I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienza delle costruzioni

Esame Elementi di Scienza delle Costruzioni e Principi di Progettazione Meccanica e C.I.

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Chiostrini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Rielaborazione degli appunti presi a lezione integrati con le slide e le dispense in modo da contenere tutto il necessario per sostenere l'esame con successo. Il documento contiene anche degli esercizi svolti da esame spiegati e commentati. Voto esame: 30
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Gusella

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4 / 5
l problema della trave. Condizioni di vincolo. Cinematica della trave. Statica della trave. Caratteristiche di sollecitazione. Sconnessioni interne. Travature isostatiche. Travi ad asse rettilineo. Equazioni di congruenza. Equazioni di equilibrio. Teorema dei lavori virtuali. Equazioni di legame. Trave inflessa. Strutture reticolari. Vincoli cedevoli. Coazioni. Travature iperstatiche. Metodo della congruenza. Il continuo. Equilibrio globale. La tensione. Componenti speciali di tensione. Teorema di Cauchy. Tensione normale e tensione tangenziale. Equazioni di equilibrio. Direzioni e tensioni principali. Componente isotropa e deviatore di tensione. Cerchi di Mohr. Deformazione nell'intorno del punto. Gradienti della deformazione. Tensori della deformazione. Componenti di dilatazione. Struttura tensoriale Rappresentazione geometrica. Campo di spostamenti. Tensori di deformazione infinitesima. Gradiente dello spostamento e tensori della deformazione e della rotazione. Teorema dei lavori virtuali. Legame elastico. Energia potenziale elastica. Elasticità lineare. Lavoro di deformazione - Teorema di Clapeyron. Unicità della soluzione - Teorema di Kirchhoff. Teorema di reciprocità di Betti. Isotropia. Equazioni di Navier. Equazioni di Beltrami - Michell. Problema di De Saint-Venant. Ipotesi e condizioni sullo stato di tensione. Risultante e momento risultante sulla basi del cilindro. Postulato di De Saint-Venant. Richiami sulla geometria delle aeree. Forza normale. Flessione. Forza normale eccentrica. Momento torcente. Taglio. Criterio di Tresca. Criterio di Von Mises. Verifica tensioni ammissibili. Cenni sul problema di instabilità - metodo omega.
...continua

Esame Elementi costruttivi

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Rossetti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
5 / 5
Appunti di elementi costruttivi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossetti, dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elementi costruttivi

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Rossetti

Università Università Iuav di Venezia

Appunto
Appunti di elementi costruttivi sulle tecniche e l'architettura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rossetti, dell’università degli Studi Iuav di Venezia - Iuav, facoltà di architettura, Corso di laurea in scienze dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Gli appunti rispondono alle domande più frequenti richieste dal prof. quali teoremi e dimostrazioni annesse. L'esito personale è stato di 30/30 preparato esclusivamente con questi appunti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Riassunto per l'esame di Statica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Introduzione alla Scienza delle Costruzioni, Muscolino-Falsone. -Teoria dell'equilibrio -Matrici (cenni) -Grandezze scalari e vettoriali (cenni) -Classificazione delle strutture -Statica e cinematica del corpo rigido -Il principio dei lavori virtuali per i corpi rigidi -Le condizioni di equilibrio per il corpo rigido -Sistemi di forze equivalenti -Statica e cinematica del corpo rigido vincolato -Vincoli esterni -Le caratteristiche della sollecitazione nelle travi -Equazioni indefinite di equilibrio per le travi rettilinee -Diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione -Vincoli interni -Geometria dei cinematismi e delle catene cinematiche -Statica e cinematica delle travature reticolari piane -Metodo dei nodi e delle sezioni di Ritter -Geometria delle aree
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
3,5 / 5
Raccolta di 24 esercizi realizzati sulla base di appunti presi durante le lezioni di scienze delle costruzioni. Tra gli esercizi sono presenti: - Isostatiche - Travature reticolari - Geometria delle aree Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Computational Mechanics and inelastic structural analysis

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. A. Corigliano

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso in Italiano suddivisi per argomento/possibili domande allo scritto e orale. Chiari e ben leggibili e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corigliano, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Meccanica, basato su appunti personali presi a lezione e studio del testo consigliato: Scienza delle costruzioni, Casini-Vasta. - Mezzo continuo tridimensionale - Tensione - Analisi dello stato di tensione - Deformazione - Legame costitutivo - Il legame elastico lineare - Il problema dell'equilibrio elastico - Le travi elastiche monodimensionali - Cinematica della trave - Statica della trave - Legame elastico-lineare per la trave - Distorsioni termiche - Cedimenti vincolari anaelastici o impressi - Cedimenti vincolari elastici - Il problema elastico per la trave - Metodo degli spostamenti o dell'equilibrio - Principio dei lavori virtuali - Metodo delle forze - Il problema di Saint Venant - Forza normale centrata - Flessione uniforme retta - Flessione uniforme deviata - Presso(tenso) flessione deviata - Forza normale eccentrica - Nocciolo centrale d'inerzia - Torsione uniforme - Flessione e taglio - Analisi e verifica strutturale - Criteri di resistenza
...continua
Vendo appunti di Ingegneria Sismica I per l'esame del professor Loris Vincenzi, corso di laurea magistrale in ingegneria civile e ambientale. Il file comprende 200 facciate di appunti presi sulla base delle lezioni telematiche svolte (sbobinate). Gli argomenti trattati sono: -Introduzione all'Ingegneria Sismica -Sismologia e spettri di risposta -Valutazione della pericolosità: Hazard -Stati limite -Duttilità e cicli isteretici delle strutture -Criterio di uguaglianza delle energie e degli spostamenti -Concezione strutturale e regolarità -Capacity Design -Tramezzi -Analisi statica lineare con esempio -Analisi statica non lineare: metodo POR -Costruzioni in muratura in zona sismica e non, con esempi -Baricentro delle rigidezze -Verifiche maschi murari per muratura ordinaria -Verifiche maschi murari per muratura armata -Valutazione della sicurezza per edifici esistenti -Meccanismi (cinematismi) locali e globali di collasso -Analisi limite per meccanismi locali e verifica di sicurezza con esempio -Interventi di riparazione, miglioramento e adeguamento -Apertura in un muro portante, con esempio -Valutazione della sicurezza a livello territoriale e metodo ibrido di Benedetti-Petrini (1984) -Importanza degli elementi non strutturali
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. G. Bolzon

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di lezioni ed esercitazioni del corso triennale di scienza delle costruzioni. Statica e cinematica, modello trave di Timoshenko, principio linea elastica e PLV, sforzi e tensioni di Cauchy e piano di Mohr, equazioni indefinite di equilibrio, legame costitutivo, Problema di DeSaint Venant, approccio di Jourawsky, verifiche di ammissibilità.
...continua
Riassunti e dimostrazioni di scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bolzon, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Ingegneria civile ambientale e territoriale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Paniere meccanica delle strutture - risposte multiple basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Focacci, dell’università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in Ingegneria civile ed ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Trentadue

Università Politecnico di Bari

Appunto
Raccolta delle formule e delle definizioni di Scienza delle Costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Trentadue, dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di scienza delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Angelis, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile-architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Progetto di strutture in legno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Pozza

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi presi in aula durante il corso di progetto di strutture in legno del prof. Luca Pozza. Il documento contiene gli appunti presi in aula integrati con la rielaborazione delle slide fornite dal docente. Gli argomenti trattati sono: *Caratteristiche del legno. *Prodotti derivanti dal legno. *Classificazione del legno e dei prodotti derivati. *Verifiche agli stati limite: elementi lignei monodimensionali. *Progettazione per stati di trazione e compressione perpendicolare alla fibratura. *Progettazione delle connessioni. *Xlam (o CLT Cross Laminated Tiber). *Progettazione al fuoco delle strutture in legno.
...continua

Esame Laboratorio Numerico delle Strutture

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Argomenti trattati: Soluzione delle equazioni lineari; Equazioni non lineari; Derivazione numerica; Integrazione numerica; Interpolazione e approssimazione; Interpolazione di Lagrange; Famiglia Serendipity; Discretizzazione delle equazioni alle derivate parziali delle Fisica Matematica; Il metodo degli elementi finiti per le travi; Il metodo degli elementi finiti al continuo; Uso di software commerciale all’analisi strutturale lineare e non lineare; Uso di MATLAB per la scrittura di semplici programmi di analisi strutturale.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cuomo

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti completissimi di Scienza delle costruzioni (CdL Ingegneria Industriale classe LM-28) di oltre 300 pagine comprendenti sia di parte teorica (commentata e spiegata) che di parte pratica (essendoci presenti tantissimi esercizi svolti). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Architettura

Appunto
4,5 / 5
Appunti e relative esercitazioni di scienze delle costruzioni: -Problema elastico (utilizzo metodo degli spostamenti): Applicazioni e verifica della sezione più sollecitata; - Legame costitutivo; -Trave 1D; -Lavori virtuali: 1. Calcolo incognita iperstatica; 2. Cedimenti 3. Sistemi iperstatici 4. Spostamenti 5. Variazione di temperatura --> Deformazioni; 6. Deformabilità assiale
...continua

Esame Sicurezza delle fondazioni in zona sismica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Sicurezza delle fondazioni in zona sismica. Corso di Laurea Magistrale Biennale in Ingegneria della Sicurezza LM-26 Codice ICAR/07 CFU 9 Docente Anna Scotto di Santolo. (Nuovo paniere 2021) Ottimo paniere di domande con le relative risposte giuste presenti all'esame. Fondamentale per il ripasso e per il superamento dell'esame. Contiene più del 90% delle domande che si trovano all'esame scritto.
...continua