Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 1 Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Meccanica delle Strutture - Risposte aperte Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 03008

Si definiscano uno stato di tensione piano ed uno monoassiale e si specifichino le condizioni che il tensore di tensione soddisfa in questi casi, definendo con precisione ognuno dei simboli utilizzati. Come si caratterizzano i circoli di Mohr relativi a questi stati di tensione?

Lezione 03305

Si definisca il tensore di deformazione e si specifichi il significato geometrico dei suoi elementi definendo con precisione ognuno dei simboli utilizzati.

Lezione 03404

Determinazione del campo di spostamenti dell'intorno di un punto nel quale è noto il tensore di deformazione (si definisca con precisione ognuno dei simboli utilizzati).

Lezione 03501

Si definiscano uno stato di deformazione piano ed uno monoassiale e si specifichino le condizioni che il tensore di deformazione soddisfa in questi casi, definendo con precisione ognuno dei simboli utilizzati.

Lezione 04008

Il legame costitutivo di un materiale elastico omogeneo e isotropo: significato e analisi

dimensionale delle costanti elastiche (si definiscano tutti i simboli utilizzati). Si specifichino gli elementi del tensore di deformazione nel caso di uno stato di tensione monoassiale.

Lezione 04208. Campo di spostamenti di un solido di De Saint Venant soggetto a sforzo normale centrato (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

09. Definizione di solido di De Saint Venant (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

Lezione 04306. Stato tensionale in un solido di De Saint Venant soggetto a flessione retta (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

Lezione 04505. Si definisca la sollecitazione di sforzo normale eccentrico per un solido di De Saint Venant. Determinazione delle tensioni per un solido di De Saint Venant soggetto a sforzo normale eccentrico (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

Lezione 04603. Si scriva e si dimostri la relazione tra le coordinate del centro di pressione e la posizione dell'asseneutro nel caso di solido di De Saint Venant soggetto a sforzo normale.

eccentrico (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

Lezione 05002. Si scriva la formula di Jourawski; per mezzo di questa formula si mostri che per una sezione rettangolare soggetta a taglio con retta d'azione coincidente con uno degli assi centrali di inerzia la tensione tangenziale massima (nel senso della formula di Jourawski) è i 3/2 della tensione tangenziale media (si definiscano tutti i simboli utilizzati).

Lezione 05409. Si dimostri, definendo con precisione tutti i simboli utilizzati e con l'ausilio di opportuni schemi, l'equazione differenziale della linea elastica per un'asta rettilinea. Si specifichino le condizioni al contorno nel caso di estremo incastrato.

10. Componenti di deformazione per un'asta rettilinea e loro relazione con le caratteristiche di sollecitazione (si definiscano con precisione tutti i simboli utilizzati).

Lezione 05602. Si delinei il procedimento per il calcolo dello spostamento di un punto di una struttura con eccentrico.

Il principio dei lavori virtuali è un metodo utilizzato per calcolare le deformazioni e le sollecitazioni in una struttura. Esso si basa sull'equilibrio dei lavori virtuali, ovvero sulla somma dei prodotti tra le forze esterne e i loro spostamenti virtuali.

Nel caso della rotazione della sezione A nello schema di figuraLezione 05804, si utilizza il principio dei lavori virtuali per calcolare il momento flettente generato dalla rotazione. Si considera una rotazione virtuale della sezione A e si calcola il lavoro virtuale delle forze esterne. Il momento flettente è quindi dato dal rapporto tra il lavoro virtuale delle forze esterne e l'angolo di rotazione virtuale.

Per determinare l'incognita iperstatica, si analizza la struttura dello schema e si individuano gli elementi che non sono sufficienti per garantire l'equilibrio statico. Questi elementi sono chiamati incognite iperstatiche e devono essere risolte utilizzando le equazioni di equilibrio.

Il diagramma del momento è un grafico che rappresenta la distribuzione del momento flettente lungo la struttura. Esso mostra come varia il momento flettente in funzione della posizione lungo la struttura.

La deformata qualitativa è una rappresentazione grafica delle deformazioni subite dalla struttura. Essa mostra come si deformano gli elementi della struttura in risposta alle sollecitazioni esterne.

h2Lezione 06206

Si risolva la struttura seguente con il metodo degli spostamenti. Si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo) e si tracci la deformata qualitativa.

h2Lezione 06504

Con riferimento allo schema seguente si delinei (senza svolgere il calcolo) il procedimento di soluzione di una struttura con il metodo degli spostamenti (si definiscano tutti i simboli utilizzati). Si traccino i diagrammi del momento qualitativi relativi alle diverse fasi del procedimento stesso.

h2Lezione 06707

Criterio di Tresca: descrizione e rappresentazione nello spazio delle tensioni principali (si definiscano con precisione tutti i simboli utilizzati).

h208. Criterio di Mohr-Coulomb

Descrizione e rappresentazione sul piano di Mohr (si definiscano con precisione tutti i simboli utilizzati).

h209. Criterio di Huber-Von Mises

Descrizione e rappresentazione nello spazio delle tensioni principali (si definiscano con precisione tutti i simboli utilizzati).

Lezione 06804. Il carico critico euleriano: formula di Eulero e suo significato (si definiscano con precisione tutti i simboli utilizzati).

Lezione 07004. Relativamente al sistema seguente:

  • si determinino le reazioni vincolari;
  • si tracci il diagramma del momento flettente.

05. 48. Relativamente al sistema seguente:

  • si determinino le reazioni vincolari;
  • si tracci il diagramma del momento flettente.

06. Relativamente alla struttura del seguente schema:

  • si determini l'incognita iperstatica;
  • si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo);
  • si tracci la deformata qualitativa.

07. Relativamente alla struttura del seguente schema:

  • si determini l'incognita iperstatica;
  • si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo);
  • si tracci la deformata qualitativa.

08. Relativamente al sistema seguente:

  • si determinino le reazioni vincolari;
  • si tracci il diagramma del momento flettente.

09. Relativamente al sistema seguente:

  • si determinino le reazioni vincolari;
    1. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.
    2. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.
    3. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.
    4. Relativamente alla struttura del seguente schema:
      • si determini l'incognita iperstatica;
      • si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo);
      • si tracci la deformata qualitativa.
    5. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.
    6. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.
    7. Relativamente al sistema seguente:
      • si determinino le reazioni vincolari;
      • si tracci il diagramma del momento flettente.

    Relativamente alla struttura del seguente schema si determini l'incognita iperstatica, si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo) e si tracci la deformata qualitativa.

    Lezione 07104. Relativamente al sistema seguente

    • si determinino le reazioni vincolari;
    • si tracci il diagramma del momento flettente.

    05. Relativamente alla struttura del seguente schema si determini l'incognita iperstatica, si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo) e si tracci la deformata qualitativa.

    06. Relativamente al sistema seguente

    • si determinino le reazioni vincolari;
    • si tracci il diagramma del momento flettente.

    07. Relativamente alla struttura del seguente schema si determini l'incognita iperstatica, si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo)

    e si tracci la deformata qualitativa.Lezione 07206. Relativamente alla struttura del seguente schema si determini l'incognita iperstatica, si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo) e si tracci la deformata qualitativa.

    07. Relativamente al sistema seguente- si determinino le reazioni vincolari;- si tracci il diagramma del momento flettente.

    08. Relativamente alla struttura del seguente schema si determini l'incognita iperstatica, si tracci il diagramma del momento (eventualmente qualitativo) e si tracci la deformata qualitativa.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
75 pagine
16 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/02 Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fra5675 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Meccanica delle strutture e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Focacci Francesco.