli effetti, andamento qualitativo dei diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione, caratteristiche di sollecitazione nello spazio, travi ad asse curvilineo) 6. Il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi (il problema statico, classificazione algebrica dei sistemi di travi, passaggi per la soluzione dei problemi statici, sistemi reticolari, sezioni di Ritter)
...continua
(1/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). CINEMATICA E STATICA DEI CORPI RIGIDI Cinematica dei corpi rigidi, problema cinematico, classificazione cinematica per via analitica, classificazione cinematica per via diretta, statica dei corpi rigidi, problema statico, classificazione statica, dualità statico-cinematica, strutture reticolari, caratteristiche di sollecitazioni nelle travi.
...continua
(2/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). SISTEMI DISCRETI DEFORMABILI Strutture staticamente determinate, configurazione variata, problema elastico, principio dei lavori virtuali per sistemi discreti, strutture reticolari staticamente indeterminate (metodo delle forze e metodo degli spostamenti).
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
(4/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLA TRAVE Teoria di Saint Venant, principio di Saint Venant, nocciolo centrale di inerzia, ellisse centrale di inerzia, formula trinomia della tensione (Navier), pressione normale, presso(tenso)-flessione deviata, flessione uniforme, flessione retta, flessione deviata, torsione uniforme, legame costitutivo, sezione rettangolare sottile, sezione cava a spessore sottile (teoria di Bredt), analogia della membrana, formula di Jourawsky, deformazione della trave soggetta a flessione e taglio, sezioni sottili aperte: sezione rettangolare sottile.
...continua
(3/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). MECCANICA DEI SOLIDI ELASTICI Analisi dello stato di deformazione cinematica, tensore della deformazione, deformazione pura infinitesima, equazioni di congruenza, legge di trasformazione per un cambio di riferimento: tensore della deformazione unitaria, analisi dello stato di tensione statica, definizione di tensione, tetraedro di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, deviatore di tensione: tensione tangenziale ottaedrica, circonferenze di Mohr, linee isostatiche, teorema dei lavori virtuali, legame costitutivo, legge di Hooke generalizzata, ellissoide di Lamé, continuo elastico e problema iperstatico, teorema di Kirkchoff: unicità della soluzione, teorema di Clapeyron, teorema di Betti: reciprocità e divergenza, teorema di Maxwell.
...continua
(6/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLE STRUTTURE Legame elastico lineare per la trave monodimensionale, distorsioni termiche, equazioni costitutive per la trave monodimensionale, sistemi di travi (metodo delle forze e degli spostamenti), metodo degli elementi finiti.
...continua
(5/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). RESISTENZA DEI MATERIALI Prova uniassiale, criteri di resistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schemi di teoria adatti per lo svolgimento degli esercizi e per la preparazione all'esame orale di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernardini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schemi approfonditi di teoria utili sia per lo svolgimento degli esercizi, sia per sostenere l'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Masiani, dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Aggiornato 2023 Paniere di Meccanica delle Strutture basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Focacci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi dettagliati con tutte le formule e i procedimenti necessari per risolvere con successo ogni tipologia di esercizio presente nell'esame scritto di scienza delle costruzioni del professor Clementi. Schemi e prove d'esame risolte divise per tipologia. Il materiale è frutto di studio personale del libro di testo e di appunti presi a lezione.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vasta, dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, facoltà di Architettura, Corso di laurea magistrale in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei solidi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruta, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua